La campagna informativa e promozionale “I LOVE FRUIT AND VEG FROM EUROPE” cofinanziata dalla commissione europea tramite la misura 1144, e realizzata da tre organizzazioni di produttori italiani, Terra Orti (capofila del progetto), A.O.A. e La Deliziosa ha vissuto una primavera di viaggi e conoscenza a cavallo di tre paesi strategici per la promozione del consumo di frutta e ortaggi di qualità: la Norvegia, la Svizzera e la Germania.
L’esperienza è stata fondamentale per le tre organizzazioni alla luce della necessità di conoscere i mercati target attraverso l’incontro diretto con la cultura dei luoghi: la sostenibilità produttiva e ambientale è stato il filo conduttore di tutti gli appuntamenti che si sono tenuti tra fine marzo e inizio aprile 2022.
A Oslo in un luogo dalla gastronomia tipica, si è tenuta la conferenza stampa con i giornalisti e gli influencer norvegesi con anche la gradita visita dell’ambasciatore italiano a Oslo Alberto Colella, che ha tenuto a sottolineare come “le eccellenze ortofrutticole italiane vadano conosciute e apprezzate con riguardo ai criteri di freschezza e stagionalità che in Norvegia sono ancora poco noti”. Interessante è stato il confronto con gli enti territoriali a tutela dell’ambiente intervenuti nel corso della serata.
Le pietanze nella magica atmosfera del Restaurant Einer di Oslo
Foto di gruppo di tutta la squadra I love fruit and veg from Europe con l’Ambasciatore Colella
La necessità di promuovere, valorizzare e tutelare la biodiversità dei territori e la varietà produttiva resa disponibile dagli imprenditori agricoli, impegnati ogni giorno a garantire freschezza, qualità e sicurezza ai consumatori italiani e internazionali è emersa anche durante la conferenza stampa di Zurigo, che si è svolta due giorni dopo.
In un luogo al centro della città immerso nel verde di orti urbani, si è svolta la conferenza in cui ancora una volta le organizzazioni produttori si sono presentate al pubblico e alla stampa: Irene Borrelli responsabile dell’area progetti di Terra Orti, Gennaro Velardo, direttore di AOA e Sarah Bua, responsabile della comunicazione della OP la Deliziosa (tutti e tre nella foto di copertina), hanno avuto modo di raccontare la storia della rispettiva Organizzazione e di illustrare le caratteristiche dei prodotti peculiari con marchio comunitario, come il Carciofo di Paestum IGP presente in sala come elegante centro tavola proveniente direttamente dalle terre della Magna Grecia campana. Anche in questo caso lo chef della casa ha proposto un menù che ha esaltato al meglio la cultura del luogo in connubio con il gusto e la salubrità degli ortaggi e della frutta.
Conferenza e degustazione al The Artisan a Zurigo
Il 2 e il 3 Aprile il progetto I love Fruit and veg from Europe è stato protagonista al VeggieWorld di Zurigo, l’importante fiera di prodotti vegani, dove le tre Organizzazioni di Produttori hanno avuto lo spazio per presentare i propri prodotti al target della manifestazione. Ancora una volta, approfittando della stagione in corso, hanno dato bella mostra di sé i carciofi di Paestum nelle apprezzate confezioni colorate.
Al VeggieWorld a Zurigo
Per finire, il progetto I Love Fruit and Veg from Europe è approdato a Berlino alla prestigiosa fiera internazionale Fruit Logistica, nell’ambito dell’Italian Fruit Village, proponendo un focus dedicato sul progetto nell’area conferenze del village seguita da un raffinato cocktail con il Sicile mule a base di arancia rossa di Sicilia e finger food con mela annurca campana IGP, carciofo di Paestum e arancia rossa dell’Etna; il meglio dei prodotti a marchio comunitario delle tre organizzazioni proponenti la campagna internazionale.
Lo chef ha inoltre proposto ogni giorno una ricetta targata “i love fruit and veg from Europe” sempre esaltando i prodotti di punta con l’obiettivo – raggiunto – di far conoscere le eccellenze al pubblico internazionale.
“Il successo di questa campagna internazionale – afferma Emilio Ferrara direttore di Terra Ortie coordinatore dei progetti su tutti i paesi – sta superando ogni aspettativa. Esplorare altri mercati, farsi portavoce all’estero di eccellenze delle nostre latitudini è un onore e una responsabilità. Siamo lieti di perpetuare il successo procedendo anche con il Regno Unito a partire dal prossimo settembre e portando avanti le campagne triennali che ci vedranno tornare nei prossimi due anni per nuovi appuntamenti in Norvegia e Svizzera“.
Per ogni approfondimento, consigliamo di consultare il sito multilingue https://ilovefruitandvegfromeurope.com/ e a seguire i vari account social del progetto:
https://www.terraorti.it/wp-content/uploads/2022/04/copertina_primavera_ilovefruitandveg.jpg13352003Redazione TerraOrtihttps://www.terraorti.it/wp-content/uploads/2014/10/logo_.pngRedazione TerraOrti2022-04-12 22:47:032022-04-12 23:09:00La primavera itinerante di I love fruit&veg from Europe: Oslo, Zurigo e Berlino per promuovere l’Ortofrutta eccellente.
Notevole il flusso di visitatori alla postazione di Terra Orti al Fruit Logistica dal 5 al 7 aprile 2022 nell’ambito dell’Italian Fruit Village. Nonostante la più importante fiera mondiale del settore ortofrutticolo abbia risentito dei due anni di blocco pandemico e dello spostamento da febbraio ad aprile, Terra Orti ha raccolto risultati e soddisfazioni in termini di presenze, degustazioni, incontri, confronti e stimoli costruttivi per un futuro concretamente irto di sfide.
Tanti i progetti presentati nell’ambito dell’Agorà, la piazza centrale dell’Italian Fruit Village. Terra Orti da anni è capofila e promotore di diverse iniziative riconosciute di grande valore nel mondo ortofrutticolo, e che riguardano soprattutto le dinamiche di promozione e valorizzazione della frutta e della verdura e dell’incentivo alla sana alimentazione.
Terra Orti attraverso tali progetti si propone anche di sviluppare aggregazione e partnership solide con le altre Organizzazioni Produttori italiane, le quali vengono man mano coinvolte nei progetti.
Nello specifico, sono stati presentati:
I love fruit&Veg from Europe, campagna promozionale internazionaleper la frutta e gli ortaggi nell’ambito di diversi paesi: Italia, Francia, Spagna, Germania, Svizzera, Norvegia e Regno Unito. Le attività di progetto itinerante sono multicanali e molto innovative: oltre alla promozione a mezzo digitale, sono previste conferenze stampa nei diversi paesi, degustazioni con chef d’eccellenza, appuntamenti fieristici dedicati
La Campagna del Carciofo di Paestum IGPdella quale Terra Orti è promotore e che ha riscosso molto successo con un corner, ricette e attività dedicate, nonché incontri istituzionali che hanno esaltato il ruolo di buona pratica del progetto dedicato al Carciofo di Paestum.
Fruit&Salad, nelle diverse declinazioni Fruit&Salad on the beach, Fruit&Salad school games, Fruit&Salad smart games che prevede la valorizzazione della frutta e della verdura fresca direttamente sul territorio, in particolare proponendone il consumo sulle spiagge italiane con il supporto di animazione sia ludica, sia educativa con il supporto del nutrizionista.
Cinefrutta, rivolto ai più giovani, eche si svolge tramite la realizzazione di cortometraggi educazionali nelle scuole che confluiscono in una divertente gara ed un evento finale con testimonial del mondo del cinema e dello spettacolo.
