Parte sabato 16 Luglio 2022, da Procida, isola campana Capitale italiana della cultura 2022, la dodicesima edizione di Fruit and Salad on the beach, la prima e più importante campagna di sensibilizzazione al consumo di frutta e verdura sulle spiagge italiane, promossa dalle organizzazioni di produttori ortofrutticoli AOA, Arcadia, Agritalia, Terra Orti e Meridia.
Sarà il Lido Annamaria di Procida a ospitare questa prima tappa, dove i promotori partiranno con la presentazione del progetto, spiegheranno le attività che verranno svolte e parleranno dei risultati soddisfacenti ottenuti nel corso degli anni.
Sempre più entusiaste di promuovere questa iniziativa sono le Organizzazioni di Produttori partecipanti, insieme per diffondere il messaggio di sensibilizzazione al consumo di frutta e verdura, soprattutto ai più giovani, che purtroppo tendono a preferire cibo spazzatura piuttosto che un’alimentazione equilibrata. Grazie però a questo evento, da anni si riesce a coinvolgere attivamente bambini e ragazzi, che, divertendosi, capiscono anche l’importanza di assumere uno stile di vita sano e un’alimentazione bilanciata.
Terminata la presentazione del progetto, verranno distribuiti cappellini e magliette e si darà inizio alle attività che comprendono: giochi sportivi, approfondimenti tematici durante i quali esperti del settore parleranno delle proprietà nutrizionali di frutta e verdura, fornendo nozioni di cultura dell’alimentazione, giochi a quiz sui temi della buona alimentazione che coinvolgeranno i partecipanti grazie a tecnologiche pulsantiere wireless e ad un maxi-schermo in cui verranno mostrate le domande alle quali rispondere per vincere dei gadget.
Ogni giornata si concluderà con la degustazione di frutta e verdura per tutti i bagnanti dello stabilimento balneare ospitante, offerta dalle organizzazioni di produttori aderenti al progetto.
Il calendario delle tappe proseguirà lunedì 18 luglio al Lido Venere di Capaccio Paestum (SA), martedì 19 luglio al Lido Miramare di Battipaglia (SA), mercoledì 20 luglio all’ Olimpia Cilento Resort di Marina di Ascea (SA), giovedì 21 luglio al Lido Giamaica di Marina di Eboli (SA), venerdì 22 Luglio al Lido La vela di Cellole (CE) e lunedì 25 luglio all’Hotel Cerere di Capaccio Paestum (SA).
Nella foto di copertina il Presidente di Terra Orti Alfonso Esposito intervistato a Procida per lo start del Progetto Fruit&salad on the beach.
Ulteriori informazioni su www.fruitandsalad.it e relative pagine Facebook e Instagram.
https://www.terraorti.it/wp-content/uploads/2022/07/05e58dfb-0087-43cb-a0a9-d385588067d5.jpg15991599Redazione TerraOrtihttps://www.terraorti.it/wp-content/uploads/2014/10/logo_.pngRedazione TerraOrti2022-07-16 15:14:342022-07-16 15:21:24Parte da Procida Capitale della Cultura 2022 la dodicesima edizione di Fruit & Salad on the beach
Dopo la pausa pandemica ritorna il grande Giffoni Film Festival e la partnership con l’organizzazione di produttori ortofrutticoli della Campania Terra Orti.
Per il 2022 a Giffoni si è scelta una edizione ricca e impegnativa dedicata all’”ascolto” dei più giovani: coloro che in questi anni spesso sono stati “invisibili” agli occhi degli adulti e delle istituzioni.
Terra Orti, che da oltre venti anni mette insieme i principali produttori agricoli della Piana del Sele e di altre regioni d’Italia – grazie alla vocazione a promuovere la buona e sana alimentazione e il consumo di frutta e verdura, e con lo spirito di attenzione ai ragazzi – ha voluto fortemente una presenza significativa al Giffoni Film Festival.
L’Organizzazione Produttori, infatti, mettendo in primo piano le produzioni agricole di eccellenza degli associati, è artefice di diversi progetti di valorizzazione nazionali e internazionali con particolare attenzione ai giovani che raggiunge direttamente nei loro contesti di riferimento, sia nel mondo della cultura, sia dello sport, sia della scuola e dell’Università.
Dal 21 al 30 Luglio 2022 Terra Orti sarà attivo al Giffoni Film Festival con iniziative di promozione della buona alimentazione, coinvolgendo i giovani e le loro famiglie.
Nell’area GIFFONI FOOD SHOW Terra Orti sarà protagonista della serata iniziale il 21 luglio e della serata finale il 30 luglio dalle 19:00 alle 20:00 con due cooking show di eccezione ad opera di food influencer, che proporranno ricette inedite con i prodotti Terra Orti e con la conduzione di giornalisti di Giallo Zafferano. Il 22 luglio alle ore 16:00 nella medesima area ci sarà un focus dedicato alla Dieta Mediterranea con relativa degustazione.
Nell’AREA VILLAGE i laboratori rivolti ai piccoli giurati a cura di Terra Orti si terranno per tutta la durata del festival dal 21 al 30 luglio dalle 16:30 alle 20:30. Le attività per coinvolgere i giovanissimi per l’apprendimento dei principi della buona e sana alimentazione, saranno proposte da diversi enti e professionisti ognuno secondo il proprio stile e vocazione: Legambiente, CNR, Ordine degli agronomi e dottori forestali, nutrizionista, Ordine dei tecnologi alimentari, Coldiretti- Campagna Amica, Dipartimento dei progetti europei della Regione Campania, Istituto di istruzione Superiore “Ferrari” di Battipaglia.
Nell’AREA GIFFONI FOOD EXPERIENCE dal 22 al 29 luglio ogni sera dalle ore 20:00 Terra Orti proporrà cooking show di eccellenza con i prodotti del territorio attraverso il format televisivo “I sapori del sole”.
Il 22 luglio alle ore 12:00 sarà inoltre presentato al gruppo dei giurati +10 il concorso CINEFRUTTA a loro rivolto nel corso dell’anno scolastico per costruire divertenti contenuti sulla buona e sana alimentazione, con anche la proiezione in sala del cortometraggio vincitore della precedente edizione.
“Creatività, novità, abilità, queste le parole chiave che useremo per proporre, sempre attraverso i prodotti ortofrutticoli dei nostri associati, la cultura e il consumo del cibo sano e gustoso nell’ambito del Giffoni Film Festival del 2022. Il Festival quest’anno insiste più di sempre nel mettere al centro i giovani e i loro genitori, attraverso il loro coinvolgimento più intenso– dichiara il Presidente di Terra Orti Alfonso Esposito – Le nostre verdure fresche, la frutta e gli ortaggi di stagione e i prodotti tipici del territorio da noi selezionati, saranno i protagonisti di cooking show, laboratori, degustazioni, riflessioni, presentazioni dedicati a tutti i target di riferimento e utilizzando diverse modalità e linguaggi. Vi aspettiamo al Giffoni Film Festival dal 21 al 30 luglio 2022!
https://www.terraorti.it/wp-content/uploads/2022/07/PHOTO-2022-07-14-17-03-27.jpg10801080Redazione TerraOrtihttps://www.terraorti.it/wp-content/uploads/2014/10/logo_.pngRedazione TerraOrti2022-07-15 14:02:392022-07-18 13:26:45Terra Orti partner del Giffoni Film Festival 2022: un ricco calendario di iniziative per dare valore alla buona e sana alimentazione.
