La campagna informativa e promozionale “I LOVE FRUIT AND VEG FROM EUROPE” cofinanziata dalla commissione europea, e realizzata da tre organizzazioni di produttori italiani, Terra Orti (capofila del progetto), A.O.A. e La Deliziosa è partita alla grande tra eventi e importanti incontri istituzionali.
Dal 31 agosto al 3 settembre al Cibus a Parma è stato attivo lo Stand di I Love Fruit&Veg from Europe tra incontri informativi sui prodotti ortofrutticoli e degustazioni studiate per la valorizzazione delle eccellenze offerte dai produttori coinvolti nel progetto. Il Ministro per lo sviluppo economico Giancarlo Giorgetti ha voluto visitare lo stand ed esprimere la propria gratitudine per l’attivazione e lo sviluppo di progetti che mirino a “promuovere, valorizzare e tutelare la biodiversità dei territori e la varietà produttiva resa disponibile dagli imprenditori agricoli, impegnati ogni giorno a garantire freschezza, qualità e sicurezza ai consumatori italiani e internazionali”
Il 7 settembre sulla splendida terrazza dell’Hotel Glam a Roma c’è stata la conferenza stampa e la presentazione ufficiale della campagna internazionale, alla presenza del sottosegretario al Ministero dell’agricoltura Senatore Gianmarco Centinaio che ha apprezzato particolarmente il progetto presentato, e “il valore del “fatto in Italia” da proporre in tutto il mondo, la qualità e la varietà espressa dalle Organizzazioni produttori proponenti”. Il senatore ha apprezzato anche la degustazione delle eccellenze ortofrutticole sapientemente proposte in ricercate ricette.
Siamo onorati che Terra Orti – afferma Emilio Ferrara direttore della Organizzazione Produttori capofila – abbia l’opportunità di essere in ben sei mercati europei, oltre quello italiano, per promuovere il consumo di frutta e verdura dando valore a tante nostre eccellenze, quali il diversi prodotti a Indicazione Geografica Protetta (IGP) e Denominazione di Origine Protetta (DOP). Parliamo del Marrone di Roccadaspide, della Rucola IGP della Piana del Sele, il Carciofo di Paestum IGP e vari altri. Prodotti di pregio, già particolarmente apprezzati sia in Italia, sia all’estero.
Il promuovere un progetto come I love Fruit and Veg from Europe, ci consente un confronto importante sui vari mercati, una apertura che dà significato concreto alla promozione e alla valorizzazione del settore ortofrutticolo”
Gennaro Velardo, direttore dell’Organizzazione Produttori AOA afferma: “siamo lieti di essere parte del gruppo di organizzazioni che promuovono questo progetto di valorizzazione della frutta e degli ortaggi in Italia e in diversi ulteriori paesi, la nostra organizzazione produttori con sede nell’Agro-Nocerino-Sarnese, raggruppa circa 300 produttori di vari luoghi d’Italia e annovera diversi prodotti di pregio. È particolarmente significativo un progetto dagli orizzonti così ampi per sia per numero di azioni previste, sia per la programmazione sul lungo periodo”
Sarah Bua, responsabile comunicazione della Organizzazione Produttori “la Deliziosa”: noi siamo alle pendici dell’Etna e raggruppiamo oltre 100 produttori, da più di 30 anni ci occupiamo della produzione e della commercializzazione di prodotti ortofrutticoli d’eccellenza quali i fichi d’india dell’Etna DOP, pesca di Leonforte IGP, arancia rossa di Sicilia IGP. Questa campagna ci consente di promuovere la nostra biodiversità e di renderla disponibile insieme alla vasta gamma di prodotti ortofrutticoli esistenti”
E la campagna è solo iniziata: oltre alla divulgazione dei contenuti attraverso una capillare e diffusa strategia multicanale, il progetto prevede numerose attività sul campo: il prossimo evento è la fiera internazionale Fruit Attraction di Madrid, dal 5 al 7 ottobre, a seguire è stata pianificata la partecipazione al Fruit Logistica a Berlino dal 9 all’11 febbraio 2022.
Oltre all’evento stampa del 7 settembre, sono in programmazione altre presentazioni a Madrid, il 6 ottobre, a Parigi, il 19 ottobre e, a seguire a Berlino, Oslo e Zurigo.