“La presenza istituzionale del Presidente di Coldiretti Ettore Prandini, del Ministro degli esteri Luigi Di Maio, del Direttore Generale delle Politiche Internazionali e dell’Unione europea del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Luigi Polizzi, dell’Assessore all’agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo, del Presidente di ItaliaOrtofrutta Gennaro Velardo e di tanti altri, è stata la rassicurazione e il conforto che la strada intrapresa per l’internazionalizzazione è giusta – ha dichiarato il Presidente di Terra Orti Alfonso Esposito – ringraziamo tutti loro per i confronti ai quali si sono prestati sul campo, e per gli impegni assunti per il settore”
Terra Orti ha in programma per il 2022 diversi appuntamenti fieristici di valore nell’ambito dell’Italian Fruit Village: il prossimo sarà il Cibus a Parma tra il 3 e il 6 maggio, a seguire, il 26 maggio attendiamo tutti a Capaccio – Paestum al Salone della Dieta Mediterranea, poi il Biofach a Norimberga il 26 luglio e Fruit Attraction a Madrid il 4 ottobre.
Ci vediamo al Cibus a Parma il 3 maggio 2022!
https://www.terraorti.it/wp-content/uploads/2022/04/IMG_1933-scaled.jpeg19202560Redazione TerraOrtihttps://www.terraorti.it/wp-content/uploads/2014/10/logo_.pngRedazione TerraOrti2022-04-11 16:39:432022-04-11 16:49:57Terra Orti a Fruit Logistica: incontri e confronti per l’internazionalizzazione all’Italian Fruit Village.
Si è tenuto giovedì 24 marzo 2022, presso l’Agriturismo Mammarella ad Altavilla Silentina (Sa), il primo di dieci appuntamenti previsti dalla campagna di valorizzazione del Carciofo di Paestum IGP, promossa da Terra Orti e finanziata dalla misura 3 Tipologia di intervento 3.2.1 del P.S.R. Campania 2014 – 2020, svolti in ristoranti tipici dell’areale di produzione del Carciofo di Paestum IGP.
Grazie all’intervento di esperti nel settore dell’agronomia e delle scienze ambientali, e grazie altresì alla sapienza delle cuoche dell’agriturismo sede dell’evento, i partecipanti hanno potuto conoscere a fondo tutti i benefici e le peculiarità del Carciofo di Paestum IGP, assaporandone il gusto in un elaborato menù interamente a base di carciofo: le frittelle, la parmigiana, l’antico “viccio” cilentano, la focaccia, gli scialatielli, tutto preparato con il pregiato Carciofo di Paestum esaltato nella sua magnificenza nella tradizionale ricetta del carciofo farcito e cotto al forno. L’amaro di Paestum, interamente a base di Carciofo di Paestum IGP a marchio Terra Orti ha chiuso in grande stile un magnifico pranzo, inno alla primavera appena iniziata.
Naturalezza, convivialità, racconto del territorio: l’elemento della terra e dell’uomo uniti in un unico prodotto da promuovere con decisione e sapienza.
Il Presidente del Consorzio del Carciofo di Paestum IGP Alfonso Esposito ha sottolineato “l’importanza di avere un riconoscimento tanto prestigioso come la certificazione europea associata ad un territorio così legato alle tradizioni ed all’agricoltura, dove molti turisti si recano ogni anno proprio per entrare in contatto con la natura, la storia e la cultura dei luoghi, per godere anche del sito archeologico dei Templi di Paestum famoso in tutto il mondo.”
Lo scopo dell’iniziativa è proprio quello di portare a conoscenza del grande pubblico la qualità del Carciofo di Paestum IGP, affinché si espanda la domanda e si favorisca l’inserimento stabile di piatti a base di carciofo nei menù degli operatori gastronomici presenti nell’areale di produzione, a vantaggio dell’economia e della promozione territoriale.
Come questo, anche i prossimi incontri sono organizzati in due parti: una prima, “formativa”, sulle finalità dell’incontro e delle caratteristiche peculiari del Carciofo di Paestum IGP, ed una seconda parte di degustazione vera e propria. Il tutto è programmato presso ristoranti scelti tra quelli che puntano con decisione alla valorizzazione delle eccellenze agricole del territorio.
Per ogni approfondimento, consultare il www.carciofodipaestum.it
https://www.terraorti.it/wp-content/uploads/2022/03/MG_8111-scaled.jpg17072560Redazione TerraOrtihttps://www.terraorti.it/wp-content/uploads/2014/10/logo_.pngRedazione TerraOrti2022-03-25 22:35:262022-03-25 22:36:13Sul territorio del Carciofo di Paestum IGP 10 incontri di degustazione: il primo ad Altavilla Silentina
A Capaccio-Paestum (Sa), si è tenuto un memorabile “percorso del gusto“, evento inserito nell’ambito della campagna promozionale 2022 del Carciofo di Paestum IGP, promossa dalla O.P. Terra Orti e finanziata dal P.S.R. Campania 2014 – 2020, al fine di inserire il pubblico specializzato, composto soprattutto da giornalisti enogastronomici, ristoratori e rappresentanti di gruppi di acquisto e di consumatori, all’interno del contesto di produzione, a contatto diretto con le aree ed i produttori di questa eccellenza a marchio comunitario.
L’agriturismo Tenuta Seliano, a Capaccio-Paestum (Sa), ha proposto la degustazione di diversi piatti a base di Carciofo di Paestum IGP, valorizzandone tipicità, caratteristiche nutrizionali e tradizione culinaria. Il “carciofo mbuttunat” l’antico carciofo farcito è stato uno dei protagonisti del pranzo, ricetta antica ed evocativa della cultura territoriale, raccontata sapientemente da Ettore Bellelli, proprietario della struttura d’epoca che ha ospitato l’evento.
L’incontro è stato onorato della presenza attiva del sottosegretario del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, il Senatore Gian Marco Centinaio, per condividere l’importanza della tutela delle eccellenze italiane.
Il Senatore ha partecipato con interesse al dibattito stimolato da Emilio Ferrara, Direttore di Terra Orti e del Consorzio di tutela del carciofo IGP sulla necessità di produrre e promuovere l’eccellenza italiana, e ha risposto alle domande dei numerosi giornalisti presenti.
“in un momento di grande crisi internazionale, investire con decisione sulla già riconosciuta eccellenza italiana è la strategia per far diventare il nostro agroalimentare il biglietto da visita dei territori– ha dichiarato il Sottosegretario Senatore Centinaio – abbiamo imparato che non possiamo più “appaltare” le produzioni, abbiamo ogni caratteristica per diventare noi il punto di riferimento dell’Europa. Produrre una eccellenza come il Carciofo di Paestum IGP non basta, è necessario promuoverla anche fuori dai confini italiani”.
Il Senatore con grande curiosità, con spirito semplice e giocoso, ha interagito con Don Ciro, uno dei più anziani esperti di carciofo di Paestum, imparando la tecnica del taglio e, guidato dall’agricoltore Michele, ha anche utilizzato il tradizionale mezzo meccanico per la raccolta dei “capolini” pensato per evitare di danneggiare le piante.
