L’Organizzazione di Produttori Terra Orti, dopo la presenza a Berlino per Fruit Logistica, raddoppia alla Berlinale con il premio al miglior film con scene sul cibo L’Organizzazione di Produttori TERRA ORTI raddoppia a Berlino, oltre ad essere presente, come ogni anno, alla Fiera Internazionale “FRUIT LOGISTICA” dal 6 all’8 Febbraio, partecipa il 15 febbraio al Festival Internazionale del Cinema per l’assegnazione del Cinecibo Award. Un inizio 2013 pieno di impegni per TERRA ORTI con un fitto calendario di appuntamenti fieristici ed espositivi. Si è cominciato con il salone leader mondiale della filiera ortofrutticola, FRUIT LOGISTICA, che ha rappresentato anche quest’anno una grande opportunità, infatti il grande afflusso di visitatori e l’interesse degli operatori del settore ha confermato TERRA ORTI come l’OP leader dell’Italia meridionale nella commercializzazione di ortaggi e frutta. FRUIT LOGISTICA rappresenta una grande opportunità di confronto e un’occasione unica per poter valutare e analizzare le innovazioni e le tendenze di un mercato dinamico in continua espansione come quello ortofrutticolo, mentre la “Notte delle Stelle” e il premio del Cinecibo Award, rappresenta una ulteriore occasione per affermare in un contesto mondano internazionale, l’eccellenza delle produzioni. Il premio Cinecibo Award, che vede TERRA ORTI partner, sarà consegnato durante la prestigiosa serata di Gala “Notte delle Stelle”, che si svolgerà alla presenza di un folto pubblico di personalità del mondo culturale, politico e cinematografico. Il progetto è sostenuto da Provincia di Salerno, Comune di Castellabate, Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e gode della partnership di importanti brand quali, oltre a Terra Orti, Ferrarelle, Pasta Antonio Amato, Bisol, Royal Demyure-Hotel D’Inghilterra.
TERRA ORTI raddoppia a Berlino
/in Eventi /da Redazione TerraOrtiL’Organizzazione di Produttori Terra Orti, dopo la presenza a Berlino per Fruit Logistica, raddoppia alla Berlinale con il premio al miglior film con scene sul cibo L’Organizzazione di Produttori TERRA ORTI raddoppia a Berlino, oltre ad essere presente, come ogni anno, alla Fiera Internazionale “FRUIT LOGISTICA” dal 6 all’8 Febbraio, partecipa il 15 febbraio al Festival Internazionale del Cinema per l’assegnazione del Cinecibo Award. Un inizio 2013 pieno di impegni per TERRA ORTI con un fitto calendario di appuntamenti fieristici ed espositivi. Si è cominciato con il salone leader mondiale della filiera ortofrutticola, FRUIT LOGISTICA, che ha rappresentato anche quest’anno una grande opportunità, infatti il grande afflusso di visitatori e l’interesse degli operatori del settore ha confermato TERRA ORTI come l’OP leader dell’Italia meridionale nella commercializzazione di ortaggi e frutta. FRUIT LOGISTICA rappresenta una grande opportunità di confronto e un’occasione unica per poter valutare e analizzare le innovazioni e le tendenze di un mercato dinamico in continua espansione come quello ortofrutticolo, mentre la “Notte delle Stelle” e il premio del Cinecibo Award, rappresenta una ulteriore occasione per affermare in un contesto mondano internazionale, l’eccellenza delle produzioni. Il premio Cinecibo Award, che vede TERRA ORTI partner, sarà consegnato durante la prestigiosa serata di Gala “Notte delle Stelle”, che si svolgerà alla presenza di un folto pubblico di personalità del mondo culturale, politico e cinematografico. Il progetto è sostenuto da Provincia di Salerno, Comune di Castellabate, Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e gode della partnership di importanti brand quali, oltre a Terra Orti, Ferrarelle, Pasta Antonio Amato, Bisol, Royal Demyure-Hotel D’Inghilterra.