Per ogni approfondimento, consigliamo di consultare il sito multilingue e a seguire i vari account social del progetto:
https://www.instagram.com/ilovefruitandvegfromeurope.it/
https://www.facebook.com/I-love-FruitVeg-from-Europe-Italia-107739461493385
Importanti anche i diversi social hashtag per trovare facilmente le notizie della campagna:
#ILoveFruitAndVegFromEurope
#EnjoyItsFromEurope
#ILoveFruitAndVeg
Per ogni ulteriore informazione di progetto scrivere a: info@ilovefruitandvegfromeurope.com
Si è parlato molto di I love Fruit&Veg from Europe Italia!
Il progetto realizzato da Terra Orti capofila,
O.P. AOA e
O.P. La Deliziosa viaggia con successo verso Madrid Fruit Attraction di inizio Ottobre 2021.
Da leggere, la raccolta di diversi articoli che hanno raccontato del Cibus,
della visita del Ministro allo sviluppo economico Giancarlo Giorgetti,
della conferenza stampa del 7 Settembre con la partecipazione straordinaria del Sottosegretario al Ministero dell’agricoltura Senatore Gian Marco Centinaio.
Lo stand al Cibus di Parma:
Il Ministro allo Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti allo stand:
La conferenza stampa del 7 settembre al Glam Hotel a Roma al culmine di una settimana di eventi- lancio:
Nell’anno internazionale della Frutta e della Verdura voluta dall’ONU, Terra Orti mette in campo a Madrid azioni promozionali innovative
/0 Commenti/in Eventi /da Redazione TerraOrtiFruit Attraction dal 5 al 7 Ottobre a Madrid è il primo appuntamento fieristico internazionale del settore ortofrutticolo dopo la pandemia: per Terra Orti è l’occasione per sostanziose e varie iniziative di promozione.
È doveroso per una società cooperativa cercare e valorizzare occasioni per contribuire a riportare il settore agli antichi fasti, e procedere a tracciare le strategie di crescita.
Le congiunture internazionali hanno portato nuove riflessioni nel mondo produttivo e commerciale italiano e internazionale e – giocoforza- cambiamenti importanti nelle dinamiche dei mercati.
Il comparto ortofrutticolo ha intanto garantito continuità di fornitura di prodotto di qualità anche nelle fasi più dure della pandemia, quando tutto era sospeso, risentendo in maniera significativa del congelamento della vita sociale mondiale.
Segnali importanti di valorizzazione della frutta e degli ortaggi e dell’incentivo al consumo sono arrivati da diverse parti lungo questo incerto anno 2021, uno di questi è la Campagna dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura: “frutta e verdura, alimenti essenziali della tua dieta”. Sulla scia di tale prestigioso stimolo, benessere, qualità, sicurezza e sostenibilità sono diventate le parole chiave delle iniziative che Terra Orti ha proposto al Fruit Attraction 2021.
“Grazie alla presenza al Fruit Attraction della nostra Società cooperativa, Terra Orti ha deciso di interagire nei contesti internazionali seguendo i criteri mondiali di valorizzazione della frutta e degli ortaggi, con l’obiettivo di potenziare le azioni per dare valore alle colture di pregio della Piana del Sele e non solo”, – ha dichiarato Alfonso Esposito, Presidente di Terra Orti – “grazie anche alla presenza in fiera della campagna informativa e promozionale I LOVE FRUIT AND VEG FROM EUROPE realizzata come capofila con altre due organizzazioni di produttori italiani, A.O.A. e La Deliziosa, si è scelto di promuovere l’ortofrutta in maniera verticale e localizzata sui mercati europei più significativi”
E la “missione” per il 2021 non è finita: il Tuttofood ci aspetta a Milano dal 22 al 26 ottobre e dal 21 al 23 Novembre al Gustus a Napoli.
Alla Bottega di Terra Orti il Ministro dell’agricoltura Stefano Patuanelli
/0 Commenti/in Eventi /da Redazione TerraOrtiIn visita a Napoli, il Ministro delle Politiche agricole alimentali e forestali Stefano Patuanelli venerdì 24 settembre ha visitato il mercato coperto di Campagna Amica Coldiretti situato nella zona San Paolo – Fuorigrotta.
