BANDO DI GARA “EU FRESH CHOICE TC”

BANDO DI GARA “EU FRESH CHOICE TC”

28 novembre 2022

Bando di gara mediante procedura competitiva aperta per la selezione dell’organismo incaricato dell’esecuzione del programma triennale di informazione e promozione dei prodotti agricoli nei Paesi terzi denominato “European Fruit and Vegetables: Your Fresh and Sustainable Choice Overseas!” – Acronimo “EU FRESH CHOICE TC” – Mercato target: Canada.

È indetto il bando di gara per la selezione, mediante procedura competitiva aperta, dell’organismo incaricato dell’esecuzione del programma triennale di informazione e promozione dei prodotti agricoli nei Paesi terzi denominato “European Fruit and Vegetables: Your Fresh and Sustainable Choice Overseas!” – Acronimo “EU FRESH CHOICE TC” – destinato al Canada e co-finanziato dalla Commissione Europea in conformità al Regolamento (UE) n. 1144/2014.

Le società / agenzie interessate ad inviare le proprie proposte e a partecipare al Bando di gara sono invitate a consultare l’allegata documentazione tecnica.

Il termine ultimo per il ricevimento delle offerte è fissato per il 16 dicembre 2022 alle ore 12.00 (ora italiana).

ALLEGATI

Tender notice sent for pubblication

TENDER NOTICE EU FRESH CHOICE TC PUBLISHED 02.12.2022

TENDER NOTICE “EU FRESH CHOICE TC”

November 28, 2022

Open competitive tender for the selection of the implementing body of the three-year programme for information and promotion of agricultural products in the third Countries named “European Fruit and Vegetables: Your Fresh and Sustainable Choice Overseas!” – Acronym “EU FRESH CHOICE TC” – Target market: Canada.

The open competitive tender for the selection of the implementing body of the three-year programme for information and promotion of agricultural products in the third Countries named “European Fruit and Vegetables: Your Fresh and Sustainable Choice Overseas!” – Acronym “EU FRESH CHOICE TC” – aimed to Canada and co-funded by the European Commission in compliance with Regulation (EU) no. 1144/2014 is announced.

Entities / agencies interested in sending their proposals and in participating in the Tender are invited to consult the attached technical documentation.

The deadline for the reception of offers is December 16, 2022 at 12.00 (Italian time).

ANNEXES

Tender notice sent for pubblication

TENDER NOTICE EU FRESH CHOICE TC PUBLISHED 02.12.2022

 

A Manchester si conclude il primo anno di “I love fruit and veg from Europe” versione UK: Emilio Ferrara tira le somme

Il coordinatore del Progetto Emilio Ferrara, direttore di Terra Orti, tira le somme (nella foto con Gennaro Velardo Direttore di AOA e Sarah Bua, Responsabile Marketing de La deliziosa)

Si è conclusa con successo a Manchester la prima annualità del programma triennale di informazione e di promozione denominato “I love fruit and veg from Europe” presentato dalle Organizzazioni Produttori A.O.A., Asso Fruit Italia, La Deliziosa, Meridia, con Terra Orti  capofila.

Le tappe della prima annualità – oltre il programma informativo digitale multicanale – hanno toccato diverse città del Regno Unito:

Gli eventi nelle varie città sono stati l’occasione per presentare le Organizzazioni Produttori proponenti la Campagna promozionale nelle varie città e i prodotti degli imprenditori agricoli rappresentati. Tramite questa campagna si racconta in Europa (ad esempio) di uva, pesche, arance, insalate, rucola, carciofi, pomodori, cachi, erbe aromatiche, fichi d’india, zucchine, peperoni, cavoli, mele fino ai prodotti più tipici e rappresentativi dei territori, nel nostro caso ha molto incuriosito la storia de Il granato di Paestum.