L’ottava edizione de “I Sapori del Sole” la bella trasmissione per la valorizzazione dei prodotti gastronomici di qualità – della quale Terra Orti è main sponsor da sempre – è in onda su Alma tvdal 4 luglio al 01 agosto 2022, canale 65 del digitale terrestre.
L’edizione è condotta come sempre dalla giornalista enogastronomica Rosaria Sica, questa volta affiancata dal bravissimo Mattia Poggi, reduce da Detto Fatto su Rai 2 e dall’eclettico Alessandro Tipaldi, notissimo sui social con lo pseudonimo di Ingordo.
La novità proposta stavolta è la sfida amatoriale tra cuochi e cuoche d’Italia, che si contenderanno il premio finale a suon di ricette e di eliminazioni dirette. Restano costanti l’attenzione e l’amore per il territorio, e la scelta di condividere i principi migliori della Dieta Mediterranea: allegria, convivialità ed emozione.
I concorrenti arrivano da tutta Italia, Lazio, Toscana, Abruzzo, Campania, Puglia, pronti a sbaragliare la concorrenza con piatti di eccellenza.
TerraOrti, che da sempre porta in tavola la qualità attraverso le produzioni dei suoi associati, ha voluto promuovere l’ortofrutta di qualità attraverso un format dinamico che dà spazio a chi ama cucinare e vuole cimentarsi nella sfida in TV con accanto due fuoriclasse come Mattia Poggi, bravissimo chef dal sorriso contagioso e Alessandro Tipaldi, rivelazione dei social, seguito da migliaia di followers.
Tanto divertimento e tante nuove ricette in onda dunque dal 4 luglio fino all’1 agosto alle 22:30 con replica alle 15:30, in attesa del prossimo autunno, quando la squadra de I Sapori del Sole salperà nuovamente in crociera per cucinare i prodotti degli associati Terra Orti in un nuovo, divertente percorso itinerante. Sono ospiti in puntata anche il maestro pasticciere Domenico Manfredi, la food blogger Michela Festa, la pizzaiola Elena Secrii.
Il Presidente Alfonso Esposito e il Direttore Emilio Ferrara di Terra Orti sono intervenuti come sempre in trasmissione per raccontare le eccellenze di Terra Orti, stando anche al “gioco” degli assaggi e dell’allegria della gara.
Bisogna proprio seguire la gara su Alma Tv per divertirsi e scoprire chi vince!
https://www.terraorti.it/wp-content/uploads/2022/07/assaggio-alfonso.jpg16672272Redazione TerraOrtihttps://www.terraorti.it/wp-content/uploads/2014/10/logo_.pngRedazione TerraOrti2022-07-14 22:09:382022-07-14 22:11:09Allegria, convivialità ed emozione in onda con Terra Orti su ALMA TV
Il programma triennale di informazione e di promozione denominato “European Fruit and Vegetables: Your Fresh and Sustainable Choice!” attivato dalle Organizzazioni Produttori A.O.A., Asso Fruit Italia, La Deliziosa, Meridia, con capofila Terra Orti destinato al Regno Unito è ufficialmente partito.
Tra le attività di valorizzazione previste, oltre la campagna di comunicazione digitale già in corso, c’è una importante programmazione di media e pubbliche relazioni, con interventi di influencer, blogger, giornalisti e operatori media.
Attraverso diversi mezzi integrati (televisione, stampa, social, testate digitali) gli operatori coinvolti racconteranno sia direttamente dai campi, sia attraverso gli incontri specifici nel Regno Unito, le eccellenze ortofrutticole nazionali e internazionali, con particolare riguardo ai nostri territori, dai quali nasce la proposta progettuale che ormai si rivolge a gran parte dei paesi europei.
Kerstin Rodgers, blogger e scrittrice londinese, è venuta nelle terre campane a visitare e narrare le eccellenze locali, partendo dall’agro-nocerino Sarnese dove ha incontrato i produttori della OP AOA partner di Terra Orti per questo e altri progetti.
Sulla Piana del Sele ha visitato alcuni tra gli associati di Terra Orti, produttori delle eccellenze del territorio, inebriandosi con le erbe aromatiche dell’azienda agricola Palma, scoprendo le diverse tipologie di pomodori dell’azienda agricola Cerro e con le melanzane e peperoni dell’azienda agricola Punzi.
Kerstin ha visitato la Bottega di Terra Orti dalla quale partono i prodotti freschi e la selezione di prodotti tipici campani scelti dai consumatori e i ristoratori della zona e non solo, verificando direttamente come vengono utilizzati grazie alla degustazione effettuata presso la Pizzeria del Corso.
Il giovane ristoratore Agostino Landi ha proposto infatti gli ortaggi freschi e i prodotti appena acquistati in bottega e preparati in diverse ricette, stupendo la giornalista londinese con i pomodori semi-acerbi abbinati alla mozzarella di bufala campana DOP in una tradizionale caprese.
Kestin racconta il suo breve viaggio nelle specialità campane nel suo MsMarmiteLover BLOG
Pronti a venire con noi nel Regno Unito ad inizio settembre 2022?
Saremo a Eataly London, parteciperemo alla fiera Speciality & Fine Food Fair London e il 6 settembre incontreremo altri giornalisti in un evento stampa dedicato al progetto “I love fruit&veg from Europe”.
https://www.terraorti.it/wp-content/uploads/2022/07/PHOTO-2022-01-21-09-48-24.jpg11001100Redazione TerraOrtihttps://www.terraorti.it/wp-content/uploads/2014/10/logo_.pngRedazione TerraOrti2022-06-30 23:18:002022-07-15 01:22:04Il progetto “I Love Fruit and Veg from Europe per il Regno Unito”: al via le attività di valorizzazione con i giornalisti inglesi
INVITO A PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PREVIA PUBBLICAZIONE DEL BANDO DI GARA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VALUTAZIONE DEL PROGRAMMA DI INFORMAZIONE E PROMOZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI NEI PAESI TERZI DENOMINATO “EUROPEAN FRUIT AND VEGETABLES – YOUR FRESH AND SUSTAINABLE CHOICE!” – ACRONIMO “EU FRESH CHOICE UK” – ID 101046151
https://www.terraorti.it/wp-content/uploads/2021/01/immagine_Bando_terra_orti.jpg200286Redazione TerraOrtihttps://www.terraorti.it/wp-content/uploads/2014/10/logo_.pngRedazione TerraOrti2022-06-09 09:50:002022-06-12 09:50:55INVITO A PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PREVIA PUBBLICAZIONE DEL BANDO DI GARA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VALUTAZIONE DEL PROGRAMMA DI INFORMAZIONE E PROMOZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI NEI PAESI TERZI DENOMINATO “EUROPEAN FRUIT AND VEGETABLES – YOUR FRESH AND SUSTAINABLE CHOICE!” – ACRONIMO “EU FRESH CHOICE UK” – ID 101046151
All’edizione uno del DMED Salone della Dieta Mediterranea la Organizzazioni Produttori Terra Orti era “a casa”, alle porte del Cilento, nella Piana del Sele, dove hanno le loro aziende agricole la maggior parte dei produttori associati.
Dopo decenni di fiere ed eventi nazionali ed internazionali, la partecipazione alla prima edizione del Salone della Dieta Mediterranea nello splendido ex tabacchificio di Capaccio-Paestum, ha significato essere dentro alla storia del territorio, quella che i produttori vivono e propongono ogni giorno. Una emozione e una responsabilità.