“Una giornata all’insegna dell’esperienza in campo, “letterale“, diretta ed emozionale, utile per conoscere davvero tutta la filiera produttiva fino alla valorizzazione del prodotto a tavola – ha dichiarato il presidente di Terra Orti e del Consorzio di Tutela Alfonso Esposito– la Campagna promozionale in corso è ricca di iniziative di valore, che coinvolgeranno man mano ogni destinatario con l’obiettivo di fare crescere cultura e conoscenza di un prodotto fiore all’occhiello di tutta l’area della Piana De Sele, dai Picentini, fino alle porte del Cilento“
https://www.terraorti.it/wp-content/uploads/2022/03/DSC_0504-scaled.jpg17092560Redazione TerraOrtihttps://www.terraorti.it/wp-content/uploads/2014/10/logo_.pngRedazione TerraOrti2022-03-18 19:53:132022-03-18 19:53:15Il sottosegretario al Ministero dell’Agricoltura, Senatore Gianmarco Centinaio in campo a Paestum con il Carciofo IGP
Venerdì 11 Marzo 2022 alle ore 18.00, presso il Ristorante AgriPaestum a Capaccio- Paestum, si terrà l’evento inaugurale della campagna di valorizzazione 2022 del Carciofo di Paestum IGP promossa dalla O.P. Terra Orti e finanziata dalla misura 3 Tipologia di intervento 3.2.1 del P.S.R. Campania 2014 – 2020.
L’evento, nel cuore dell’areale di produzione del Carciofo di Paestum IGP, sarà aperto con un focus istituzionale sul valore socio- economico di tale coltura per il settore ortofrutticolo regionale e nazionale, al quale parteciperanno funzionari pubblici ed esperti del settore, tra cui Franco Alfieri, Sindaco del Comune di Capaccio-Paestum, Franco Picarone Consigliere regionale e presidente della Commissione Bilancio, Gennaro Velardo, Presidente di Italia Ortofrutta, Vito Busillo, Presidente Coldiretti Salerno, il Presidente del Consorzio del Carciofo di Paestum Alfonso Esposito e il Direttore Emilio Ferrara. Saranno presenti anche imprenditori agricoli e tutte le parti coinvolte nel percorso educazionale alla conoscenza e all’utilizzo del carciofo di Paestum IGP quale eccellenza territoriale.
Al termine del focus istituzionale di apertura sarà servita una degustazione di piatti tipici che avranno come protagonista principale Carciofo di Paestum IGP.
L’evento ha l’obiettivo di presentare le diverse attività programmate per la campagna promozionale che accompagna la produzione 2022 di questo importante prodotto d’eccellenza.
“L’evento inaugurale è un importante cappello per la campagna di promozione del carciofo – ha dichiarato Alfonso Esposito, presidente del consorzio del carciofo IGP – in quanto si pone nel cuore della campagna di raccolta 2022. Tutte le attività che si svolgeranno da questo momento in poi, avranno lo scopo di promuovere e valorizzare un prodotto unico come il carciofo. Tra queste possiamo menzionare le pubblicazioni scientifiche previste, le degustazioni gastronomiche nei ristoranti, le attività riservate ai giornalisti, la presenza in importanti esposizioni fieristiche come “Fruit Logistica” di Berlino e il “Cibus” di Parma per attivarne la conoscenza all’estero e dare una panoramica completa su questo ortaggio e il territorio di provenienza”.
“Importante è la presenza del Carciofo di Paestum IGP nell’ambito delle fiere specialistiche e nello sviluppo di contenuti specialistici e di settore sia di taglio divulgativo, sia scientifico, – prosegue il Dottor Esposito – che hanno lo scopo di promuovere il prodotto nella sua bontà e nel beneficio per la salute, essendo un concentrato di principi attivi e virtù terapeutiche. È importante anche sviluppare la conoscenza del prodotto rispetto al suo utilizzo in cucina, sia per quanto riguarda le ricette tradizionali, sia innovative, sia salutistiche, grazie anche alle note proprietà digestive e diuretiche e quale alleato per combattere il colesterolo”.
https://www.terraorti.it/wp-content/uploads/2022/03/presidente-alfonso-esposito.jpg9181200Redazione TerraOrtihttps://www.terraorti.it/wp-content/uploads/2014/10/logo_.pngRedazione TerraOrti2022-03-10 20:15:112022-03-10 20:23:56Al via la campagna promozionale 2022 del Carciofo di Paestum IGP
Bando di gara mediante procedura competitiva aperta per la selezione di un organismo incaricato dell’esecuzione del programma triennale di informazione e promozione dei prodotti agricoli nei Paesi terzi denominato “EUROPEAN FRUIT AND VEGETABLES: YOUR FRESH AND SUSTAINABLE CHOICE!” – ACRONIMO “EU FRESH CHOICE UK” – RIF. N° 101046151 – DECISIONE COMMISSIONE EUROPEA N° C (2021) 8537 DEL 30/11/2021
Si informa che le procedure di selezione dell’organismo incaricato dell’esecuzione del programma triennale “European Fruit and Vegetables: Your Fresh and Sustainable Choice!” – Acronimo “EU FRESH CHOICE UK” sono state svolte in data 13 gennaio 2022, come specificato nel Bando di gara e nel relativo Capitolato tecnico, e che l’Azienda Universal Marketing srl è risultata essere l’aggiudicataria della gara.
Il presente avviso di aggiudicazione è in fase di pubblicazione sul TED (Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea).
https://www.terraorti.it/wp-content/uploads/2021/01/immagine_Bando_terra_orti.jpg200286Redazione TerraOrtihttps://www.terraorti.it/wp-content/uploads/2014/10/logo_.pngRedazione TerraOrti2022-01-13 20:54:572022-01-13 20:57:57Bando di gara mediante procedura competitiva aperta per la selezione di un organismo incaricato dell’esecuzione del programma triennale di informazione e promozione dei prodotti agricoli nei Paesi terzi denominato “EUROPEAN FRUIT AND VEGETABLES: YOUR FRESH AND SUSTAINABLE CHOICE!” – ACRONIMO “EU FRESH CHOICE UK” – RIF. N° 101046151 – DECISIONE COMMISSIONE EUROPEA N° C (2021) 8537 DEL 30/11/2021
FORMAZIONE DI UN ELENCO RISTRETTO (SHORT LIST) DI CONSULENTI ESTERNI INDIPENDENTI A SUPPORTO DI TERRA ORTI SOCIETA’ COOPERATIVA – SOGGETTO PROPONENTE CAPOFILA DEL RAGGRUPPAMENTO CON ASSOCIAZIONE ORTOFRUTTICOLTORI AGRO SCARL (A.O.A. SCARL), LA DELIZIOSA SOC. COOP. AGR, ASSO FRUIT ITALIA E PIGNATATOR SCARL – PER LA VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE PRESENTATE A SEGUITO DELLA PUBBLICAZIONE DEL BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA COMPETITIVA APERTA PER LA SELEZIONE DELL’ORGANISMO DI ESECUZIONE DEL PROGRAMMA TRIENNALE DI INFORMAZIONE E PROMOZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI NEI PAESI TERZI DENOMINATO “EUROPEAN FRUIT AND VEGETABLES: YOUR FRESH ABD SUSTAINABLE CHOICE!” – ACRONIMO “EU FRESH CHOICE UK” – ID N. 101046151
SHORT LIST
Barbagli Riccardo nato il 09/03/1991
Di Franco Luigi nato il 18/05/1983
Martinelli Alessio nato il 01/03/1945
Montanari Alessandro nato il 20/01/1974
https://www.terraorti.it/wp-content/uploads/2021/01/immagine_Bando_terra_orti.jpg200286Redazione TerraOrtihttps://www.terraorti.it/wp-content/uploads/2014/10/logo_.pngRedazione TerraOrti2022-01-10 15:35:472022-01-10 15:35:47FORMAZIONE DI UN ELENCO RISTRETTO (SHORT LIST) DI CONSULENTI ESTERNI INDIPENDENTI A SUPPORTO DI TERRA ORTI SOCIETA’ COOPERATIVA – SOGGETTO PROPONENTE CAPOFILA DEL RAGGRUPPAMENTO CON ASSOCIAZIONE ORTOFRUTTICOLTORI AGRO SCARL (A.O.A. SCARL), LA DELIZIOSA SOC. COOP. AGR, ASSO FRUIT ITALIA E PIGNATATOR SCARL – PER LA VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE PRESENTATE A SEGUITO DELLA PUBBLICAZIONE DEL BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA COMPETITIVA APERTA PER LA SELEZIONE DELL’ORGANISMO DI ESECUZIONE DEL PROGRAMMA TRIENNALE DI INFORMAZIONE E PROMOZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI NEI PAESI TERZI DENOMINATO “EUROPEAN FRUIT AND VEGETABLES: YOUR FRESH ABD SUSTAINABLE CHOICE!” – ACRONIMO “EU FRESH CHOICE UK” – ID N. 101046151
La natura, nell’essere parte atavica e viscerale della vita dell’uomo fin dalla nascita del mondo, non solo è protagonista delle sue scelte alimentari, ha anche dettato e definito miti e tradizioni, accompagnandolo in ogni fase della sua esistenza.