È una esperienza importante poter proporre i prodotti delle nostre terre in tutta Europa – spiega il Direttore di Terra Orti Emilio Ferrara, coordinatore del progetto “I love fruit and veg from Europe” – in Inghilterra il primo anno ci ha fatto raccogliere dati importanti sull’interesse del mercato e sulla capacità di riuscire a “contaminare” la cultura britanniche con un approccio diretto, “open”, attivo, oltre che flessibile e creativo anche a livello gastronomico. L’internazionalizzazione richiede infatti la continua ricerca di forme di promozione e valorizzazione al passo con i cambiamenti velocissimi del momento. Il 2023 sarà un altro anno importante in tal senso: nuovi progetti della campagna di promozione internazionale stanno per partire e presto sveleremo in quali paesi”

Sito della campagna promozionale I love fruit and veg from Europe

Terra Orti sito istituzionale www.terraorti.it

Sandra Milo ancora protagonista della terza edizione della web serie educazionale di Terra Orti.

Scritta e diretta da Claudio Insegno, la web serie “Le avventure di Terra orti” in sei puntate andrà online ogni sabato dal 29 ottobre

La mission di una grande società cooperativa italiana del settore ortofrutticolo nel promuovere e valorizzare i prodotti degli associati, deve essere anche quella di ricercare sempre nuovi linguaggi volti a raggiungere e coinvolgere ogni tipologia di pubblico.

Dallo studio L’interactive storytelling delle web serie: sperimentazioni e ri- mediazioni” Mediascapes journal 7/2016, emerge infatti che la “peculiarità̀ di questi formati è quella di soddisfare l’esigenza dello spettatore di interagire direttamente con le finzioni a un alto grado di coinvolgimento emozionale”.

È così che nasce il progetto “Le avventure di Terra Orti” la nuova declinazione delle web serie già alla terza edizione prodotta dalla società cooperativa, da fruire sui canali social e sul video portale di Terra Orti.

Scritta e diretta da Claudio Insegno, la web serie è un modo di narrare ad un target giovane le proprietà della frutta e della verdura, attraverso una storia divertente e dal ritmo fresco e leggero, dove è presente l’icona del cinema italiano Sandra Milo. La web serie edizione 2022 conta anche l’amichevole partecipazione del conduttore radiofonico Pippo Pelo.

“L’alimentazione a base di frutta e verdura è fondamentale per restare in forma, e se lo dico io energica all’età di quasi 90 anni c’è da crederci. È importante inoltre scegliere il meglio tra i prodotti disponibili”. Così afferma Sandra Milo sul set della mini serie “Le avventure di Terra Orti”.

“I linguaggi che utilizza Terra Orti per comunicare al pubblico sono in sviluppo continuo– ha commentato Alfonso Esposito, Presidente di Terra Orti negli ultimi anni siamo sempre più attenti a trovare le giuste formule per parlare ai più giovani, andando nei loro ambienti di fruizione dei messaggi e proponendo storie di qualità. Siamo fieri e onorati inoltre di avere con noi Sandra Milo, il prestigioso simbolo del cinema italiano, in maniera continuativa per tre edizioni in questo nostro ambizioso progetto di divulgazione della buona e sana alimentazione.

Vi aspettiamo con “Le avventure di Terra orti” per sei puntate ogni sabato a partire dal 29 ottobre sui diversi canali web di Terra Orti:

Video Portale

Canali social: Facebook | Instagram | YouTube | Tik Tok

I 5 colori del gusto e del benessere: Terra Orti lancia la nuova campagna video per i ragazzi

15 video per sensibilizzare i più giovani su un sano stile alimentare, principio alla base della Dieta Mediterranea

Eboli 14 Ottobre 2022-  L’Organizzazione Produttori Terra Orti promuove la campagna di educazione alimentare sui 5 colori del gusto e del benessere, attraverso la divulgazione di 15 video rivolti ai più giovani, con i ragazzi per protagonisti.

I video raccontano brevi storie di ragazzi che scoprono quanto sia sano e divertente introdurre la frutta e gli ortaggi nell’alimentazione, anche nei momenti ordinari del quotidiano, dallo studio allo stare in compagnia degli amici. In una delle storie, ad esempio, i ragazzi si rinfrescano durante un film sgranocchiando con gusto finocchi freschi al posto delle patatine o dei soliti pop corn!

La campagna 2022 è un viaggio leggero a tinte allegre tra piccole e importanti storie di ordinaria gioventù per scoprire le proprietà dell’ortofrutta, partendo dalla “classificazione” per colore dei rispettivi frutti e ortaggi: verde, viola, rosso, giallo/arancio, bianco. Ogni colore corrisponde a diversi benefici nutrizionali.