L’ingresso del salone della Dieta Mediterranea
Frutta e verdura fresche
Cibo, cultura, benessere. Questi i tre cardini della manifestazione che Terra Orti ha voluto raccontare secondo il proprio stile, invitando la chef stellata Cristina Bowerman, oltre che due attori di rilievo nazionale, Paolo Conticini e Maurizio Casagrande, il nutrizionista Emanuele Alfano, la lievitista Helga Liberto e l’innovativo pizzaiolo locale Agostino Landi.
Il direttore di Terra Orti Emilio Ferrara al cooking show di Maurizio Casagrande
I “sapori del Sole” con Maria Rosaria Sica
Paolo Conticini con la sua “pasta e zucchine a modo mio”
Gennaro Velardo, il direttore di AOA allo show di Paolo Conticini
Helga Liberto con il suo lievitato e Raffaele Palma produttore di erbe aromatiche
Il premiato pizzaiolo locale Agostino Landi
Tutto è stato di gran successo, le attrazioni principali sono stati l’estro di Cristina Bowerman estrinsecato in una nuovissima pietanza a base di zucchine, bottarga, alici e latte di bufala; Maurizio Casagrande che tra una battuta e l’altra ha preparato un risotto con erbe aromatiche; Paolo Conticini ci ha deliziato con una pasta e zucchine “a modo suo” condita dal suo fascino di attore d’esperienza.
Il nutrizionista Emanuele Alfano con le sue ricette della salute
Gli show sono stati realizzati in connubio con la Organizzazione Produttori AOA e per la realizzazione di molti dei piatti di Terra Orti e AOA, sono stati utilizzati altri prodotti di eccellenza, parte integrante della dieta mediterranea come la pasta di Gragnano IGP, l’olio extra vergine di oliva DOP delle Colline Salernitane e i prodotti del Consorzio della Mozzarella di Bufala campana DOP.
Cristina Bowerman alla prese con il suo inedito piatto che ha previsto anche latte di bufala e Olio extra vergine di oliva Dop delle colline salernitane
Anche il format televisivo “i sapori del sole” sponsorizzato da Terra Orti, nel presentare l’ottava edizione che sarà girata nei prossimi giorni, ha presentato diversi cooking show con la conduzione della giornalista Rosaria Sica.
Molto apprezzato l’accogliente stand con un bel carretto carico di frutta fresca e la presenza dei liquori di Terra Orti con la linea “ortofrutta da bere”. Nello splendido cortile dell’ex tabacchificio, inoltre, grazie al “fragolone”, il mini food truck della Bottega Terra Orti sono state distribuite ciliegie, melone e albicocche. La frutta fresca ha ristorato centinaia di giovani studenti che hanno partecipato agli Hackaton e alle Master Class organizzati dal Future Food Institute nell’ambito della EU Agrifood week. E la sera, nel suggestivo prato punteggiato di balle di fieno per poltrone, il fragolone ha accolto, insieme ad altri produttori di cibo mediterraneo e anche tradizionale di eccellenza, coloro che desideravano trascorrere la serata in una magica atmosfera.
Il mini food truck della Bottega Terra Orti nel bellissimo giardino dell’ex tabacchificio di Capaccio Paestum
Frutta fresca con i VIP!
Al Dmed si è raccontato di noi come sempre– dichiara il Presidente di Terra Orti Alfonso Esposito –con il valore aggiunto di essere nel cuore della nostra cultura e dove vive lo stile di vita che ci rappresenta di più, quello che è la nostra essenza e la nostra identità. Siamo pronti anche per il 2023 ad essere parte integrante di una manifestazione che a mio avviso deve diventare endemica per il nostro territorio”
Terra Orti è già pronta intanto ai prossimi appuntamenti fieristici del 2023: dal 26 al 29 luglio a Norimberga per il Biofach, il 5 e il 6 settembre al Fine Food di Londra e dal 4 al 6 ottobre per Fruit Attraction a Madrid.
https://www.terraorti.it/wp-content/uploads/2022/05/1-42-scaled.jpg17072560Redazione TerraOrtihttps://www.terraorti.it/wp-content/uploads/2014/10/logo_.pngRedazione TerraOrti2022-05-31 19:07:072022-05-31 19:12:28Al DMED salone della Dieta Mediterranea l’ortofrutta di Terra Orti brilla tra chef stellati e performance gastronomiche.
Campus Universitario di Fisciano – Università degli Studi di Salerno – 18 Maggio 2022 ore 9:00-13:00.
Nell’ambito delle sue iniziative di promozione dell’ortofrutta di eccellenza, TerraOrti partecipa alla Manifestazione “Giornata internazionale del fascino delle piante” (Fascination of Plants Day )promossa ogni anno a maggio, in tutto il mondo, con lo scopo diavvicinare quante più persone possibili all’affascinante mondo delle piante.
L’Università degli Studi di Salerno organizza una giornata divulgativa con i ricercatori e docenti del Dipartimento di Farmacia, del Dipartimento di Chimica e Biologia e del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale, insieme agli studenti del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie, Corso di Laurea Tecniche Erboristiche e Corso di Laurea in Scienze Ambientali, a cui partecipano anche Enti di ricerca e Aziende Agricole della Regione Campania, per illustrare il ruolo centrale dell’agricoltura, delle piante e delle ricerche nel mantenere l’equilibrio e la salute del nostro pianeta e dei suoi abitanti.
L’evento è rivolto agli studenti di ogni ordine e grado, ma anche ai cittadini del territorio, per sensibilizzarli all’importanza delle piante per la nostra società, per l’economia, l’ambiente e la salute.
La manifestazione si svolgerà il 18 maggio 2022 dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso gli spazi antistanti gli edifici F – F1 del Campus di Fisciano dell’Università di Salerno.
Nella stessa giornata saranno consegnati dal Presidente Alfonso Esposito e dal Direttore Emilio Ferrara agli studenti più meritevoli del I anno del Corso di Laurea in Agraria “Gestione e Valorizzazione delle Risorse Agrarie e delle Aree protette”, dell’Università degli Studi di Salerno, i premi del Bando “Premiamo il Merito”, offerto da TerraOrti, in memoria di Vincenzo Ambruso, socio fondatore della OP TerraOrti, e amministratore e Vice Presidente fin dalla costituzione.
https://www.terraorti.it/wp-content/uploads/2022/05/immagine_news_fascino_piante.jpg8281694Redazione TerraOrtihttps://www.terraorti.it/wp-content/uploads/2014/10/logo_.pngRedazione TerraOrti2022-05-17 23:48:242022-05-17 23:48:25Terra Orti alla giornata “Fascination of Plants day”. Si premiano i giovani studenti universitari meritevoli, in memoria di Vincenzo Ambruoso.
Al “Sannino – De Cillis” si è svolta la prima edizione di Zucche in gara, contest dedicato agli studenti per riscoprire il prodotto agroalimentare tradizionale e le sue tecniche di coltivazione, con una giuria d’eccezione. In palio tre borse di studio. Terra, tradizioni e sostenibilità contro l’abbandono scolastico. La zucca napoletana, prodotto tipico tradizionale della Campania, è stata protagonista della giornata di festa denominata Zucche in gara organizzata dall’Istituto d’Istruzione Superiore “Sannino – De Cillis” di Ponticelli.
Sono stati i giovani studenti della scuola napoletana a piantumare, durante una gara con tanto di giuria tecnica, oltre mille piantine dell’ortaggio tradizionale negli oltre diciassette ettari di terreno dell’azienda agricola della scuola. Una giornata di lavoro e condivisione, dunque, che ha coinvolto decine di ragazzi in una gara di bravura nella piantumazione dell’ortaggio, che costituisce materia di studio per i futuri periti agrari, giudicati e premiati da una giuria di qualità composta dal Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale, Dott. Ettore Acerra, dal Presidente del Collegio dei Periti Agrari di Napoli, Prof. Biagio Scognamiglio, dal Presidente di Coldiretti Campania Salvatore Loffreda, dal Vice-Presidente della Commissione Ambiente della Regione Campania On. Massimiliano Manfredi.