A Capodanno, in ogni parte del mondo esistono riti propiziatori, dedicati ad attirare fortuna e prosperità. Particolarmente sentite, nel mondo occidentale, sono le tradizioni legate alla tavola, sia intesa come tradizioni gastronomiche, sia come decorazioni di buon auspicio.
L’uva, il melograno e le lenticchie sono in tal senso immancabili in ogni convivio che si rispetti, in quanto la fortuna non accetta distrazioni e omissioni rispetto alle usanze!
Proponiamo simpaticamente in breve le motivazioni più accreditate circa la valenza simbolica delle usanze legata a questi prodotti ortofrutticoli.
L’uva
“Chi mangia l’uva a Capodanno, conta i quattrini tutto l’anno!”
Lo sai che l’usanza di mangiare dodici chicchi d’uva per propiziare ricchezza e prosperità per l’anno nuovo ha origini spagnole?
La tradizione vera vuole che i 12 chicchi, corrispondenti ai 12 mesi dell’anno, vengano consumati al rintocco della campana de “la puerta del sol” di Madrid.
L’usanza è ormai nota e diffusa in tutto il mondo; qualsiasi ne sia l’origine, è sicuramente da riportare alla sua simbologia benefica di fratellanza e unione evocate dai culti del Dio Bacco.
L’uva da tavola. Per i 12 chicchi corrispondenti ai mesi dell’anno e per decorare la tavola della notte di San Silvestro.
Il melograno
Ricchezza, fortuna, salute e lunga vita da propiziare a Capodanno con il melograno a tavola.
È considerato di buon auspicio da millenni, protagonista di miti, riti e iconografia sacra e profana, è il simbolo della fertilità e dell’abbondanza.
La Dea Hera dell’antica Paestum reca in mano il “granatum”, ai giorni nostri la Madonna del Granato benedice il mondo con uno scettro a forma di melograno, l’immagine del melograno è facile da trovare nelle abitazioni dei popoli mediterranei e non solo, per propiziare fortuna e amore. In effetti l’usanza di proporre il melograno sulla tavola di Capodanno è di origine greca.
Simbolo anche di passione per il colore rosso sangue, il melograno è protagonista di diverse opere letterarie.
È bello citare Federico Garcia Lorca e la sua Ode alla melagrana:
Il melograno. Antichissimo simbolo mediterraneo di prosperità, fertilità e passione, è usato sulla tavola di Capodanno per ricette e decorazioni.
Le lenticchie
Rinvenute, insieme ad altri reperti, in alcune tombe dell’antico Egitto, le lenticchie sono testimonianza di quanto sia stretto il legame delle coltivazioni umane con questo legume, che nel corso dei millenni è arrivato fino a noi dove è molto apprezzato in ricette sia tradizionali sia innovative.
L’usanza delle lenticchie sulla tavola propiziatoria per il nuovo anno è tutta italiana. Sappiamo che chicchi, acini e grappoli simboleggiano la moltitudine, evocano la ricchezza attraverso l’immagine dei quattrini, e accompagnano sentimenti di augurio di buona sorte. L’usanza di mangiare le lenticchie per ingraziarsi l’anno nuovo risale agli antichi romani che nel periodo delle festività donavano una scarsella per la notte di San Silvestro: la borsa di cuoio con una cintura veniva riempita di lenticchie crude, a simboleggiare le monete che le lenticchie per la loro forma ricordano.
Le lenticchie. Da sempre simbolo di prosperità e ricchezza per la forma che evoca le monetine, sono il cibo propiziatorio per eccellenza.
Che l’ortofrutta propiziatoria ci accompagni, e che sia un 2022 fortunato per tutti!
https://www.terraorti.it/wp-content/uploads/2021/12/auguri_2022_terraorti_orizzontale.jpg6781300Redazione TerraOrtihttps://www.terraorti.it/wp-content/uploads/2014/10/logo_.pngRedazione TerraOrti2021-12-30 16:43:382021-12-30 16:53:21ORTOFRUTTA, TRADIZIONI E MITI A CAPODANNO
AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO RISTRETTO (SHORT LIST) DI CONSULENTI ESTERNI INDIPENDENTI A SUPPORTO DI TERRA ORTI SOCIETA’ COOPERATIVA – SOGGETTO PROPONENTE CAPOFILA DEL RAGGRUPPAMENTO CON ASSOCIAZIONE ORTOFRUTTICOLTORI AGRO SCARL (A.O.A. SCARL), LA DELIZIOSA SOC. COOP. AGR, ASSO FRUIT ITALIA E PIGNATARO SCARL – PER LA VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE PRESENTATE A SEGUITO DELLA PUBBLICAZIONE DEL BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA COMPETITIVA APERTA PER LA SELEZIONE DELL’ORGANISMO DI ESECUZIONE DEL PROGRAMMA TRIENNALE DI INFORMAZIONE E PROMOZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI NEI PAESI TERZI DENOMINATO “EUROPEAN FRUIT AND VEGETABLES: YOUR FRESH AND SUSTAINABLE CHOICE!” – ACRONIMO “EU FRESH CHOICE UK” – INVITO A PRESENTARE PROPOSTE N. 2021/C 31/06 DEL 28.01.2021 – ID 101046151
https://www.terraorti.it/wp-content/uploads/2021/01/image001.jpg200286Redazione TerraOrtihttps://www.terraorti.it/wp-content/uploads/2014/10/logo_.pngRedazione TerraOrti2021-12-23 12:17:242021-12-23 12:17:24AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO RISTRETTO (SHORT LIST) DI CONSULENTI ESTERNI INDIPENDENTI A SUPPORTO DI TERRA ORTI SOCIETA’ COOPERATIVA – SOGGETTO PROPONENTE CAPOFILA DEL RAGGRUPPAMENTO CON ASSOCIAZIONE ORTOFRUTTICOLTORI AGRO SCARL (A.O.A. SCARL), LA DELIZIOSA SOC. COOP. AGR, ASSO FRUIT ITALIA E PIGNATARO SCARL – PER LA VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE PRESENTATE A SEGUITO DELLA PUBBLICAZIONE DEL BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA COMPETITIVA APERTA PER LA SELEZIONE DELL’ORGANISMO DI ESECUZIONE DEL PROGRAMMA TRIENNALE DI INFORMAZIONE E PROMOZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI NEI PAESI TERZI DENOMINATO “EUROPEAN FRUIT AND VEGETABLES: YOUR FRESH AND SUSTAINABLE CHOICE!” – ACRONIMO “EU FRESH CHOICE UK” – INVITO A PRESENTARE PROPOSTE N. 2021/C 31/06 DEL 28.01.2021 – ID 101046151
Bando di gara mediante procedura competitiva aperta per la selezione dell’organismo incaricato dell’esecuzione del programma triennale di informazione e promozione dei prodotti agricoli nei Paesi terzi denominato “European Fruit and Vegetables: Your Fresh and Sustainable Choice!” – Acronimo “EU FRESH CHOICE UK” – Mercato target: Regno Unito.