Insieme all’Assessore all’agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo, il Ministro si è soffermato alle diverse postazioni del mercato contadino, degustando e apprezzando le eccellenze campane, testimoni dell’immensa ricchezza produttiva e gastronomica della Regione Campania.
Spesso al mercato coperto Campagna Amica di Napoli ci sono eventi speciali, alla nostra postazione volentieri nel fine settimana proponiamo esperienze gastronomiche di vario tipo, e il primo venerdì di autunno è stata sicuramente una giornata particolare. Alla Bottega di Terra Orti, tra l’altro recentemente ingrandita, dopo lo show cooking dell’Agri Chef Michelangelo Corrado, è stata proposta la degustazione del succo di melograno di Paestum.
Il Ministro ha particolarmente gradito, ammirando l’ampia offerta di frutta e ortaggi dei nostri associati esposti in Bottega, rappresentativa della grande ricchezza produttiva regionale e non solo, e osservando anche la varietà di prodotti trasformati tipici delle terre campane.
Il progetto delle Botteghe di Terra Orti si sta arricchendo ogni giorno di novità, profuma di stagioni e del lavoro di tanti imprenditori agricoli, segui le nostre news per conoscere e approfondire meglio il progetto!
La Ministra per le pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti a Terra Orti per un incontro con la realtà imprenditoriale agricola femminile e non solo
/0 Commenti/in Eventi /da Redazione TerraOrtiUna serata all’insegna della condivisione su temi di interesse del settore agricolo, e in generale, di riflessione sulle misure più adatte per una ripartenza effettiva delle dinamiche produttive ed economiche sia a livello regionale, sia a livello nazionale.
La Ministra Elena Bonetti ha avuto intanto importanti parole di encomio per tutti gli imprenditori e le imprenditrici agricole presenti in sala: “la pandemia ha segnato in modo profondo la crisi nel nostro paese: sappiamo quanto voi siate stati protagonisti di questa fase, conosciamo la fatica fatta nel reggere l’urto conseguente alle chiusure, e il lavoro straordinario profuso allo stesso tempo per non spegnere la filiera produttiva di qualità. Se noi possiamo ripartire con un PIL che si sta caratterizzando sui livelli alti – il 6% – è anche grazie a settori che hanno rappresentato davvero la resistenza e la resilienza: il vostro è stato il punto cardine in questo processo”
La Ministra ha inoltre ribadito come, per ripartire, dobbiamo saper immaginare una nuova strategia, dobbiamo affrontare i temi della sostenibilità ambientale, del cambiamento climatico e della transizione ecologica che impattano in maniera significativa sul settore agricolo: è necessario considerare una politica di sistema che ricomprenda queste tematiche, e a livello internazionale.
La Ministra si è detta inoltre fermamente convinta che è necessario rinforzare le politiche attive per l’imprenditoria femminile – seppure questa sia già radicata nel settore agricolo – perché sono anche la garanzia per l’innovazione.
La condivisione è stata rinforzata dall’intervento di Nicola Caputo, assessore all’agricoltura della Regione Campania sulle misure agevolate per incentivare i giovani e le donne ad investire sul futuro.
Importanti presenze istituzionali hanno arricchito il dibattito: erano presenti in sala anche Tommaso Pellegrino, Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Gennaro Velardo, Presidente di Italia Ortofrutta, Vincenzo Tropiano, Direttore Coldiretti Salerno, la Senatrice Angelica Saggese, l’Onorevole Antonio Cuomo.
Un momento di confronto istituzionale importante per comprendere meglio la direzione da perseguire in questa fase così delicata di ripartenza, dove la spinta all’innovazione è forte e vanno coinvolti più interlocutori e considerati nuovi fattori – ha concluso Emilio Ferrara – direttore di Terra Orti che insieme al Presidente Alfonso Esposito, ha guidato la discussione.
Guarda il video per altri dettagli sull’evento:
Una settimana di eventi per il lancio della nuova campagna europea: partecipano il Ministro Giorgetti e il Sottosegretario Centinaio
/0 Commenti/in Iniziative istituzionali /da Redazione TerraOrtiLa campagna informativa e promozionale “I LOVE FRUIT AND VEG FROM EUROPE” cofinanziata dalla commissione europea, e realizzata da tre organizzazioni di produttori italiani, Terra Orti (capofila del progetto), A.O.A. e La Deliziosa è partita alla grande tra eventi e importanti incontri istituzionali.