Nella commissione giudicatrice anche Don Tonino Palmese, Presidente della fondazione Pol.i.s., Armida Filippelli, l’assessore regionale alla Formazione Professionale e gli imprenditori Gennaro Pisciotta, titolare dell’omonima azienda specializzata in salumi e carni sostenibili, e Nicola Palma, in rappresentanza della società cooperativa TerraOrti, che ha sponsorizzato con piacere l’iniziativa mettendo a disposizione tre borse di studio per gli studenti vincitori del contest.
Una realtà straordinaria quella del “Sannino – De Cillis”: un immenso e fertile orto nella periferia est della città, dominato dai palazzoni in cemento della ricostruzione post terremoto, coltivato con passione direttamente dagli studenti che passano dalla teoria alla pratica insieme ai docenti e al Dirigente Scolastico, Prof.ssa Angela Mormone (nella foto di copertina).
Lo scorso anno sono state raccolte oltre 1.200 zucche, in parte donate ed in parte rivendute al locale mercato ortofrutticolo: i proventi sono stati destinati al finanziamento delle attività laboratoriali e sul campo, vero cuore di tutto il percorso di studio dei discenti.
Tra le varietà di zucca coltivate negli orti della scuola ci sono due specialità tradizionali della nostra regione: la zucca lunga di Napoli, dalla caratteristica forma allungata e la zucca tonda Napoletana, sapore deciso e polpa soda e compatta. Sui terreni del Sannino De Cillis crescono, inoltre, uva da vino e pomodori del piennolo, limoni e arance, coltivati con tecniche moderne ma con un occhio sempre rivolto alla tradizione e alla sostenibilità.
Studio, lavoro, territorio, tradizione, sostenibilità: sono questi gli ingredienti della ricetta vincente dell’istruzione secondaria del “Sannino – De Cillis”, una scuola di periferia che nell’ultimo anno ha già partecipato con merito a numerosi eventi di carattere regionale e nazionale.
Tra i docenti più impegnati nell’organizzazione dell’iniziativa c’è il Prof. Pasquale Colella, da anni impegnato nella scuola e in Legambiente, che porta il suo contributo di passione e di idee per la causa dei suoi ragazzi: “Questo è il momento giusto per dare una vigorosa accelerazione al cambiamento nella scuola – sostiene il Prof. Colella – mettendo gli alunni al centro delle attività e rendendoli attori del progetto formativo, non semplici spettatori. Questa è la strategia che, grazie all’impulso del Dirigente Scolastico Angela Mormone, stiamo mettendo in campo per combattere l’abbandono scolastico e per far crescere nei cuori dei nostri ragazzi, l’amore per la terra, per la scuola, per i beni comuni, i nostri studenti non saranno zucche vuote”
L’imprenditore agricolo Nicola Palma, ha consegnato in rappresentanza di Terra Orti gli assegni “giganti” simbolici ai vincitori con “l’augurio di un futuro radioso prospero, così come meritano questi ragazzi così entusiasti per ciò che viene loro proposto. Complimenti alla scuola e a tutti coloro che credono in loro”
https://www.terraorti.it/wp-content/uploads/2022/05/DSC06437-scaled.jpg17072560Redazione TerraOrtihttps://www.terraorti.it/wp-content/uploads/2014/10/logo_.pngRedazione TerraOrti2022-05-17 23:14:092022-05-18 09:02:26Terra Orti e le zucche in gara: borse di studio per gli studenti del Sannino – De Cillis di Napoli
Terra Orti, consapevole dell’importanza che ricopre la ricerca scientifica per debellare malattie terribili che ancora mietono vittime anche tra i giovanissimi, ha deciso di contribuire al progetto “Buono per te, buono per l’ambiente” con ANICAV, RICREA e Fondazione Veronesi”.
Attraverso la vendita di conserve di pomodoro in confezioni dedicate e nell’ambito di eventi realizzati in numerose piazze, scuole e aziende, sono stati finora raccolti più di 500.000 euro per contribuire così al finanziamento di un innovativo protocollo di cura per i bambini affetti da neuroblastoma, un tumore del sistema nervoso periferico che rappresenta, in età pediatrica, la terza neoplasia per frequenza dopo le leucemie e i tumori cerebrali.
Non a caso è stato scelto il pomodoro per questo importantissimo progetto, in qualità di ingrediente principale della dieta mediterranea, noto per l’alto contenuto di licopene, potente antiossidante naturale in grado di prevenire i danni alle cellule e quindi le problematiche tumorali.
Il nostro apporto, insieme a quello delle altre Organizzazioni Produttori– afferma Emilio Ferrara, Direttore di Terra Orti – è importante perché la ricerca scientifica proceda più velocemente. Abbiamo la responsabilità, in quanto produttori di cibo importante per la salute, di contribuire anche in piccola parte affinché in Italia ci sia consapevolezza sull’importanza della prevenzione e necessità di accesso a cure efficaci in caso di malattia”
https://www.terraorti.it/wp-content/uploads/2022/05/1c603270-8950-4ec0-99ee-645cffa6da3d.jpg15362048Redazione TerraOrtihttps://www.terraorti.it/wp-content/uploads/2014/10/logo_.pngRedazione TerraOrti2022-05-09 21:33:392022-05-14 18:18:50Terra Orti sostiene il progetto per la ricerca “Buono per te, buono per l’ambiente” con ANICAV, RICREA e Fondazione Veronesi.
Terra Orti, Organizzazioni Produttori ormai ultra-ventennale che ha sede nel cuore della Piana del Sele, ha presenziato anche quest’anno al Cibus a Parma, alla fiera del cibo italiano di eccellenza.
Per Terra Orti è stata una edizione ricca di eventi e anche di sorprese. La OP, con la postazione nell’ambito dell’Italian Fruit Village come da partnership consolidata, ha proposto diverse iniziative e focus su prodotti specifici e di stagione e ha dato vita ad una serie di incontri importanti per il futuro del comparto.
Intanto un angolo della postazione è stata dedicato al progetto dei liquori artigianali con l’“ortofrutta da bere” a cura del liquorista di Terra Orti Enrico Foti. Apprezzati anche questa volta il Fragolino con abbondante frutta biologica, l’Eruca con la rucola della Piana del Sele, l’Amaro di Paestum con il Carciofo di Paestum IGP.
Una delle giornate della fiera è stata inoltre dedicata alla valorizzazione di alcuni prodotti come il Carciofo di Paestum, la rucola della Piana del Sele, il finocchio, i kiwi, le fragole della Piana del Sele, i ceci di cicerale, gli asparagi. Angelica Amodei Giornalista gastronomica ed esperta di salute e benessere ha curato infatti l’“Educational di primavera: depuriamo e dreniamo con gusto” mettendo insieme frutta e ortaggi con anche i prodotti di consorzi campani di eccellenza, come l’olio extravergine di oliva DOP delle colline salernitane e la mozzarella di bufala campana DOP.
Angelica Amodei in una delle sue proposte di gusto e salute
ll finocchio – con Adelaide Borrelli, Terra Orti Bottega
Enrico Foti e Angelica Amodei con l’Ortofrutta da bere
Emilio Ferrara e i prodotti Terra Orti
Emilio Ferrara e il gemellaggio tra consorzi di Eccellenza
Un vero successo di pubblico e di generazione di conoscenza immediata e fruibile.