È indetto il bando di gara per la selezione, mediante procedura competitiva aperta, dell’organismo incaricato dell’esecuzione del programma triennale di informazione e promozione dei prodotti agricoli nei Paesi terzi denominato “European Fruit and Vegetables: Your Fresh and Sustainable Choice!” – Acronimo “EU FRESH CHOICE UK” – destinato al mercato del Regno Unito e finanziato dalla Commissione Europea in conformità al Regolamento (UE) n. 1144/2014.
Le società / agenzie interessate ad inviare le proprie proposte e a partecipare al Bando di gara sono invitate a consultare l’allegata documentazione tecnica.
Il termine ultimo per il ricevimento delle offerte è fissato per il 10 gennaio 2022 alle ore 12.00 (ora italiana).
Open competitive tender for the selection of the implementing body of the three-year programme for information and promotion of agricultural products in the third countries named “European Fruit and Vegetables: Your Fresh and Sustainable Choice!” – Acronimo “EU FRESH CHOICE UK” – Target market: United Kingdom.
The open competitive tender for the selection of the implementing body of the three-year programme for information and promotion of agricultural products in the third countries named “European Fruit and Vegetables: Your Fresh and Sustainable Choice!” – Acronimo “EU FRESH CHOICE UK” – aimed to the UK market and financed by the European Commission in compliance with Regulation (EU) no. 1144/2014 is announced.
Entities / agencies interested in sending their proposals and in participating in the Tender are invited to consult the attached technical documentation.
The deadline for the reception of offers is January 10, 2022 at 12.00 (Italian time).
La primavera itinerante di I love fruit&veg from Europe: Oslo, Zurigo e Berlino per promuovere l’Ortofrutta eccellente.
/0 Commenti/in Eventi /da Redazione TerraOrtiLa campagna informativa e promozionale “I LOVE FRUIT AND VEG FROM EUROPE” cofinanziata dalla commissione europea tramite la misura 1144, e realizzata da tre organizzazioni di produttori italiani, Terra Orti (capofila del progetto), A.O.A. e La Deliziosa ha vissuto una primavera di viaggi e conoscenza a cavallo di tre paesi strategici per la promozione del consumo di frutta e ortaggi di qualità: la Norvegia, la Svizzera e la Germania.
L’esperienza è stata fondamentale per le tre organizzazioni alla luce della necessità di conoscere i mercati target attraverso l’incontro diretto con la cultura dei luoghi: la sostenibilità produttiva e ambientale è stato il filo conduttore di tutti gli appuntamenti che si sono tenuti tra fine marzo e inizio aprile 2022.
A Oslo in un luogo dalla gastronomia tipica, si è tenuta la conferenza stampa con i giornalisti e gli influencer norvegesi con anche la gradita visita dell’ambasciatore italiano a Oslo Alberto Colella, che ha tenuto a sottolineare come “le eccellenze ortofrutticole italiane vadano conosciute e apprezzate con riguardo ai criteri di freschezza e stagionalità che in Norvegia sono ancora poco noti”. Interessante è stato il confronto con gli enti territoriali a tutela dell’ambiente intervenuti nel corso della serata.
La necessità di promuovere, valorizzare e tutelare la biodiversità dei territori e la varietà produttiva resa disponibile dagli imprenditori agricoli, impegnati ogni giorno a garantire freschezza, qualità e sicurezza ai consumatori italiani e internazionali è emersa anche durante la conferenza stampa di Zurigo, che si è svolta due giorni dopo.
In un luogo al centro della città immerso nel verde di orti urbani, si è svolta la conferenza in cui ancora una volta le organizzazioni produttori si sono presentate al pubblico e alla stampa: Irene Borrelli responsabile dell’area progetti di Terra Orti, Gennaro Velardo, direttore di AOA e Sarah Bua, responsabile della comunicazione della OP la Deliziosa (tutti e tre nella foto di copertina), hanno avuto modo di raccontare la storia della rispettiva Organizzazione e di illustrare le caratteristiche dei prodotti peculiari con marchio comunitario, come il Carciofo di Paestum IGP presente in sala come elegante centro tavola proveniente direttamente dalle terre della Magna Grecia campana. Anche in questo caso lo chef della casa ha proposto un menù che ha esaltato al meglio la cultura del luogo in connubio con il gusto e la salubrità degli ortaggi e della frutta.
Il 2 e il 3 Aprile il progetto I love Fruit and veg from Europe è stato protagonista al VeggieWorld di Zurigo, l’importante fiera di prodotti vegani, dove le tre Organizzazioni di Produttori hanno avuto lo spazio per presentare i propri prodotti al target della manifestazione. Ancora una volta, approfittando della stagione in corso, hanno dato bella mostra di sé i carciofi di Paestum nelle apprezzate confezioni colorate.
Per finire, il progetto I Love Fruit and Veg from Europe è approdato a Berlino alla prestigiosa fiera internazionale Fruit Logistica, nell’ambito dell’Italian Fruit Village, proponendo un focus dedicato sul progetto nell’area conferenze del village seguita da un raffinato cocktail con il Sicile mule a base di arancia rossa di Sicilia e finger food con mela annurca campana IGP, carciofo di Paestum e arancia rossa dell’Etna; il meglio dei prodotti a marchio comunitario delle tre organizzazioni proponenti la campagna internazionale.
Lo chef ha inoltre proposto ogni giorno una ricetta targata “i love fruit and veg from Europe” sempre esaltando i prodotti di punta con l’obiettivo – raggiunto – di far conoscere le eccellenze al pubblico internazionale.
“Il successo di questa campagna internazionale – afferma Emilio Ferrara direttore di Terra Orti e coordinatore dei progetti su tutti i paesi – sta superando ogni aspettativa. Esplorare altri mercati, farsi portavoce all’estero di eccellenze delle nostre latitudini è un onore e una responsabilità. Siamo lieti di perpetuare il successo procedendo anche con il Regno Unito a partire dal prossimo settembre e portando avanti le campagne triennali che ci vedranno tornare nei prossimi due anni per nuovi appuntamenti in Norvegia e Svizzera“.
Per ogni approfondimento, consigliamo di consultare il sito multilingue https://ilovefruitandvegfromeurope.com/ e a seguire i vari account social del progetto:
https://www.instagram.com/ilovefruitandvegfromeurope.it/
https://www.facebook.com/I-love-FruitVeg-from-Europe-Italia-107739461493385
Importanti anche i diversi social hashtag per trovare facilmente le notizie della campagna:
#ILoveFruitAndVegFromEurope
#EnjoyItsFromEurope
#ILoveFruitAndVeg
Per ogni ulteriore informazione di progetto scrivere a: info@ilovefruitandvegfromeurope.com
Terra Orti a Fruit Logistica: incontri e confronti per l’internazionalizzazione all’Italian Fruit Village.