Dal 31 agosto al 3 settembre al Cibus a Parma è stato attivo lo Stand di I Love Fruit&Veg from Europe tra incontri informativi sui prodotti ortofrutticoli e degustazioni studiate per la valorizzazione delle eccellenze offerte dai produttori coinvolti nel progetto. Il Ministro per lo sviluppo economico Giancarlo Giorgetti ha voluto visitare lo stand ed esprimere la propria gratitudine per l’attivazione e lo sviluppo di progetti che mirino a “promuovere, valorizzare e tutelare la biodiversità dei territori e la varietà produttiva resa disponibile dagli imprenditori agricoli, impegnati ogni giorno a garantire freschezza, qualità e sicurezza ai consumatori italiani e internazionali”
Il 7 settembre sulla splendida terrazza dell’Hotel Glam a Roma c’è stata la conferenza stampa e la presentazione ufficiale della campagna internazionale, alla presenza del sottosegretario al Ministero dell’agricoltura Senatore Gianmarco Centinaio che ha apprezzato particolarmente il progetto presentato, e “il valore del “fatto in Italia” da proporre in tutto il mondo, la qualità e la varietà espressa dalle Organizzazioni produttori proponenti”. Il senatore ha apprezzato anche la degustazione delle eccellenze ortofrutticole sapientemente proposte in ricercate ricette.
Siamo onorati che Terra Orti – afferma Emilio Ferrara direttore della Organizzazione Produttori capofila – abbia l’opportunità di essere in ben sei mercati europei, oltre quello italiano, per promuovere il consumo di frutta e verdura dando valore a tante nostre eccellenze, quali il diversi prodotti a Indicazione Geografica Protetta (IGP) e Denominazione di Origine Protetta (DOP). Parliamo del Marrone di Roccadaspide, della Rucola IGP della Piana del Sele, il Carciofo di Paestum IGP e vari altri. Prodotti di pregio, già particolarmente apprezzati sia in Italia, sia all’estero.
Il promuovere un progetto come I love Fruit and Veg from Europe, ci consente un confronto importante sui vari mercati, una apertura che dà significato concreto alla promozione e alla valorizzazione del settore ortofrutticolo”
Gennaro Velardo, direttore dell’Organizzazione Produttori AOA afferma: “siamo lieti di essere parte del gruppo di organizzazioni che promuovono questo progetto di valorizzazione della frutta e degli ortaggi in Italia e in diversi ulteriori paesi, la nostra organizzazione produttori con sede nell’Agro-Nocerino-Sarnese, raggruppa circa 300 produttori di vari luoghi d’Italia e annovera diversi prodotti di pregio. È particolarmente significativo un progetto dagli orizzonti così ampi per sia per numero di azioni previste, sia per la programmazione sul lungo periodo”
Sarah Bua, responsabile comunicazione della Organizzazione Produttori “la Deliziosa”: noi siamo alle pendici dell’Etna e raggruppiamo oltre 100 produttori, da più di 30 anni ci occupiamo della produzione e della commercializzazione di prodotti ortofrutticoli d’eccellenza quali i fichi d’india dell’Etna DOP, pesca di Leonforte IGP, arancia rossa di Sicilia IGP. Questa campagna ci consente di promuovere la nostra biodiversità e di renderla disponibile insieme alla vasta gamma di prodotti ortofrutticoli esistenti”
E la campagna è solo iniziata: oltre alla divulgazione dei contenuti attraverso una capillare e diffusa strategia multicanale, il progetto prevede numerose attività sul campo: il prossimo evento è la fiera internazionale Fruit Attraction di Madrid, dal 5 al 7 ottobre, a seguire è stata pianificata la partecipazione al Fruit Logistica a Berlino dal 9 all’11 febbraio 2022.
Oltre all’evento stampa del 7 settembre, sono in programmazione altre presentazioni a Madrid, il 6 ottobre, a Parigi, il 19 ottobre e, a seguire a Berlino, Oslo e Zurigo.