Obiettivo della campagna, realizzata con fondi dell’Unione Europea – PO 2022, è sensibilizzare i giovanissimi insieme alle loro famiglie, sui benefici per la salute di un’alimentazione a “colori”, fatta seguendo le indicazioni della Dieta Mediterranea, che dà un grande rilievo proprio al consumo di frutta e verdura.

L’attenzione della campagna non è rivolta solo a spiegare i benefici del mangiare a colori ma sviluppa anche i concetti di varietà, biodiversità e fantasia in tavola, quest’ultimo come elemento per stimolare la preparazione di piatti buoni da assaporare e belli da vedere.

La campagna 2022 sui 5 colori del gusto e del benessere è nata per condividere con i più giovani l’importanza delle proprietà salutari di frutta e verdure – spiega Alfonso Esposito, Presidente di Terra Orti. I più giovani spesso sono più curiosi e attenti degli adulti verso le tematiche importanti per il benessere, anche se magari più distratti dai loro tempi e dalle esigenze dell’esplorazione del mondo. È importante fare un lavoro di sensibilizzazione che li renda consapevoli e faciliti l’approccio alla sana alimentazione facendola diventare trendy”

Vi aspettiamo sui nostri canali #terraorti:

Portale istituzionale

Video portale

Canali social: Facebook | Instagram | YouTube | Tik Tok

Terra Orti a Madrid con il meglio dell’Ortofrutta italiana e dei colori dell’autunno

La fiera internazionale Fruit Attraction 2022 dal 4 al 6 Ottobre è finalmente ritornata ai fasti del 2019, sia in termini di numero di espositori, sia per le numerose presenze degli operatori internazionali del settore ortofrutticolo.

In una Madrid assolata, sono stati infatti migliaia i visitatori che si sono affollati ai padiglioni della IFEMA Feria di Madrid con gli oltre 1700 espositori provenienti da tutto il mondo.

Terra Orti ha scelto ancora una volta una presenza strategica e significativa all’interno dell’Italian Fruit Village, il progetto di internazionalizzazione del Consorzio Edamus e che sviluppa una presenza fieristica animata da azioni dedicate di networking, talk e degustazioni.

Nello stand di Terra Orti sono stati accolti gli imprenditori agricoli che hanno potuto svolgere agevolmente gli incontri con i buyers provenienti da diversi paesi, e si è celebrato l’autunno mediterraneo con il Granato di Paestum e il Marrone di Roccadaspide I.G.P. e la Castagna di Montella I.G.P, le castagne pregiate del Sud Italia.

I cambiamenti epocali indotti dai fatti pandemici e le ulteriori congiunture degli ultimi mesi hanno rinforzato la necessità di “esserci” oltre che di “essere”, – afferma il Presidente di Terra Orti Alfonso Espositoil mondo della produzione agricola italiana ha bisogno di valorizzare se stesso, rinforzando l’identità di settore anche attraverso il confronto continuo con le realtà di altri paesi. La prossima tappa è al Fruit Logistica a Berlino dall’8 al 10 febbraio 2023, vi aspettiamo”.

A Londra iniziative di valore di Terra Orti e delle organizzazioni produttori del Sud Italia promotrici del Programma I Love Fruit and Veg from Europe

Il programma triennale di informazione e di promozione denominato “European Fruit and Vegetables: Your Fresh and Sustainable Choice!” presentato dalle Organizzazioni Produttori A.O.A., Asso Fruit Italia, La Deliziosa, Meridia, con Terra Orti  capofila, a settembre 2022 si è distinto a Londra con numerose attività.

La campagna di promozione e valorizzazione della frutta e degli ortaggi europei già in corso nel Regno Unito nella parte di Media&PR digitali sviluppate secondo strategie multicanali, ha dato vita anche alle attività “on site” progettate per il mercato inglese. Tutte le azioni sono state incentrate sulle potenzialità che esprime il mondo dei consumatori britannici rispetto al consumo di frutta e verdura: nel Regno Unito hanno infatti molta autorevolezza linee guida come la Eatwell Guide del 2016 e la “A Quick Guide to the Government’s Healthy Eating Recommendations”del 2018 che suggeriscono decisamente di prevedere maggiori quantità di frutta e ortaggi freschi nell’alimentazione quotidiana.