/0 Commenti/in Eventi /da Redazione TerraOrtiNotevole il flusso di visitatori alla postazione di Terra Orti al Fruit Logistica dal 5 al 7 aprile 2022 nell’ambito dell’Italian Fruit Village. Nonostante la più importante fiera mondiale del settore ortofrutticolo abbia risentito dei due anni di blocco pandemico e dello spostamento da febbraio ad aprile, Terra Orti ha raccolto risultati e soddisfazioni in termini di presenze, degustazioni, incontri, confronti e stimoli costruttivi per un futuro concretamente irto di sfide.
Tanti i progetti presentati nell’ambito dell’Agorà, la piazza centrale dell’Italian Fruit Village. Terra Orti da anni è capofila e promotore di diverse iniziative riconosciute di grande valore nel mondo ortofrutticolo, e che riguardano soprattutto le dinamiche di promozione e valorizzazione della frutta e della verdura e dell’incentivo alla sana alimentazione.
Terra Orti attraverso tali progetti si propone anche di sviluppare aggregazione e partnership solide con le altre Organizzazioni Produttori italiane, le quali vengono man mano coinvolte nei progetti.
Nello specifico, sono stati presentati:
Terra Orti ha in programma per il 2022 diversi appuntamenti fieristici di valore nell’ambito dell’Italian Fruit Village: il prossimo sarà il Cibus a Parma tra il 3 e il 6 maggio, a seguire, il 26 maggio attendiamo tutti a Capaccio – Paestum al Salone della Dieta Mediterranea, poi il Biofach a Norimberga il 26 luglio e Fruit Attraction a Madrid il 4 ottobre.
Ci vediamo al Cibus a Parma il 3 maggio 2022!
Sul territorio del Carciofo di Paestum IGP 10 incontri di degustazione: il primo ad Altavilla Silentina
/0 Commenti/in Notizie /da Redazione TerraOrtiSi è tenuto giovedì 24 marzo 2022, presso l’Agriturismo Mammarella ad Altavilla Silentina (Sa), il primo di dieci appuntamenti previsti dalla campagna di valorizzazione del Carciofo di Paestum IGP, promossa da Terra Orti e finanziata dalla misura 3 Tipologia di intervento 3.2.1 del P.S.R. Campania 2014 – 2020, svolti in ristoranti tipici dell’areale di produzione del Carciofo di Paestum IGP.
Grazie all’intervento di esperti nel settore dell’agronomia e delle scienze ambientali, e grazie altresì alla sapienza delle cuoche dell’agriturismo sede dell’evento, i partecipanti hanno potuto conoscere a fondo tutti i benefici e le peculiarità del Carciofo di Paestum IGP, assaporandone il gusto in un elaborato menù interamente a base di carciofo: le frittelle, la parmigiana, l’antico “viccio” cilentano, la focaccia, gli scialatielli, tutto preparato con il pregiato Carciofo di Paestum esaltato nella sua magnificenza nella tradizionale ricetta del carciofo farcito e cotto al forno. L’amaro di Paestum, interamente a base di Carciofo di Paestum IGP a marchio Terra Orti ha chiuso in grande stile un magnifico pranzo, inno alla primavera appena iniziata.
Naturalezza, convivialità, racconto del territorio: l’elemento della terra e dell’uomo uniti in un unico prodotto da promuovere con decisione e sapienza.
Il Presidente del Consorzio del Carciofo di Paestum IGP Alfonso Esposito ha sottolineato “l’importanza di avere un riconoscimento tanto prestigioso come la certificazione europea associata ad un territorio così legato alle tradizioni ed all’agricoltura, dove molti turisti si recano ogni anno proprio per entrare in contatto con la natura, la storia e la cultura dei luoghi, per godere anche del sito archeologico dei Templi di Paestum famoso in tutto il mondo.”
Lo scopo dell’iniziativa è proprio quello di portare a conoscenza del grande pubblico la qualità del Carciofo di Paestum IGP, affinché si espanda la domanda e si favorisca l’inserimento stabile di piatti a base di carciofo nei menù degli operatori gastronomici presenti nell’areale di produzione, a vantaggio dell’economia e della promozione territoriale.
Come questo, anche i prossimi incontri sono organizzati in due parti: una prima, “formativa”, sulle finalità dell’incontro e delle caratteristiche peculiari del Carciofo di Paestum IGP, ed una seconda parte di degustazione vera e propria. Il tutto è programmato presso ristoranti scelti tra quelli che puntano con decisione alla valorizzazione delle eccellenze agricole del territorio.
Per ogni approfondimento, consultare il www.carciofodipaestum.it
Il sottosegretario al Ministero dell’Agricoltura, Senatore Gianmarco Centinaio in campo a Paestum con il Carciofo IGP
/0 Commenti/in Notizie /da Redazione TerraOrtiA Capaccio-Paestum (Sa), si è tenuto un memorabile “percorso del gusto“, evento inserito nell’ambito della campagna promozionale 2022 del Carciofo di Paestum IGP, promossa dalla O.P. Terra Orti e finanziata dal P.S.R. Campania 2014 – 2020, al fine di inserire il pubblico specializzato, composto soprattutto da giornalisti enogastronomici, ristoratori e rappresentanti di gruppi di acquisto e di consumatori, all’interno del contesto di produzione, a contatto diretto con le aree ed i produttori di questa eccellenza a marchio comunitario.
L’agriturismo Tenuta Seliano, a Capaccio-Paestum (Sa), ha proposto la degustazione di diversi piatti a base di Carciofo di Paestum IGP, valorizzandone tipicità, caratteristiche nutrizionali e tradizione culinaria. Il “carciofo mbuttunat” l’antico carciofo farcito è stato uno dei protagonisti del pranzo, ricetta antica ed evocativa della cultura territoriale, raccontata sapientemente da Ettore Bellelli, proprietario della struttura d’epoca che ha ospitato l’evento.
L’incontro è stato onorato della presenza attiva del sottosegretario del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, il Senatore Gian Marco Centinaio, per condividere l’importanza della tutela delle eccellenze italiane.
Il Senatore ha partecipato con interesse al dibattito stimolato da Emilio Ferrara, Direttore di Terra Orti e del Consorzio di tutela del carciofo IGP sulla necessità di produrre e promuovere l’eccellenza italiana, e ha risposto alle domande dei numerosi giornalisti presenti.
“in un momento di grande crisi internazionale, investire con decisione sulla già riconosciuta eccellenza italiana è la strategia per far diventare il nostro agroalimentare il biglietto da visita dei territori – ha dichiarato il Sottosegretario Senatore Centinaio – abbiamo imparato che non possiamo più “appaltare” le produzioni, abbiamo ogni caratteristica per diventare noi il punto di riferimento dell’Europa. Produrre una eccellenza come il Carciofo di Paestum IGP non basta, è necessario promuoverla anche fuori dai confini italiani”.
Il Senatore con grande curiosità, con spirito semplice e giocoso, ha interagito con Don Ciro, uno dei più anziani esperti di carciofo di Paestum, imparando la tecnica del taglio e, guidato dall’agricoltore Michele, ha anche utilizzato il tradizionale mezzo meccanico per la raccolta dei “capolini” pensato per evitare di danneggiare le piante.