Durante una delle giornate della fiera allo stand c’è stata la visita di Gian Marco Centinaio, sottosegretario di Stato al Ministero dell’agricoltura per un breve confronto sul V bando dei contratti di filiera (foto di copertina)
Interessanti anche gli incontri avvenuti al Village con Paola Sarco, exibition manager di Tuttofood Milano e con Antonio Cellie, amministratore delegato delle Fiere di Parma.
Con Antonio Cellie – Amministratore delegato Fiere di Parma
Si è parlato di futuro – dichiara il Direttore di Terra Orti Emilio Ferrara– vedere riconosciuto il ruolo trainante dell’ortofrutta italiana nell’ambito dell’agroalimentare è importante per tutti. Nelle prossime fiere del food italiano il fresco avrà certamente un ruolo centrale, siamo pronti a sostenerlo a beneficio di tutto il settore”
Terra Orti si prepara intanto ai prossimi appuntamenti fieristici del 2022: dal 26 al 29 maggio a Capaccio Paestum per il Salone della dieta mediterranea, dal 26 al 29 luglio a Norimberga per il Biofach, il 5 e il 6 settembre al Fine Food di Londra e dal 4 al 6 ottobre per Fruit Attraction a Madrid.
https://www.terraorti.it/wp-content/uploads/2022/05/7F4A9813-4E07-45CB-801C-A9D29DDC38D0.jpeg18001440Redazione TerraOrtihttps://www.terraorti.it/wp-content/uploads/2014/10/logo_.pngRedazione TerraOrti2022-05-09 21:05:062022-05-09 21:16:12Al Cibus uno spazio innovativo per il meglio dell’ortofrutta italiana tra educational, degustazioni e impegni per il futuro
Parte da Procida Capitale della Cultura 2022 la dodicesima edizione di Fruit & Salad on the beach
/0 Commenti/in Eventi /da Redazione TerraOrtiParte sabato 16 Luglio 2022, da Procida, isola campana Capitale italiana della cultura 2022, la dodicesima edizione di Fruit and Salad on the beach, la prima e più importante campagna di sensibilizzazione al consumo di frutta e verdura sulle spiagge italiane, promossa dalle organizzazioni di produttori ortofrutticoli AOA, Arcadia, Agritalia, Terra Orti e Meridia.
Sarà il Lido Annamaria di Procida a ospitare questa prima tappa, dove i promotori partiranno con la presentazione del progetto, spiegheranno le attività che verranno svolte e parleranno dei risultati soddisfacenti ottenuti nel corso degli anni.
Sempre più entusiaste di promuovere questa iniziativa sono le Organizzazioni di Produttori partecipanti, insieme per diffondere il messaggio di sensibilizzazione al consumo di frutta e verdura, soprattutto ai più giovani, che purtroppo tendono a preferire cibo spazzatura piuttosto che un’alimentazione equilibrata. Grazie però a questo evento, da anni si riesce a coinvolgere attivamente bambini e ragazzi, che, divertendosi, capiscono anche l’importanza di assumere uno stile di vita sano e un’alimentazione bilanciata.
Terminata la presentazione del progetto, verranno distribuiti cappellini e magliette e si darà inizio alle attività che comprendono: giochi sportivi, approfondimenti tematici durante i quali esperti del settore parleranno delle proprietà nutrizionali di frutta e verdura, fornendo nozioni di cultura dell’alimentazione, giochi a quiz sui temi della buona alimentazione che coinvolgeranno i partecipanti grazie a tecnologiche pulsantiere wireless e ad un maxi-schermo in cui verranno mostrate le domande alle quali rispondere per vincere dei gadget.
Ogni giornata si concluderà con la degustazione di frutta e verdura per tutti i bagnanti dello stabilimento balneare ospitante, offerta dalle organizzazioni di produttori aderenti al progetto.
Il calendario delle tappe proseguirà lunedì 18 luglio al Lido Venere di Capaccio Paestum (SA), martedì 19 luglio al Lido Miramare di Battipaglia (SA), mercoledì 20 luglio all’ Olimpia Cilento Resort di Marina di Ascea (SA), giovedì 21 luglio al Lido Giamaica di Marina di Eboli (SA), venerdì 22 Luglio al Lido La vela di Cellole (CE) e lunedì 25 luglio all’Hotel Cerere di Capaccio Paestum (SA).
Nella foto di copertina il Presidente di Terra Orti Alfonso Esposito intervistato a Procida per lo start del Progetto Fruit&salad on the beach.
Ulteriori informazioni su www.fruitandsalad.it e relative pagine Facebook e Instagram.
Terra Orti partner del Giffoni Film Festival 2022: un ricco calendario di iniziative per dare valore alla buona e sana alimentazione.
/0 Commenti/in Eventi /da Redazione TerraOrtiDopo la pausa pandemica ritorna il grande Giffoni Film Festival e la partnership con l’organizzazione di produttori ortofrutticoli della Campania Terra Orti.
Per il 2022 a Giffoni si è scelta una edizione ricca e impegnativa dedicata all’”ascolto” dei più giovani: coloro che in questi anni spesso sono stati “invisibili” agli occhi degli adulti e delle istituzioni.
Terra Orti, che da oltre venti anni mette insieme i principali produttori agricoli della Piana del Sele e di altre regioni d’Italia – grazie alla vocazione a promuovere la buona e sana alimentazione e il consumo di frutta e verdura, e con lo spirito di attenzione ai ragazzi – ha voluto fortemente una presenza significativa al Giffoni Film Festival.
L’Organizzazione Produttori, infatti, mettendo in primo piano le produzioni agricole di eccellenza degli associati, è artefice di diversi progetti di valorizzazione nazionali e internazionali con particolare attenzione ai giovani che raggiunge direttamente nei loro contesti di riferimento, sia nel mondo della cultura, sia dello sport, sia della scuola e dell’Università.
Dal 21 al 30 Luglio 2022 Terra Orti sarà attivo al Giffoni Film Festival con iniziative di promozione della buona alimentazione, coinvolgendo i giovani e le loro famiglie.
Nell’area GIFFONI FOOD SHOW Terra Orti sarà protagonista della serata iniziale il 21 luglio e della serata finale il 30 luglio dalle 19:00 alle 20:00 con due cooking show di eccezione ad opera di food influencer, che proporranno ricette inedite con i prodotti Terra Orti e con la conduzione di giornalisti di Giallo Zafferano. Il 22 luglio alle ore 16:00 nella medesima area ci sarà un focus dedicato alla Dieta Mediterranea con relativa degustazione.
Nell’AREA VILLAGE i laboratori rivolti ai piccoli giurati a cura di Terra Orti si terranno per tutta la durata del festival dal 21 al 30 luglio dalle 16:30 alle 20:30. Le attività per coinvolgere i giovanissimi per l’apprendimento dei principi della buona e sana alimentazione, saranno proposte da diversi enti e professionisti ognuno secondo il proprio stile e vocazione: Legambiente, CNR, Ordine degli agronomi e dottori forestali, nutrizionista, Ordine dei tecnologi alimentari, Coldiretti- Campagna Amica, Dipartimento dei progetti europei della Regione Campania, Istituto di istruzione Superiore “Ferrari” di Battipaglia.
Nell’AREA GIFFONI FOOD EXPERIENCE dal 22 al 29 luglio ogni sera dalle ore 20:00 Terra Orti proporrà cooking show di eccellenza con i prodotti del territorio attraverso il format televisivo “I sapori del sole”.