La campagna con il messaggio “I Love Fruit & Veg from Europe. I choose Fresh & Fair!  si è dunque inserita con naturalezza nel trend inglese di attenzione alla freschezza, alla qualità, alla sicurezza e alla sostenibilità produttiva dei prodotti ortofrutticoli.

Il Regno Unito importa dall’Unione Europea oltre il 50% dei prodotti ortofrutticoli per la copertura del fabbisogno interno, e l’Italia, con tutto il paniere più importante d’Europa di prodotti Bio, IGP, DOP è al centro dell’interesse inglese nella scelta di frutta e verdura di qualità.

La campagna ha previsto una POS promotion nella meravigliosa sede di Eataly London nella Liverpool street di Londra per una intera settimana, raccogliendo nuove informazioni di mercato grazie ad una survey somministrata direttamente ai consumatori.

La campagna internazionale e le relative organizzazioni produttori coinvolte, sono state presenti inoltre con le loro eccellenze allo Specialty Fine Food London, exhibition di nicchia per le eccellenze internazionali. Gli operatori del settore sono stati accolti allo stand con menu di degustazione interamente dedicato alla valorizzazione dei prodotti ortofrutticoli; dall’aperitivo al dolce, tutto è stato completamente preparato con frutta e ortaggi freschi e di qualità: uve pugliesi pregiate, fichi d’india DOP dell’Etna, Rucola della Piana del Sele, frutta di eccellenza della Basilicata, ortaggi biologici dell’Agro Nocerino Sarnese e tanti altri prodotti apprezzatissimi dagli inglesi, e non solo.

La frutta e gli ortaggi sono stati i protagonisti anche dell’evento stampa organizzato nell’ambito di Eataly dove hanno partecipato i principali giornalisti, blogger e influencer più autorevoli nel panorama del food inglese.  Il menu, sapientemente curato dallo chef Fabio Petrucci, ha interpretato melograno, melanzane, basilico, pomodori, pere, nocciole, piccoli frutti e tante altri prodotti ortofrutticoli trasformandoli in pietanze fusion di grande significato e gusto, accompagnando e abbinando ogni piatto ad un diverso vino dedicato.

I prossimi eventi stampa nelle diverse città inglesi sono previsti in autunno inoltrato e immaginati in un percorso che toccherà le eleganti città inglesi Southampton, Bristol e Manchester per valorizzare e diffondere in tutto il Regno l’attenzione alla buona alimentazione incrementando il consumo di frutta e ortaggi europei

È importante che Terra Orti, insieme alle oltre organizzazioni produttori coinvolte– afferma Emilio Ferrara, direttore di Terra Orti e coordinatore del Progetto europeo – si sappia proporre in un ulteriore mercato oltre i sei paesi europei sui quali è stato presente o è tuttora attivo il programma I LOVE FRUIT AND VEG FROM EUROPE. Stiamo portando avanti un progetto importante per promuovere il consumo di frutta e verdura dando valore a tante nostre eccellenze, in particolare del SUD Italia, quali i diversi prodotti a Indicazione Geografica Protetta (IGP) e Denominazione di Origine Protetta (DOP). Con la crescita della presenza sui mercati target, i produttori del SUD possono avere un confronto concreto sul panorama internazionale, impattando sulle politiche di sviluppo del settore ortofrutticolo tutto italiano”

Con Terra Orti al Premio Fabula la buona e sana alimentazione è socialità e creatività.

Terra Orti è main sponsor all’edizione 2022 del Premio Fabula, a Bellizzi in provincia di Salerno. Un evento di più giorni dove 400 giovani tra i 9 e 20 anni, selezionati per aver scritto una storia, raccolti in un’agorà, hanno l’opportunità di fare esperienza di racconti e confronti per riscoprire creatività e socialità, caratteristiche innate a volte oggi messe da parte per eccessivo utilizzo delle tecnologie o per altre motivazioni congiunturali.

I giovani premiati hanno infatti incontrato personalità di spicco del mondo della cultura e delle istituzioni, e VIP del mondo dello spettacolo, e ne hanno fatto esperienza diretta, ascoltando le loro storie e approfondendo gli argomenti con innumerevoli domande libere.