Per ogni approfondimento, consigliamo di consultare il sito multilingue e a seguire i vari account social del progetto:
https://www.instagram.com/ilovefruitandvegfromeurope.it/
https://www.facebook.com/I-love-FruitVeg-from-Europe-Italia-107739461493385
Importanti anche i diversi social hashtag per trovare facilmente le notizie della campagna:
#ILoveFruitAndVegFromEurope
#EnjoyItsFromEurope
#ILoveFruitAndVeg
Per ogni ulteriore informazione di progetto scrivere a: info@ilovefruitandvegfromeurope.com
Si è parlato molto di I love Fruit&Veg from Europe Italia!
CampaniaDayNews
Prima Pagina news
I sapori del sole: le eccellenze di Terra Orti in 25 straordinarie puntate su Alma TV
/0 Commenti/in Eventi /da Redazione TerraOrtiLe eccellenze dei produttori associati Terra Orti sono state le protagoniste della sesta edizione de “I Sapori del Sole” in onda su Alma TV FOOD, il primo canale dedicato alla cucina in Italia, visibile al canale 65 del Digitale terrestre e in streaming.
Tutti i pomeriggi di Alma TV del mese di luglio 2021 sono stati caratterizzati dalle ricette di Terra Orti. A grande richiesta, visto il grande successo di pubblico, sono state programmate le repliche in fascia serale per tutto il mese di settembre.
Il programma si è avvalso di diversi food blogger e personalità di spicco nel mondo della gastronomia nazionale, per una edizione all’insegna del divertimento e della valorizzazione più autentica degli ortaggi e della frutta.
Tantissimi gli esperti che sono intervenuti in questa indimenticabile edizione, condotta come sempre dalla giornalista Maria Rosaria Sica:
Alessandro Tipaldi, Peppe di Napoli, Ersilia Cacace ,Giovanni Senese, Angioletto Tramontano, Antonio Morinelli, Raffaele Medaglia, Vitale Torsiello, Raffaele Medaglia, Antonio Quaranta, Giovanni Senese, Domenico Vicinanza, Domenico Manfredi, Carla Pace, Emanuele Cuomo, Elena Secrii, Angelo Ranieri, Sasà Martucci, Helga Liberto, Vito De Vita, Graziana Corcione, Luca Piscopo, Luca Tufano, Silvio Zingarelli, Michela Festa, Peppe di Napoli, Alessandro Tipaldi, Michela Festa, Emanuele Cuomo, Gaetano Tramontano
“Con il progetto “I sapori del sole” portiamo da diversi anni sul piccolo schermo il meglio dell’ortofrutta italiana- commenta il Presidente di Terra Orti Alfonso Esposito – vogliamo raccontare le storie che caratterizzano i prodotti di Terra Orti. Quella del 2021 è stata una edizione straordinaria dove le eccellenze dei nostri produttori sono state valorizzate attraverso un format social, più di tendenza e allegro, in modo da continuare a sviluppare il contatto con diversi pubblici.
Le puntate sono disponibili anche su www.terraortitv.it il video -portale di Terra Orti.
Parte I love fruit&veg from Europe, il progetto internazionale per la promozione dei prodotti ortofrutticoli
/0 Commenti/in Eventi /da Redazione TerraOrtiTerra Orti è capofila della campagna informativa e promozionale “I LOVE FRUIT AND VEG FROM EUROPE” realizzata con altre due organizzazioni di produttori italiani, A.O.A. e La Deliziosa.
Il progetto è cofinanziato dalla Commissione europea ed è finalizzato ad incentivare il consumo consapevole di frutta e ortaggi freschi (nel rispetto delle stagionalità), sicuri, sani, prodotti secondo criteri di sostenibilità e responsabilità.
La campagna parte dall’Italia e si espande su cinque ulteriori mercati europei.
Lo start del progetto è al Cibus a Parma, il primo appuntamento fieristico del settore gastronomico dopo il lungo blocco pandemico. I love fruit&veg ha infatti al CIBUS un ampio spazio espositivo animato da appuntamenti informativi e gastronomici. Alla fiera di Parma dal 31 agosto al 3 settembre 2021 – Hall 3 / Stand A026 le eccellenze ortofrutticole sono le protagoniste assolute, da conoscere e degustare in inedite ricette.