FRUIT LOGISTICA: subito un successo per Terra Orti
/in Eventi /da Redazione TerraOrtiFRUIT LOGISTICA 2013 è subito un successo per Terra Orti. Immediati i riscontri positivi già dal primo giorno di presenza in fiera per la nostra OP. Anche quest’anno il FRUIT LOGISTICA si conferma una grande opportunità, infatti il grande afflusso di visitatori e l’interesse degli operatori del settore ha confermato TERRA ORTI come l’OP leader dell’Italia meridionale nella commercializzazione di ortaggi e frutta. Terra Orti è presente al Fruit Logistica 2013 di Berlino, presso la Hall 4.2 / Stand C-04
TERRA ORTI presente al FRUIT LOGISTICA 2013
/in Eventi /da Redazione TerraOrtiL’Organizzazione di Produttori TERRA ORTI parteciperà anche quest’anno alla Fiera Internazionale “FRUIT LOGISTICA” che avrà luogo dall’6 al 8 Febbraio 2013 a Berlino. Al via il fitto calendario di appuntamenti fieristici ed espositivi ai quali parteciperà TERRA ORTI, OP leader dell’Italia meridionale nella commercializzazione di ortaggi e frutta, nel corso del 2013. Si comincia con il salone leader mondiale della filiera ortofrutticola, FRUIT LOGISTICA, che rappresenterà anche quest’anno una grande opportunità di confronto e un’occasione unica per poter valutare e analizzare le innovazioni e le tendenze di un mercato dinamico in continua espansione come quello ortofrutticolo. La fiera di Berlino si delinea come un immenso “mercato”, dove si esibiscono le novità e le eccellenze, viene mostrato il meglio della produzione mondiale. Terra Orti mostrerà al mondo i suoi inimitabili prodotti ortofrutticoli, tra questi l’ospite d’onore sarà il Carciofo di Paestum IGP. Terra Orti è presente al Fruit Logistica 2013 di Berlino, presso la Hall 4.2 / Stand C-04, nella collettiva della Camera di commercio di Salerno, una eccezionale vetrina che si svilupperà su una superficie di oltre 200 metri quadrati, nella quale ha uno stand proprio di 25mq. Nello spazio collettivo, situato nella Hall 4.2 stand C-04 , si presenteranno 14 imprese salernitane, 8 di produzione ortofrutticola e 6 del packaging, delle macchine e di altri prodotti comunque legati all’ortofrutta. OP TERRA ORTI società cooperativa Viale Eburum, 22 84025 EBOLI (SA) Tel.: (+39) 0828 601213 Fax: (+39) 0828 600103 Email: info@terraorti.it Web: www.terraorti.it
Al via il progetto “L’orto in condominio”
/in Iniziative istituzionali /da Redazione TerraOrtiAl via il progetto “L’orto in condominio”, iniziativa volta a favorire il consumo di frutta e verdura di qualità. Il progetto nasce dalla constatazione che la Piana del Sele è l’ambiente di elezione per la produzione di frutta ed ortaggi. Il clima mite, l’intenso irraggiamento solare ed il fertile terreno alluvionale favoriscono lo sviluppo di produzioni qualitativamente superiori. Qui hanno sede le aziende agricole all’avanguardia nel panorama italiano che, nel rispetto dei rigidi standard qualitativi internazionali e di protezione dell’ambiente, coltivano frutta ed ortaggi con metodi di produzione integrata e/o biologica. I relativi prodotti sono destinati per la grande parte ai mercati esteri che ne riconoscono il valore qualitativo, lo premiano con prezzi medi più alti e assorbono elevate quantità, difficilmente collocabili sui mercati locali. L’organizzazione di produttori agricoli “Terra Orti”, con l’iniziativa “L’Orto in condominio”, intende offrire anche ai consumatori campani tali prodotti di pregio. Il progetto è nelle prime fasi di avvio e richiede una fase di “rodaggio” alla quale hanno già aderito numerosi gruppi della provincia di Salerno. Essenzialmente l’iniziativa consiste nella fornitura, direttamente presso il proprio condominio/scuola/associazione/caserma/gruppo di acquisto, di frutta e verdura opportunamente confezionata. La frutta e gli ortaggi che si andranno a fornire rispettano le seguente caratteristiche: prodotti nelle aziende agricole associate; forniti secondo la naturale stagionalità dei cicli di produzione; categoria merceologica “prima”; certificati Global GAP (buone pratiche agricole); ottenuti con metodi di difesa integrata e/o biologica; controllati e tracciati in ogni fase del ciclo da agronomi esperti e monitorati attraverso analisi chimiche del terreno, dell’acqua di irrigazione e del prodotto finito; raccolti, selezionati ed inviati al consumatore finale nell’arco di poche ore; confezionati in una cassetta riutilizzabile, lavata e igienizzata ad ogni riutilizzo; consegnati direttamente presso l’indirizzo concordato, in furgoni chiusi e refrigerati, dopo un trasporto di pochi km; offerti alle migliori condizioni di mercato e comunque a prezzi sempre più bassi di quelli normalmente riscontrabili sul mercato. Terra Orti ogni settimana proporrà la fornitura di una cassetta di frutta ed ortaggi assortiti scelti in base ai prodotti giunti a maturazione presenti in campo. A titolo di esempio si riporta la composizione dell’ultima cassetta fornita: Cavolo Verza – 1 corimbo; Rucola – 1 busta – 200 gr ; Lattuga “Cappuccio” – 1 cespo; Indivia Riccia – 2 cespi; Finocchi – 2 grumoli – kg 1; Arance – kg 1; Clementine – kg 1; Misto odori – 1 mazzetto. La cassetta contenitore viene ceduta in custodia al consumatore che si impegna a restituirla ad ogni nuovo ordine. Per ordinare la cassetta è stato attivato un servizio telefonico dedicato 0828 871154 – 3456019126 al quale risponderà un operatore che provvederà a raccogliere gli ordini.