Il questore Giancarlo Conticchio, vari docenti innovativi e pluripremiati, la polizia postale, l’Arcivescovo Mons. Andrea Bellandi e tanti artisti: il cast della serie “Mare Fuori”, l’attore Stefano Fresi, la “iena” Gaetano Pecoraro, il comico Gianluca Impastato, il cantante Clementino, gli attori Maurizio Casagrande e Rocco Papaleo. Un via vai di personalità accolti da centinai di ragazzi sempre festanti, curiosi ed entusiasti, mai stanchi anche di continuare la serata agli spettacoli al centro della cittadina.

Da 28 agosto al 2 settembre 2022 Terra Orti ha rinfrescato e rifocillato tutti i ragazzi, gli operatori e gli ospiti del Premio con la frutta fresca di stagione servita al mini food truck a forma di fragolone, offrendo anche i prodotti del territorio selezionati da Terra Orti a tutti i VIP che i giovani hanno incontrato.

Tutti gli ospiti hanno gradito gli omaggi, si sono dichiarati contenti di “portare a casa un pezzo di un territorio, quello delle aree del Sele, ricco di storia e fecondo di prodotti conosciuti in tutti il mondo ricorda il Presidente di Terra Orti Alfonso Esposito. Siamo fieri di aver supportato questa iniziativa e grati per l’accoglienza e l’allegria che questi ragazzi sono in grado di esprimere – continua ancora Esposito Dobbiamo diventare sempre più bravi ad interagire con i più giovani avvicinandoci a loro con ogni modalità, la buona alimentazione e il corretto stile di vita insiti nella nostra dieta mediterranea sono da proporre proprio laddove i ragazzi si aprono alla creatività”.

Terra Orti e il premio “La lontra d’oro” alla giornata del Fiume Sele

Al Presidente della Organizzazione Produttori Terra orti per l’amore e l’impegno profuso per la nostra terra” questa la motivazione del Premio “La lontra d’oro” conferito ad Alfonso Esposito.

Il premio è stato consegnato dall’artista ambientalista Lello Gaudiosi, Presidente dell’Associazione “Amici del Sele” attiva da decenni sul territorio per la salvaguardia, la tutela e la valorizzazione del fiume Sele, prezioso bene sia della Piana sia della Valle che prendono il nome dal corso d’acqua che rende fertili le terre, nutre flora e fauna uniche, e arricchisce di bellezza il paesaggio.

Lello Gaudiosi, oltre a dipingere apprezzate opere che hanno per soggetto la natura rigogliosa, è l’instancabile organizzatore di eventi e attivatore di reti con l’obiettivo di preservare il fiume Sele che negli anni, anche grazie a tale impegnativo lavoro, è rinato. Gaudiosi ha voluto premiare il Presidente di Terra Orti per l’ultra-decennale opera concreta che l’Organizzazione Produttori porta avanti attraverso la produzione agricola corretta, sicura e sostenibile nell’ottica della salvaguardia della biodiversità e del rispetto e della valorizzazione delle terre del Sele.

La giornata, nel cuore del caldo agosto campano, si è svolta tra canti sulla riva del fiume e serata di convegno e intrattenimento nella piazza centrale di Contursi Terme, paese nel cuore dell’Altra Valle del Sele-Tanagro sede dell’Associazione Amici del Sele.

Calorosa accoglienza è stata riservata al Presidente di Terra Orti che ha ricevuto il premio insieme a Margherita Siani, giornalista de “Il Mattino” e Giuseppe Giannella dell’ ASIS.

Il premio conferito è evocativo della Lontra, simbolo del benessere del Sele, esemplare di fauna in via d’estinzione tipico delle aree del Sele e che grazie alle opere e alla sensibilità dei diversi protagonisti del mondo culturale, politico, associativo e agricolo, si è riprodotto negli ultimi anni con maggiore facilità ripopolando il suo habitat naturale.

Il Presidente ha colto l’occasione per ringraziare l’Associazione Amici del Sele e il suo Presidente oltre che per l’importante riconoscimento, anche per il lavoro continuo a beneficio di tutta la comunità delle antiche terre del Sele.