È solo l’inizio: la campagna prevede la partecipazione alle principali fiere internazionali di settore, diversi eventi istituzionali oltre che ampie iniziative informative mediatiche.
Per saperne di più, per conoscere le caratteristiche e le ricette a base di frutta e verdura da portare in tavola tutti i giorni per una alimentazione più salutare e gustosa, basta visitare il sito multilingue https://ilovefruitandvegfromeurope.com/ e seguire i vari account social del progetto:
Instagram
Facebook
Importanti anche i diversi social hashtag per trovare facilmente le notizie del progetto:
#ILoveFruitAndVegFromEurope
#EnjoyItsFromEurope
#ILoveFruitAndVeg
Per ogni ulteriore informazione di progetto scrivere a: info@ilovefruitandvegfromeurope.com
Fruit&Salad on the Beach approda in Basilicata: parla Andrea Badursi
/0 Commenti/in Eventi /da Redazione TerraOrtiFruit&Salad on the Beach, la più importante campagna di sensibilizzazione al consumo di frutta e verdura sulle spiagge italiane continua il suo tour approdando sulla costa lucana.
Le tappe in Basilicata saranno quattro e prevedono il seguente calendario di realizzazione: martedì 3 agosto Club Nova Siri Village di Nova Siri (MT), mercoledì 4 agosto Lido Sabbia D’oro Beach Club Scanzano Jonico (MT), giovedì 5 agosto Villaggio Torre del Faro di Scanzano Jonico (MT), venerdì 6 agosto Lido San Basilio di Pisticci, tappa finale regionale.
La campagna è promossa dalle organizzazioni di produttori ortofrutticoli Alma Seges, AOA, Arcadia, Agritalia e Terra Orti.
“Incoraggiare il consumo di frutta e verdura sin da bambini è fra le azioni che contraddistinguono l’attività dell’organizzazione di produttori Arcadia per quanto riguarda le iniziative che attengono alla parte educativa della AOP lucana – ha dichiarato il suo vicepresidente Andrea Badursi -. Da anni partecipiamo attivamente e con entusiasmo a quelle manifestazioni che hanno come obiettivo la sensibilizzazione verso i corretti stili di vita e dunque invogliano all’esercizio di attività sportive a cui abbinare una corretta e consapevole alimentazione”.
Gli appuntamenti prevedono momenti di divulgazione di contenuti inerenti la sana alimentazione e il mantenimento dei corretti stili di vita a cura della nutrizionista Antonella Florio seguiti da quiz tematici con assegnazione di gadget, attività di movimento fisico per i bambini e degustazioni di prodotto per tutti i bagnanti.
Questa edizione di Fruit&Salad on the Beach proseguirà in Puglia a partire da martedì 10 agosto.
Ulteriori informazioni su www.fruitandsalad.it e le relative pagine Facebook e Instagram.
Mini Green Chef, è arrivata la seconda stagione della web serie con Sandra Milo.
/0 Commenti/in Iniziative istituzionali /da Redazione TerraOrtiLeggerezza e divertimento per parlare di frutta e verdura al pubblico più giovane.
“Mini Green Chef”, la web serie partita nel 2020, prodotta da Terra Orti, è alla sua seconda stagione: le sei nuove puntate saranno fruibili sul canale Facebook della Organizzazione Produttori ogni venerdì sera, alle ore 21:00 a partire dal 30 luglio.
Scritta e diretta da Claudio Insegno, la web serie è il nuovo modo di sensibilizzare al consumo della frutta e della verdura, attraverso una storia simpatica e leggera. Nel cast, per la seconda volta, il mito del cinema italiano Sandra Milo.
“E quando il cibo è buono, la mente si diverte!”, così esordisce con la sua inconfondibile voce, Sandra, ballando all’età di 88 anni durante le pause delle riprese della web serie.
Terra Orti, la società cooperativa che unisce oltre un centinaio di produttori ortofrutticoli – afferma il Presidente Alfonso Esposito – programma e mette in atto diversi progetti di promozione al consumo di frutta e ortaggi e alla buona alimentazione. Per raggiungere le diverse tipologie di pubblico, lavoriamo su più livelli, dalle forme classiche di divulgazione con ricette e programmi televisivi, alle presenze fieristiche e agli eventi internazionali, fino ad arrivare al video portale, alla presenza social, ad App, e a tutte le forme più innovative di comunicazione. La web serie è uno dei nostri fiori all’occhiello, è una nuovissima modalità di promozione e la prima stagione è stata un successo”.