Il 22 luglio alle ore 12:00 sarà inoltre presentato al gruppo dei giurati +10 il concorso CINEFRUTTA a loro rivolto nel corso dell’anno scolastico per costruire divertenti contenuti sulla buona e sana alimentazione, con anche la proiezione in sala del cortometraggio vincitore della precedente edizione.
“Creatività, novità, abilità, queste le parole chiave che useremo per proporre, sempre attraverso i prodotti ortofrutticoli dei nostri associati, la cultura e il consumo del cibo sano e gustoso nell’ambito del Giffoni Film Festival del 2022. Il Festival quest’anno insiste più di sempre nel mettere al centro i giovani e i loro genitori, attraverso il loro coinvolgimento più intenso– dichiara il Presidente di Terra Orti Alfonso Esposito – Le nostre verdure fresche, la frutta e gli ortaggi di stagione e i prodotti tipici del territorio da noi selezionati, saranno i protagonisti di cooking show, laboratori, degustazioni, riflessioni, presentazioni dedicati a tutti i target di riferimento e utilizzando diverse modalità e linguaggi. Vi aspettiamo al Giffoni Film Festival dal 21 al 30 luglio 2022!
Allegria, convivialità ed emozione in onda con Terra Orti su ALMA TV
/0 Commenti/in Eventi /da Redazione TerraOrtiL’ottava edizione de “I Sapori del Sole” la bella trasmissione per la valorizzazione dei prodotti gastronomici di qualità – della quale Terra Orti è main sponsor da sempre – è in onda su Alma tv dal 4 luglio al 01 agosto 2022, canale 65 del digitale terrestre.
L’edizione è condotta come sempre dalla giornalista enogastronomica Rosaria Sica, questa volta affiancata dal bravissimo Mattia Poggi, reduce da Detto Fatto su Rai 2 e dall’eclettico Alessandro Tipaldi, notissimo sui social con lo pseudonimo di Ingordo.
La novità proposta stavolta è la sfida amatoriale tra cuochi e cuoche d’Italia, che si contenderanno il premio finale a suon di ricette e di eliminazioni dirette. Restano costanti l’attenzione e l’amore per il territorio, e la scelta di condividere i principi migliori della Dieta Mediterranea: allegria, convivialità ed emozione.
I concorrenti arrivano da tutta Italia, Lazio, Toscana, Abruzzo, Campania, Puglia, pronti a sbaragliare la concorrenza con piatti di eccellenza.
TerraOrti, che da sempre porta in tavola la qualità attraverso le produzioni dei suoi associati, ha voluto promuovere l’ortofrutta di qualità attraverso un format dinamico che dà spazio a chi ama cucinare e vuole cimentarsi nella sfida in TV con accanto due fuoriclasse come Mattia Poggi, bravissimo chef dal sorriso contagioso e Alessandro Tipaldi, rivelazione dei social, seguito da migliaia di followers.
Tanto divertimento e tante nuove ricette in onda dunque dal 4 luglio fino all’1 agosto alle 22:30 con replica alle 15:30, in attesa del prossimo autunno, quando la squadra de I Sapori del Sole salperà nuovamente in crociera per cucinare i prodotti degli associati Terra Orti in un nuovo, divertente percorso itinerante. Sono ospiti in puntata anche il maestro pasticciere Domenico Manfredi, la food blogger Michela Festa, la pizzaiola Elena Secrii.
Il Presidente Alfonso Esposito e il Direttore Emilio Ferrara di Terra Orti sono intervenuti come sempre in trasmissione per raccontare le eccellenze di Terra Orti, stando anche al “gioco” degli assaggi e dell’allegria della gara.
Bisogna proprio seguire la gara su Alma Tv per divertirsi e scoprire chi vince!
Il progetto “I Love Fruit and Veg from Europe per il Regno Unito”: al via le attività di valorizzazione con i giornalisti inglesi
/0 Commenti/in Comunicazione /da Redazione TerraOrtiIl programma triennale di informazione e di promozione denominato “European Fruit and Vegetables: Your Fresh and Sustainable Choice!” attivato dalle Organizzazioni Produttori A.O.A., Asso Fruit Italia, La Deliziosa, Meridia, con capofila Terra Orti destinato al Regno Unito è ufficialmente partito.
Tra le attività di valorizzazione previste, oltre la campagna di comunicazione digitale già in corso, c’è una importante programmazione di media e pubbliche relazioni, con interventi di influencer, blogger, giornalisti e operatori media.
Attraverso diversi mezzi integrati (televisione, stampa, social, testate digitali) gli operatori coinvolti racconteranno sia direttamente dai campi, sia attraverso gli incontri specifici nel Regno Unito, le eccellenze ortofrutticole nazionali e internazionali, con particolare riguardo ai nostri territori, dai quali nasce la proposta progettuale che ormai si rivolge a gran parte dei paesi europei.
Kerstin Rodgers, blogger e scrittrice londinese, è venuta nelle terre campane a visitare e narrare le eccellenze locali, partendo dall’agro-nocerino Sarnese dove ha incontrato i produttori della OP AOA partner di Terra Orti per questo e altri progetti.
Sulla Piana del Sele ha visitato alcuni tra gli associati di Terra Orti, produttori delle eccellenze del territorio, inebriandosi con le erbe aromatiche dell’azienda agricola Palma, scoprendo le diverse tipologie di pomodori dell’azienda agricola Cerro e con le melanzane e peperoni dell’azienda agricola Punzi.
Kerstin ha visitato la Bottega di Terra Orti dalla quale partono i prodotti freschi e la selezione di prodotti tipici campani scelti dai consumatori e i ristoratori della zona e non solo, verificando direttamente come vengono utilizzati grazie alla degustazione effettuata presso la Pizzeria del Corso.
Il giovane ristoratore Agostino Landi ha proposto infatti gli ortaggi freschi e i prodotti appena acquistati in bottega e preparati in diverse ricette, stupendo la giornalista londinese con i pomodori semi-acerbi abbinati alla mozzarella di bufala campana DOP in una tradizionale caprese.
Kestin racconta il suo breve viaggio nelle specialità campane nel suo MsMarmiteLover BLOG
Pronti a venire con noi nel Regno Unito ad inizio settembre 2022?
Saremo a Eataly London, parteciperemo alla fiera Speciality & Fine Food Fair London e il 6 settembre incontreremo altri giornalisti in un evento stampa dedicato al progetto “I love fruit&veg from Europe”.
INVITO A PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PREVIA PUBBLICAZIONE DEL BANDO DI GARA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VALUTAZIONE DEL PROGRAMMA DI INFORMAZIONE E PROMOZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI NEI PAESI TERZI DENOMINATO “EUROPEAN FRUIT AND VEGETABLES – YOUR FRESH AND SUSTAINABLE CHOICE!” – ACRONIMO “EU FRESH CHOICE UK” – ID 101046151
/0 Commenti/in Bandi e comunicazioni /da Redazione TerraOrtiINVITO A PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PREVIA PUBBLICAZIONE DEL BANDO DI GARA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VALUTAZIONE DEL PROGRAMMA DI INFORMAZIONE E PROMOZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI NEI PAESI TERZI DENOMINATO “EUROPEAN FRUIT AND VEGETABLES – YOUR FRESH AND SUSTAINABLE CHOICE!” – ACRONIMO “EU FRESH CHOICE UK” – ID 101046151
Al DMED salone della Dieta Mediterranea l’ortofrutta di Terra Orti brilla tra chef stellati e performance gastronomiche.