“Una giornata all’insegna dell’esperienza in campo, “letterale“, diretta ed emozionale, utile per conoscere davvero tutta la filiera produttiva fino alla valorizzazione del prodotto a tavola – ha dichiarato il presidente di Terra Orti e del Consorzio di Tutela Alfonso Esposito – la Campagna promozionale in corso è ricca di iniziative di valore, che coinvolgeranno man mano ogni destinatario con l’obiettivo di fare crescere cultura e conoscenza di un prodotto fiore all’occhiello di tutta l’area della Piana De Sele, dai Picentini, fino alle porte del Cilento“
Al via la campagna promozionale 2022 del Carciofo di Paestum IGP
/0 Commenti/in Progetti /da Redazione TerraOrtiVenerdì 11 Marzo 2022 alle ore 18.00, presso il Ristorante AgriPaestum a Capaccio- Paestum, si terrà l’evento inaugurale della campagna di valorizzazione 2022 del Carciofo di Paestum IGP promossa dalla O.P. Terra Orti e finanziata dalla misura 3 Tipologia di intervento 3.2.1 del P.S.R. Campania 2014 – 2020.
L’evento, nel cuore dell’areale di produzione del Carciofo di Paestum IGP, sarà aperto con un focus istituzionale sul valore socio- economico di tale coltura per il settore ortofrutticolo regionale e nazionale, al quale parteciperanno funzionari pubblici ed esperti del settore, tra cui Franco Alfieri, Sindaco del Comune di Capaccio-Paestum, Franco Picarone Consigliere regionale e presidente della Commissione Bilancio, Gennaro Velardo, Presidente di Italia Ortofrutta, Vito Busillo, Presidente Coldiretti Salerno, il Presidente del Consorzio del Carciofo di Paestum Alfonso Esposito e il Direttore Emilio Ferrara. Saranno presenti anche imprenditori agricoli e tutte le parti coinvolte nel percorso educazionale alla conoscenza e all’utilizzo del carciofo di Paestum IGP quale eccellenza territoriale.
Al termine del focus istituzionale di apertura sarà servita una degustazione di piatti tipici che avranno come protagonista principale Carciofo di Paestum IGP.
L’evento ha l’obiettivo di presentare le diverse attività programmate per la campagna promozionale che accompagna la produzione 2022 di questo importante prodotto d’eccellenza.
“L’evento inaugurale è un importante cappello per la campagna di promozione del carciofo – ha dichiarato Alfonso Esposito, presidente del consorzio del carciofo IGP – in quanto si pone nel cuore della campagna di raccolta 2022. Tutte le attività che si svolgeranno da questo momento in poi, avranno lo scopo di promuovere e valorizzare un prodotto unico come il carciofo. Tra queste possiamo menzionare le pubblicazioni scientifiche previste, le degustazioni gastronomiche nei ristoranti, le attività riservate ai giornalisti, la presenza in importanti esposizioni fieristiche come “Fruit Logistica” di Berlino e il “Cibus” di Parma per attivarne la conoscenza all’estero e dare una panoramica completa su questo ortaggio e il territorio di provenienza”.
“Importante è la presenza del Carciofo di Paestum IGP nell’ambito delle fiere specialistiche e nello sviluppo di contenuti specialistici e di settore sia di taglio divulgativo, sia scientifico, – prosegue il Dottor Esposito – che hanno lo scopo di promuovere il prodotto nella sua bontà e nel beneficio per la salute, essendo un concentrato di principi attivi e virtù terapeutiche. È importante anche sviluppare la conoscenza del prodotto rispetto al suo utilizzo in cucina, sia per quanto riguarda le ricette tradizionali, sia innovative, sia salutistiche, grazie anche alle note proprietà digestive e diuretiche e quale alleato per combattere il colesterolo”.
Bando di gara mediante procedura competitiva aperta per la selezione di un organismo incaricato dell’esecuzione del programma triennale di informazione e promozione dei prodotti agricoli nei Paesi terzi denominato “EUROPEAN FRUIT AND VEGETABLES: YOUR FRESH AND SUSTAINABLE CHOICE!” – ACRONIMO “EU FRESH CHOICE UK” – RIF. N° 101046151 – DECISIONE COMMISSIONE EUROPEA N° C (2021) 8537 DEL 30/11/2021
/0 Commenti/in Leggi e regolamenti /da Redazione TerraOrtiBando di gara mediante procedura competitiva aperta per la selezione di un organismo incaricato dell’esecuzione del programma triennale di informazione e promozione dei prodotti agricoli nei Paesi terzi denominato “EUROPEAN FRUIT AND VEGETABLES: YOUR FRESH AND SUSTAINABLE CHOICE!” – ACRONIMO “EU FRESH CHOICE UK” – RIF. N° 101046151 – DECISIONE COMMISSIONE EUROPEA N° C (2021) 8537 DEL 30/11/2021
Si informa che le procedure di selezione dell’organismo incaricato dell’esecuzione del programma triennale “European Fruit and Vegetables: Your Fresh and Sustainable Choice!” – Acronimo “EU FRESH CHOICE UK” sono state svolte in data 13 gennaio 2022, come specificato nel Bando di gara e nel relativo Capitolato tecnico, e che l’Azienda Universal Marketing srl è risultata essere l’aggiudicataria della gara.
Il presente avviso di aggiudicazione è in fase di pubblicazione sul TED (Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea).
FORMAZIONE DI UN ELENCO RISTRETTO (SHORT LIST) DI CONSULENTI ESTERNI INDIPENDENTI A SUPPORTO DI TERRA ORTI SOCIETA’ COOPERATIVA – SOGGETTO PROPONENTE CAPOFILA DEL RAGGRUPPAMENTO CON ASSOCIAZIONE ORTOFRUTTICOLTORI AGRO SCARL (A.O.A. SCARL), LA DELIZIOSA SOC. COOP. AGR, ASSO FRUIT ITALIA E PIGNATATOR SCARL – PER LA VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE PRESENTATE A SEGUITO DELLA PUBBLICAZIONE DEL BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA COMPETITIVA APERTA PER LA SELEZIONE DELL’ORGANISMO DI ESECUZIONE DEL PROGRAMMA TRIENNALE DI INFORMAZIONE E PROMOZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI NEI PAESI TERZI DENOMINATO “EUROPEAN FRUIT AND VEGETABLES: YOUR FRESH ABD SUSTAINABLE CHOICE!” – ACRONIMO “EU FRESH CHOICE UK” – ID N. 101046151
/0 Commenti/in Comunicazione /da Redazione TerraOrti10 gennaio 2022
FORMAZIONE DI UN ELENCO RISTRETTO (SHORT LIST) DI CONSULENTI ESTERNI INDIPENDENTI A SUPPORTO DI TERRA ORTI SOCIETA’ COOPERATIVA – SOGGETTO PROPONENTE CAPOFILA DEL RAGGRUPPAMENTO CON ASSOCIAZIONE ORTOFRUTTICOLTORI AGRO SCARL (A.O.A. SCARL), LA DELIZIOSA SOC. COOP. AGR, ASSO FRUIT ITALIA E PIGNATATOR SCARL – PER LA VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE PRESENTATE A SEGUITO DELLA PUBBLICAZIONE DEL BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA COMPETITIVA APERTA PER LA SELEZIONE DELL’ORGANISMO DI ESECUZIONE DEL PROGRAMMA TRIENNALE DI INFORMAZIONE E PROMOZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI NEI PAESI TERZI DENOMINATO “EUROPEAN FRUIT AND VEGETABLES: YOUR FRESH ABD SUSTAINABLE CHOICE!” – ACRONIMO “EU FRESH CHOICE UK” – ID N. 101046151
SHORT LIST
ORTOFRUTTA, TRADIZIONI E MITI A CAPODANNO
/0 Commenti/in Comunicazione /da Redazione TerraOrtiL’uva
L’uva da tavola. Per i 12 chicchi corrispondenti ai mesi dell’anno e per decorare la tavola della notte di San Silvestro.