Al Giffoni Film Festival con Terra Orti l’Ortofrutta è diventata il “must have” del blue carpet

Grande successo per Terra Orti con la presenza all’edizione 2022 del Giffoni Film Festival. Da 21 al 30 Luglio 2022 Terra Orti ha arricchito il Festival del cinema per i ragazzi più importante al mondo con iniziative inedite, innovative, coinvolgenti. Tutti contenti, i ragazzi e anche i loro genitori.

Tante le star che hanno apprezzato sul blue carpet i gadget di Terra Orti, e hanno degustato la frutta fresca servita al mini food truck dall’ormai inconfondibile e simpatica forma di fragolone tanto apprezzata dai giovanissimi. Il tutto mentre fervevano gli eventi organizzati da Terra Orti nelle varie aree della cittadella del Cinema di Giffoni Vallepiana, in provincia di Salerno.

La nuova area del GIFFONI FOOD SHOW è stata inaugurata e conclusa da Terra Orti, i cui prodotti sono stati i veri e apprezzati protagonisti. La prima sera, con la conduzione del blogger di Giallo Zafferano Manuel Saraceno, si è svolto il cooking show della lievitista Helga Liberto che ha proposto il Gazpacho mediterraneo a base di cetrioli e anguria, servito con la sua versione della pizza di patate tradizionale. Per la serata conclusiva, grande successo anche per il biologo nutrizionista e influencer Emanuele Alfano che ha proposto – supportato dalla conduzione del blogger Giovanni Castaldi – un piatto di pasta artigianale di grani antichi con crema e chips di melanzane. Salute, benessere, prevenzione dello spreco alimentare, territorio e contaminazioni tra tipicità e novità, questi i temi trattati nei cooking con anche la guida e l’egida di Giallo Zafferano.

Nella medesima area, si è svolto il focus dedicato alla Dieta Mediterranea con degustazione di frutta e verdura di stagione. L’evento, guidato da Stefania Cavaliere, conduttrice e autrice, e con la competenza del biologo nutrizionista Giuseppe Fresa, ha portato i partecipanti alla conoscenza diretta e coinvolgente del mondo della dieta mediterranea e dei suoi preziosi benefici per la salute e il benessere.

Nell’AREA VILLAGE i laboratori rivolti ai piccoli giurati a cura di Terra Orti sono stati proposti da diversi enti e professionisti, ognuno secondo il proprio stile e vocazione:

  • Valerio Calabrese di Legambiente Onlus ha proposto con successo un lavoro pratico di agroecologia circolare: “Per fare l’albero”, utile per giocare insieme e imparare come sia necessario partire dalla cura della piantina per arrivare ad avere il frutto, il verde, e l’ossigeno;
  • Marcello Murino dell’Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Salerno, ha raccontato per Terra Orti le proprietà organolettiche e la fisiologia di frutta e ortaggi, proponendone l’assaggio;
  • con Emanuele Alfano Biologo Nutrizionista, i bambini hanno imparato che si possono mangiare con gusto cose diverse da quelle che mangiano di solito: Hanno messo in ammollo le lenticchie, le hanno poi frullate e a seguire cotte in padella. I giovanissimi giurati hanno dunque preparato direttamente un piatto leggerissimo, senza glutine, senza lattosio e senza uova;
  • i Ricercatori del CNR Gennaro Di Prisco, Rosaria Varlese, Lorenzo Goglia, Viviana Valenzano hanno raccontato le fasi dell’affascinante processo di impollinazione, attraverso il quale si dà vita alla maggior parte dei frutti e vegetali di cui ci cibiamo quotidianamente. Hanno portato in laboratorio le api vive e altri impollinatori coinvolgendo i giurati in una indimenticabile esperienza;
  • a cura di Campagna Amica Coldiretti Salerno e Le gustose tradizioni si è tenuto un laboratorio pieno di succosi colori. Maurizio Palladino ha raccontato ai bambini la corretta conservazione dei prodotti freschi di stagione. Protagonista da conoscere e assaggiare è stata l’albicocca nelle sue migliori versioni: appena colta, secca e in succo. Grande attenzione è stata data anche allo smaltimento dei rifiuti provenienti dai prodotti e dai loro imballaggi, e di come i comportamenti scorretti impattino immediatamente sull’ambiente in cui viviamo;
  • a cura dell’Ordine Tecnologi Alimentari Campania Lazio, il Dottor Salvatore Gragnaniello e la Dott.ssa Maria Manuela Russo hanno guidato i bambini in un coinvolgente percorso volto a comprendere le materie prime, e i processi per ridurre spreco alimentare e nocivo impatto ambientale attraverso la corretta trasformazione del prodotto fresco;
  • a cura del Por Campania FESR si è tenuto un altro entusiasmante laboratoriograzie al quale i bambini – attraverso il gioco dell’oca – hanno imparato a distinguere tra azioni sostenibili e non, ricevendo come premio un bel bicchiere colmo di frutta;
  • il professor Francesco De Flora dell’ IIS “Enzo Ferrari” ha divertito i bambini con il suo educational “a tavola con eleganza” dove ha descritto le “mise en place” per diverse occasioni e le “buone maniere” nell’ambito di un convivio che si rispetti.