La prima puntata della seconda stagione parte sul canale Facebook venerdì 30 luglio ore 21:00 e a seguire:
La prima serie è disponibile sul video portale di terra orti, nella specifica sezione WEB SERIE
Buon divertimento con Mini Green Chef!
I sostegni economici della Regione Basilicata per chi coltiva il Peperone di Senise IGP: l’esempio da seguire.
/0 Commenti/in Comunicazione /da Redazione TerraOrti“Si parla tanto di promozione dell’agroalimentare e dei prodotti tipici. Si parla, appunto.
Sono ormai talmente abituato a sentire chiacchiere vuote di realizzazioni su questo tema, che la delibera della “piccola” Basilicata mi ha lasciato davvero sorpreso e incredulo.
La Regione Basilicata fa quello che una Regione dovrebbe ordinariamente fare con quelli che considera dei “patrimoni” del proprio territorio: programma, delibera e stanzia fondi. Ha dimostrato di essere la Regione che lavora per la crescita collettiva, ben oltre le chiacchiere.
La Regione Basilicata ha stanziato seicentocinquantamila euro per un avviso a valere sulla coltivazione del peperone di Senise IGP nell’anno 2021.
A beneficiare dei fondi saranno le società o cooperative agricole e le imprese individuali iscritte alla sezione speciale “imprenditori agricoli” o i coltivatori diretti che producono o intendono produrre i “Peperoni di Senise IGP” freschi o trasformati nei seguenti comuni: Senise, Francavilla S.S., Chiaromonte, Valsinni, Colobraro, Tursi, Noepoli, S. Giorgio Lucano, Sant’Arcangelo, Roccanova, Montalbano Jonico e Craco.
La Regione Basilicata, con questa delibera, ha ricordato a tutte le altre regioni italiane come si fa ad incrementare le produzioni a marchio e il numero delle aziende agricole certificate: chi coltiva il prodotto tipico (in questo caso il peperone di Senise) riceve un sostegno economico regionale a fondo perduto (in questo caso variabile dai 15 ai 30mila euro).
Il ragionamento di estrema semplicità, chiarezza e concretezza – cosa rara di questi tempi per una amministrazione pubblica – è legato proprio agli eventi pandemici in corso: il Covid-19 e le conseguenti restrizioni hanno ridotto le superfici lucane coltivate a Peperone IGP, l’obiettivo del governo regionale è proprio quello di rilanciare questo ortaggio di nicchia ed evitare eventuali altre problematiche simili nel 2021. Sono stati quindi predisposti gli strumenti per la promozione dell’incremento di prodotto IGP certificato. La crescita produttiva è diventata in tal modo di facile attuazione, speriamo sia anche effettiva.
Auspico che le chiacchiere vuote finora ascoltate sulla valorizzazione delle tipicità locali, vengano sostituite da azioni concrete in tutte le Regioni italiane, e proprio sulla base del lungimirante caso lucano”
Emilio Ferrara
Direttore OP Terra Orti
Convocazione Assemblea Soci
/0 Commenti/in Iniziative istituzionali /da Redazione TerraOrtiA TUTTI I SOCI
Ai componenti del Collegio Sindacale
Al Direttore
OGGETTO: CONVOCAZIONE ASSEMBLEA SOCI
Presso la Sede sociale della OP Terra Orti, è convocata l’Assemblea ordinaria dei soci il giorno 28 giugno alle ore 09.00, in prima convocazione, ed occorrendo il giorno 26 luglio 2021 alle ore 18.00, in seconda convocazione, per discutere e deliberare sul seguente
ORDINE DEL GIORNO:
deliberazioni inerenti e conseguenti;
Gli atti ed i documenti relativi agli argomenti posti in discussione sono disponibili presso la sede sociale.
Certi della Vs. presenza, vi lasciamo i nostri più cordiali saluti.
Eboli, 31/05/2021
Il Presidente del CdA
Dott. Alfonso Esposito