/0 Commenti/in Eventi /da Redazione TerraOrtiAll’edizione uno del DMED Salone della Dieta Mediterranea la Organizzazioni Produttori Terra Orti era “a casa”, alle porte del Cilento, nella Piana del Sele, dove hanno le loro aziende agricole la maggior parte dei produttori associati.
Dopo decenni di fiere ed eventi nazionali ed internazionali, la partecipazione alla prima edizione del Salone della Dieta Mediterranea nello splendido ex tabacchificio di Capaccio-Paestum, ha significato essere dentro alla storia del territorio, quella che i produttori vivono e propongono ogni giorno. Una emozione e una responsabilità.
Cibo, cultura, benessere. Questi i tre cardini della manifestazione che Terra Orti ha voluto raccontare secondo il proprio stile, invitando la chef stellata Cristina Bowerman, oltre che due attori di rilievo nazionale, Paolo Conticini e Maurizio Casagrande, il nutrizionista Emanuele Alfano, la lievitista Helga Liberto e l’innovativo pizzaiolo locale Agostino Landi.
Tutto è stato di gran successo, le attrazioni principali sono stati l’estro di Cristina Bowerman estrinsecato in una nuovissima pietanza a base di zucchine, bottarga, alici e latte di bufala; Maurizio Casagrande che tra una battuta e l’altra ha preparato un risotto con erbe aromatiche; Paolo Conticini ci ha deliziato con una pasta e zucchine “a modo suo” condita dal suo fascino di attore d’esperienza.
Gli show sono stati realizzati in connubio con la Organizzazione Produttori AOA e per la realizzazione di molti dei piatti di Terra Orti e AOA, sono stati utilizzati altri prodotti di eccellenza, parte integrante della dieta mediterranea come la pasta di Gragnano IGP, l’olio extra vergine di oliva DOP delle Colline Salernitane e i prodotti del Consorzio della Mozzarella di Bufala campana DOP.
Anche il format televisivo “i sapori del sole” sponsorizzato da Terra Orti, nel presentare l’ottava edizione che sarà girata nei prossimi giorni, ha presentato diversi cooking show con la conduzione della giornalista Rosaria Sica.
Molto apprezzato l’accogliente stand con un bel carretto carico di frutta fresca e la presenza dei liquori di Terra Orti con la linea “ortofrutta da bere”. Nello splendido cortile dell’ex tabacchificio, inoltre, grazie al “fragolone”, il mini food truck della Bottega Terra Orti sono state distribuite ciliegie, melone e albicocche. La frutta fresca ha ristorato centinaia di giovani studenti che hanno partecipato agli Hackaton e alle Master Class organizzati dal Future Food Institute nell’ambito della EU Agrifood week. E la sera, nel suggestivo prato punteggiato di balle di fieno per poltrone, il fragolone ha accolto, insieme ad altri produttori di cibo mediterraneo e anche tradizionale di eccellenza, coloro che desideravano trascorrere la serata in una magica atmosfera.
Al Dmed si è raccontato di noi come sempre– dichiara il Presidente di Terra Orti Alfonso Esposito –con il valore aggiunto di essere nel cuore della nostra cultura e dove vive lo stile di vita che ci rappresenta di più, quello che è la nostra essenza e la nostra identità. Siamo pronti anche per il 2023 ad essere parte integrante di una manifestazione che a mio avviso deve diventare endemica per il nostro territorio”
Terra Orti è già pronta intanto ai prossimi appuntamenti fieristici del 2023: dal 26 al 29 luglio a Norimberga per il Biofach, il 5 e il 6 settembre al Fine Food di Londra e dal 4 al 6 ottobre per Fruit Attraction a Madrid.
Terra Orti alla giornata “Fascination of Plants day”. Si premiano i giovani studenti universitari meritevoli, in memoria di Vincenzo Ambruoso.
/0 Commenti/in Eventi /da Redazione TerraOrtiCampus Universitario di Fisciano – Università degli Studi di Salerno – 18 Maggio 2022 ore 9:00-13:00.
Nell’ambito delle sue iniziative di promozione dell’ortofrutta di eccellenza, TerraOrti partecipa alla Manifestazione “Giornata internazionale del fascino delle piante” (Fascination of Plants Day )promossa ogni anno a maggio, in tutto il mondo, con lo scopo di avvicinare quante più persone possibili all’affascinante mondo delle piante.
L’Università degli Studi di Salerno organizza una giornata divulgativa con i ricercatori e docenti del Dipartimento di Farmacia, del Dipartimento di Chimica e Biologia e del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale, insieme agli studenti del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie, Corso di Laurea Tecniche Erboristiche e Corso di Laurea in Scienze Ambientali, a cui partecipano anche Enti di ricerca e Aziende Agricole della Regione Campania, per illustrare il ruolo centrale dell’agricoltura, delle piante e delle ricerche nel mantenere l’equilibrio e la salute del nostro pianeta e dei suoi abitanti.
L’evento è rivolto agli studenti di ogni ordine e grado, ma anche ai cittadini del territorio, per sensibilizzarli all’importanza delle piante per la nostra società, per l’economia, l’ambiente e la salute.
La manifestazione si svolgerà il 18 maggio 2022 dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso gli spazi antistanti gli edifici F – F1 del Campus di Fisciano dell’Università di Salerno.
Nella stessa giornata saranno consegnati dal Presidente Alfonso Esposito e dal Direttore Emilio Ferrara agli studenti più meritevoli del I anno del Corso di Laurea in Agraria “Gestione e Valorizzazione delle Risorse Agrarie e delle Aree protette”, dell’Università degli Studi di Salerno, i premi del Bando “Premiamo il Merito”, offerto da TerraOrti, in memoria di Vincenzo Ambruso, socio fondatore della OP TerraOrti, e amministratore e Vice Presidente fin dalla costituzione.
Terra Orti e le zucche in gara: borse di studio per gli studenti del Sannino – De Cillis di Napoli
/1 Commento/in Eventi /da Redazione TerraOrtiAl “Sannino – De Cillis” si è svolta la prima edizione di Zucche in gara, contest dedicato agli studenti per riscoprire il prodotto agroalimentare tradizionale e le sue tecniche di coltivazione, con una giuria d’eccezione. In palio tre borse di studio. Terra, tradizioni e sostenibilità contro l’abbandono scolastico. La zucca napoletana, prodotto tipico tradizionale della Campania, è stata protagonista della giornata di festa denominata Zucche in gara organizzata dall’Istituto d’Istruzione Superiore “Sannino – De Cillis” di Ponticelli.
Sono stati i giovani studenti della scuola napoletana a piantumare, durante una gara con tanto di giuria tecnica, oltre mille piantine dell’ortaggio tradizionale negli oltre diciassette ettari di terreno dell’azienda agricola della scuola. Una giornata di lavoro e condivisione, dunque, che ha coinvolto decine di ragazzi in una gara di bravura nella piantumazione dell’ortaggio, che costituisce materia di studio per i futuri periti agrari, giudicati e premiati da una giuria di qualità composta dal Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale, Dott. Ettore Acerra, dal Presidente del Collegio dei Periti Agrari di Napoli, Prof. Biagio Scognamiglio, dal Presidente di Coldiretti Campania Salvatore Loffreda, dal Vice-Presidente della Commissione Ambiente della Regione Campania On. Massimiliano Manfredi.