Nell’AREA GIFFONI FOOD EXPERIENCE nella splendida cornice del Convento più bello dell’area dei Picentini, dal 22 al 29 luglio Terra Orti ha proposto diversi cooking show di eccellenza con i prodotti del territorio attraverso il format televisivo “I sapori del sole” con la conduzione della giornalista gastronomica Maria Rosaria Sica e la partecipazione di diversi chef e food blogger che tra lievitatati, dolci, e piatti originali di ogni sorta, hanno animato le serate delle stelle nel chiostro del convento.

È stato inoltre presentato al gruppo dei giurati +10 il concorso CINEFRUTTA a loro rivolto con anche la proiezione in sala del cortometraggio vincitore della precedente edizione. Alla presenza del Presidente della OP lucana “assofruit” e del direttore di Terra Orti Emilio Ferrara e con la conduzione di Elena Scisci, i bambini si sono divertiti ad immaginare come potranno – attraverso nuovi linguaggi – raccontare a scuola la buona alimentazione.

“Siamo davvero soddisfatti e contenti – dichiara il Presidente di Terra Orti Alfonso Esposito i prodotti dei nostri associati per qualche giorno sono diventati stelle. Abbiamo il dovere di parlare ai più giovani nella loro lingua, e riuscire a farlo con ottimi risultati non è scontato. Arrivederci alla prossima edizione!”

Terra Orti al Biofach: creatività e contaminazione alla più importante fiera del biologico

Una scelta di valore la partecipazione di Terra Orti al Biofach di Norimberga dal 26 al 29 luglio 2022 nell’ambito dell’Italian Fruit Village. 

Nonostante la più nota fiera del settore agroalimentare biologico abbia risentito dei tre anni di blocco pandemico e dello spostamento da febbraio a luglio, Terra Orti ha raccolto al Biofach soddisfazioni e stimoli in termini di confronto con il filone bio in continua espansione.

Nel complesso fieristico della suggestiva cittadina dell’alta Baviera ogni anno confluiscono visitatori ed espositori prevenienti da tutto il mondo, a rappresentare tutte le innovazioni del settore biologico. Laddove le contaminazioni creative sono un “must”, Terra Orti nel suo ampio stand al Biofach, si è cimentata in degustazioni e sperimentazioni divertenti, abbinando insalatine biologiche, frutta, formaggi e salumi bio di altri paesi del bacino mediterraneo, anche per valorizzare i capisaldi della dieta mediterranea, quelli che nutrono uno stile di vita fatto di apertura culturale e concreto benessere.

“La partecipazione al Biofach nasce in quanto ogni luogo, ogni tappa, varie scelte sono utili per rappresentare l’ampiezza e la varietà della nostra Organizzazione Produttori

– ha dichiarato il Presidente di Terra Orti Alfonso Esposito ci teniamo a rappresentare ogni segmento delle produzioni dei nostri associati. Terra Orti ha in programma per il 2022 diversi appuntamenti fieristici di valore: il 5 e il 6 settembre saremo allo Speciality Fine Food Fair a Londra, e poi a Madrid il 4 ottobre al Fruit Attraction nell’ambito dell’Italian Fruit Village. Vi aspettiamo”.