Il melograno
Il melograno. Antichissimo simbolo mediterraneo di prosperità, fertilità e passione, è usato sulla tavola di Capodanno per ricette e decorazioni.
Le lenticchie
Rinvenute, insieme ad altri reperti, in alcune tombe dell’antico Egitto, le lenticchie sono testimonianza di quanto sia stretto il legame delle coltivazioni umane con questo legume, che nel corso dei millenni è arrivato fino a noi dove è molto apprezzato in ricette sia tradizionali sia innovative.
L’usanza delle lenticchie sulla tavola propiziatoria per il nuovo anno è tutta italiana. Sappiamo che chicchi, acini e grappoli simboleggiano la moltitudine, evocano la ricchezza attraverso l’immagine dei quattrini, e accompagnano sentimenti di augurio di buona sorte. L’usanza di mangiare le lenticchie per ingraziarsi l’anno nuovo risale agli antichi romani che nel periodo delle festività donavano una scarsella per la notte di San Silvestro: la borsa di cuoio con una cintura veniva riempita di lenticchie crude, a simboleggiare le monete che le lenticchie per la loro forma ricordano.
Nella tradizione popolare le lenticchie sono dunque sinonimo di fortuna e prosperità. Non esiste tavola imbandita per celebrare il Capodanno che non proponga un piatto di lenticchie. Perché se ci sono le lenticchie ci si augura che arrivino anche tempi migliori!
Le lenticchie. Da sempre simbolo di prosperità e ricchezza per la forma che evoca le monetine, sono il cibo propiziatorio per eccellenza.
Che l’ortofrutta propiziatoria ci accompagni, e che sia un 2022 fortunato per tutti!
AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO RISTRETTO (SHORT LIST) DI CONSULENTI ESTERNI INDIPENDENTI A SUPPORTO DI TERRA ORTI SOCIETA’ COOPERATIVA – SOGGETTO PROPONENTE CAPOFILA DEL RAGGRUPPAMENTO CON ASSOCIAZIONE ORTOFRUTTICOLTORI AGRO SCARL (A.O.A. SCARL), LA DELIZIOSA SOC. COOP. AGR, ASSO FRUIT ITALIA E PIGNATARO SCARL – PER LA VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE PRESENTATE A SEGUITO DELLA PUBBLICAZIONE DEL BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA COMPETITIVA APERTA PER LA SELEZIONE DELL’ORGANISMO DI ESECUZIONE DEL PROGRAMMA TRIENNALE DI INFORMAZIONE E PROMOZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI NEI PAESI TERZI DENOMINATO “EUROPEAN FRUIT AND VEGETABLES: YOUR FRESH AND SUSTAINABLE CHOICE!” – ACRONIMO “EU FRESH CHOICE UK” – INVITO A PRESENTARE PROPOSTE N. 2021/C 31/06 DEL 28.01.2021 – ID 101046151
/0 Commenti/in Leggi e regolamenti /da Redazione TerraOrtiAVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO RISTRETTO (SHORT LIST) DI CONSULENTI ESTERNI INDIPENDENTI A SUPPORTO DI TERRA ORTI SOCIETA’ COOPERATIVA – SOGGETTO PROPONENTE CAPOFILA DEL RAGGRUPPAMENTO CON ASSOCIAZIONE ORTOFRUTTICOLTORI AGRO SCARL (A.O.A. SCARL), LA DELIZIOSA SOC. COOP. AGR, ASSO FRUIT ITALIA E PIGNATARO SCARL – PER LA VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE PRESENTATE A SEGUITO DELLA PUBBLICAZIONE DEL BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA COMPETITIVA APERTA PER LA SELEZIONE DELL’ORGANISMO DI ESECUZIONE DEL PROGRAMMA TRIENNALE DI INFORMAZIONE E PROMOZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI NEI PAESI TERZI DENOMINATO “EUROPEAN FRUIT AND VEGETABLES: YOUR FRESH AND SUSTAINABLE CHOICE!” – ACRONIMO “EU FRESH CHOICE UK” – INVITO A PRESENTARE PROPOSTE N. 2021/C 31/06 DEL 28.01.2021 – ID 101046151
Scarica
AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UNA SHORT LIST COMMISSIONI DI VALUTAZIONE EU FRESH CHOICE UK
ISTANZA DI CANDIDATURA SHORT LIST COMMISSIONI DI VALUTAZIONE EU FRESH CHOICE UK
BANDO DI GARA “EU FRESH CHOICE UK” – TENDER NOTICE “EU FRESH CHOICE UK”
/0 Commenti/in Leggi e regolamenti /da Redazione TerraOrtiBANDO DI GARA “EU FRESH CHOICE UK”
20 dicembre 2021
Bando di gara mediante procedura competitiva aperta per la selezione dell’organismo incaricato dell’esecuzione del programma triennale di informazione e promozione dei prodotti agricoli nei Paesi terzi denominato “European Fruit and Vegetables: Your Fresh and Sustainable Choice!” – Acronimo “EU FRESH CHOICE UK” – Mercato target: Regno Unito.
È indetto il bando di gara per la selezione, mediante procedura competitiva aperta, dell’organismo incaricato dell’esecuzione del programma triennale di informazione e promozione dei prodotti agricoli nei Paesi terzi denominato “European Fruit and Vegetables: Your Fresh and Sustainable Choice!” – Acronimo “EU FRESH CHOICE UK” – destinato al mercato del Regno Unito e finanziato dalla Commissione Europea in conformità al Regolamento (UE) n. 1144/2014.
Le società / agenzie interessate ad inviare le proprie proposte e a partecipare al Bando di gara sono invitate a consultare l’allegata documentazione tecnica.
Il termine ultimo per il ricevimento delle offerte è fissato per il 10 gennaio 2022 alle ore 12.00 (ora italiana).
ALLEGATI
Bando di gara (TED) pubblicato il 22/12/2021 con numero di riferimento 2021/S 248-657029
Bando di gara (TED) inviato per la pubblicazione in data 17/12/2021 con numero di riferimento 2021-176700
CAPITOLATO TECNICO EU FRESH CHOICE UK
ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO EU FRESH CHOICE UK
December 20, 2021
Open competitive tender for the selection of the implementing body of the three-year programme for information and promotion of agricultural products in the third countries named “European Fruit and Vegetables: Your Fresh and Sustainable Choice!” – Acronimo “EU FRESH CHOICE UK” – Target market: United Kingdom.
The open competitive tender for the selection of the implementing body of the three-year programme for information and promotion of agricultural products in the third countries named “European Fruit and Vegetables: Your Fresh and Sustainable Choice!” – Acronimo “EU FRESH CHOICE UK” – aimed to the UK market and financed by the European Commission in compliance with Regulation (EU) no. 1144/2014 is announced.
Entities / agencies interested in sending their proposals and in participating in the Tender are invited to consult the attached technical documentation.
The deadline for the reception of offers is January 10, 2022 at 12.00 (Italian time).
ANNEXES
Tender (TED) published on 22/12/2021 with reference no. 2021/S 248-657029
Tender (TED) sent for publication on 17/12/2021 with reference no. 2021-176700
OPEN COMPETITIVE TENDER EU FRESH CHOICE UK
ANNEX A TECHNICAL SPECIFICATIONS EU FRESH CHOICE UK