Nella commissione giudicatrice anche Don Tonino Palmese, Presidente della fondazione Pol.i.s., Armida Filippelli, l’assessore regionale alla Formazione Professionale e gli imprenditori Gennaro Pisciotta, titolare dell’omonima azienda specializzata in salumi e carni sostenibili, e Nicola Palma, in rappresentanza della società cooperativa TerraOrti, che ha sponsorizzato con piacere l’iniziativa mettendo a disposizione tre borse di studio per gli studenti vincitori del contest.
Una realtà straordinaria quella del “Sannino – De Cillis”: un immenso e fertile orto nella periferia est della città, dominato dai palazzoni in cemento della ricostruzione post terremoto, coltivato con passione direttamente dagli studenti che passano dalla teoria alla pratica insieme ai docenti e al Dirigente Scolastico, Prof.ssa Angela Mormone (nella foto di copertina).
Lo scorso anno sono state raccolte oltre 1.200 zucche, in parte donate ed in parte rivendute al locale mercato ortofrutticolo: i proventi sono stati destinati al finanziamento delle attività laboratoriali e sul campo, vero cuore di tutto il percorso di studio dei discenti.
Tra le varietà di zucca coltivate negli orti della scuola ci sono due specialità tradizionali della nostra regione: la zucca lunga di Napoli, dalla caratteristica forma allungata e la zucca tonda Napoletana, sapore deciso e polpa soda e compatta. Sui terreni del Sannino De Cillis crescono, inoltre, uva da vino e pomodori del piennolo, limoni e arance, coltivati con tecniche moderne ma con un occhio sempre rivolto alla tradizione e alla sostenibilità.
Studio, lavoro, territorio, tradizione, sostenibilità: sono questi gli ingredienti della ricetta vincente dell’istruzione secondaria del “Sannino – De Cillis”, una scuola di periferia che nell’ultimo anno ha già partecipato con merito a numerosi eventi di carattere regionale e nazionale.
Tra i docenti più impegnati nell’organizzazione dell’iniziativa c’è il Prof. Pasquale Colella, da anni impegnato nella scuola e in Legambiente, che porta il suo contributo di passione e di idee per la causa dei suoi ragazzi: “Questo è il momento giusto per dare una vigorosa accelerazione al cambiamento nella scuola – sostiene il Prof. Colella – mettendo gli alunni al centro delle attività e rendendoli attori del progetto formativo, non semplici spettatori. Questa è la strategia che, grazie all’impulso del Dirigente Scolastico Angela Mormone, stiamo mettendo in campo per combattere l’abbandono scolastico e per far crescere nei cuori dei nostri ragazzi, l’amore per la terra, per la scuola, per i beni comuni, i nostri studenti non saranno zucche vuote”
L’imprenditore agricolo Nicola Palma, ha consegnato in rappresentanza di Terra Orti gli assegni “giganti” simbolici ai vincitori con “l’augurio di un futuro radioso prospero, così come meritano questi ragazzi così entusiasti per ciò che viene loro proposto. Complimenti alla scuola e a tutti coloro che credono in loro”
Terra Orti sostiene il progetto per la ricerca “Buono per te, buono per l’ambiente” con ANICAV, RICREA e Fondazione Veronesi.
/0 Commenti/in Iniziative istituzionali /da Redazione TerraOrtiTerra Orti, consapevole dell’importanza che ricopre la ricerca scientifica per debellare malattie terribili che ancora mietono vittime anche tra i giovanissimi, ha deciso di contribuire al progetto “Buono per te, buono per l’ambiente” con ANICAV, RICREA e Fondazione Veronesi”.
Attraverso la vendita di conserve di pomodoro in confezioni dedicate e nell’ambito di eventi realizzati in numerose piazze, scuole e aziende, sono stati finora raccolti più di 500.000 euro per contribuire così al finanziamento di un innovativo protocollo di cura per i bambini affetti da neuroblastoma, un tumore del sistema nervoso periferico che rappresenta, in età pediatrica, la terza neoplasia per frequenza dopo le leucemie e i tumori cerebrali.
Non a caso è stato scelto il pomodoro per questo importantissimo progetto, in qualità di ingrediente principale della dieta mediterranea, noto per l’alto contenuto di licopene, potente antiossidante naturale in grado di prevenire i danni alle cellule e quindi le problematiche tumorali.
Il nostro apporto, insieme a quello delle altre Organizzazioni Produttori – afferma Emilio Ferrara, Direttore di Terra Orti – è importante perché la ricerca scientifica proceda più velocemente. Abbiamo la responsabilità, in quanto produttori di cibo importante per la salute, di contribuire anche in piccola parte affinché in Italia ci sia consapevolezza sull’importanza della prevenzione e necessità di accesso a cure efficaci in caso di malattia”
Al Cibus uno spazio innovativo per il meglio dell’ortofrutta italiana tra educational, degustazioni e impegni per il futuro
/0 Commenti/in Eventi /da Redazione TerraOrtiTerra Orti, Organizzazioni Produttori ormai ultra-ventennale che ha sede nel cuore della Piana del Sele, ha presenziato anche quest’anno al Cibus a Parma, alla fiera del cibo italiano di eccellenza.
Per Terra Orti è stata una edizione ricca di eventi e anche di sorprese. La OP, con la postazione nell’ambito dell’Italian Fruit Village come da partnership consolidata, ha proposto diverse iniziative e focus su prodotti specifici e di stagione e ha dato vita ad una serie di incontri importanti per il futuro del comparto.
Intanto un angolo della postazione è stata dedicato al progetto dei liquori artigianali con l’“ortofrutta da bere” a cura del liquorista di Terra Orti Enrico Foti. Apprezzati anche questa volta il Fragolino con abbondante frutta biologica, l’Eruca con la rucola della Piana del Sele, l’Amaro di Paestum con il Carciofo di Paestum IGP.
Una delle giornate della fiera è stata inoltre dedicata alla valorizzazione di alcuni prodotti come il Carciofo di Paestum, la rucola della Piana del Sele, il finocchio, i kiwi, le fragole della Piana del Sele, i ceci di cicerale, gli asparagi. Angelica Amodei Giornalista gastronomica ed esperta di salute e benessere ha curato infatti l’“Educational di primavera: depuriamo e dreniamo con gusto” mettendo insieme frutta e ortaggi con anche i prodotti di consorzi campani di eccellenza, come l’olio extravergine di oliva DOP delle colline salernitane e la mozzarella di bufala campana DOP.
Un vero successo di pubblico e di generazione di conoscenza immediata e fruibile.
Durante una delle giornate della fiera allo stand c’è stata la visita di Gian Marco Centinaio, sottosegretario di Stato al Ministero dell’agricoltura per un breve confronto sul V bando dei contratti di filiera (foto di copertina)
Interessanti anche gli incontri avvenuti al Village con Paola Sarco, exibition manager di Tuttofood Milano e con Antonio Cellie, amministratore delegato delle Fiere di Parma.
Si è parlato di futuro – dichiara il Direttore di Terra Orti Emilio Ferrara– vedere riconosciuto il ruolo trainante dell’ortofrutta italiana nell’ambito dell’agroalimentare è importante per tutti. Nelle prossime fiere del food italiano il fresco avrà certamente un ruolo centrale, siamo pronti a sostenerlo a beneficio di tutto il settore”
Terra Orti si prepara intanto ai prossimi appuntamenti fieristici del 2022: dal 26 al 29 maggio a Capaccio Paestum per il Salone della dieta mediterranea, dal 26 al 29 luglio a Norimberga per il Biofach, il 5 e il 6 settembre al Fine Food di Londra e dal 4 al 6 ottobre per Fruit Attraction a Madrid.