TERRA ORTI presente a Natale a Santa Cecilia
/in Eventi /da Redazione TerraOrtiL’Istituto “Virgilio” e la Confesercenti di Eboli, sono i promotori della manifestazione “Natale a Santa Cecilia”, in programma dal 21 al 23 dicembre, presso la palestra del plesso scolastico. Le tre giornate, dense di iniziative, saranno arricchite dalla presenza di giocolieri, mangiafuoco e tanti altri divertimenti per piccoli e grandi. Un programma molto variegato che punta a valorizzare i prodotti del nostro territorio amati sia in Italia che all’estero. Terra Orti non mancherà a questo appuntamento che si svolge nel territorio dove è nata e dove attualmente ha sede. Si inizia dunque venerdì 21 dicembre: dopo i saluti del sindaco Melchionda, del dirigente Pesca ci sarà l’inaugurazione Mercatino di Natale dell’Istituto “Virgilio” e dei tanti partner tra cui Terra Orti.
Terra Orti alla Festa Castagna di Roccadaspide
/in Eventi /da Redazione TerraOrtiTre giorni dedicati alla castagna: il 7, l’8 e il 9 di dicembre, al via la “Festa della Castagna” Città di Roccadaspide. Un itinerario tra arte, cultura, tradizioni, enogastronomia e spettacoli che si snoda tra le vie del centro storico della cittadina e il Castello Filomarino situato sulla sommità del borgo. Roccadaspide è famosa proprio per la presenza nel suo territorio, di una rinomata qualità di castagna, alla quale è stato riconosciuto il marchio IGP. Il suo territorio è ampio e vario, e si spinge dalle colline alla pianura. Da ammirare il ricco centro storico in cui fa da padrone la possente struttura fortificata del Castello dei Filomarino. La nostra OP è presente con una esposizione delle produzioni ortofrutticole e, ovviamente, le castagne dei soci Guerra e Dea terra.
Analisi sensoriale delle insalate
/in Eventi /da Redazione TerraOrti“I Sensi sono delle specie di strumenti di cui bisogna imparare a servirsi (Voltaire)” Il 13 e il 17 dicembre 2012, presso la sala riunioni della società cooperativa TERRAMORE, associata Terra Orti, con l’ausilio degli esperti dell’Associazione uniVino Campania, si svolgerà un corso introduttivo all’Analisi Sensoriale dei Prodotti Ortofrutticoli con particolare riferimento alle insalate. Il corso è rivolto innanzitutto agli addetti delle aziende agricole produttrici di insalate, agli altri operatori della filiera ed a quanti interessati alla conoscenza degli strumenti che consentono una valutazione organolettica degli alimenti al fine di ottenere prodotti qualitativamente superiori, che soddisfino le attese dei consumatori. L’approccio con gli alimenti è sempre di tipo sensoriale. L’analisi sensoriale consente di misurare, attraverso gli organi di senso, quanto viene percepito di un prodotto; permette di verificare differenze tra diversi prodotti e a delinearne il loro profilo organolettico; di un prodotto tende a stabilire quanto piace, a chi piace e perché piace. Attraverso l’utilizzo di questo strumento, il produttore può orientare l’innovazione tecnologica individuando modelli di qualità, sostituire ingredienti per elevare la qualità percepita o per mantenere immutate le caratteristiche dei prodotti, arrivare alla certificazione della qualità di prodotto, promuovere il prodotto migliorando l’efficacia della comunicazione. La parte teorica si alternerà con momenti pratici di assaggio, al fine di sviluppare nei partecipanti le conoscenze necessarie sulle potenzialità dei propri organi di senso, i meccanismi legati agli stimoli e la misurazione delle soglie di percezione, l’identificazione degli odori, dei sapori, delle sensazioni tattili. Per la degustazione saranno utilizzati materiali in plastica biodegragabile forniti da Legambiente. La partecipazione al corso è gratuita.
Valutazione Strategia nazionale per l’OCM
/in Leggi e regolamenti /da Redazione TerraOrtiPubblicata la relazione con i risultati della valutazione della Strategia nazionale per l’OCM Ortofrutta adottata dall’Italia per il periodo 2009-2013. Lo studio si è posto l’obiettivo di valutare l’efficacia, l’efficienza e l’utilità dei Programmi operativi (PO) adottati dalle OP/AOP con riferimento agli obiettivi stabiliti dalla Strategia nazionale ed alle risorse finanziarie di origine pubblica e privata mobilizzate attraverso i Fondi di esercizio, ai sensi del Reg. (CE) n. 1234/2007 e del Reg. (UE) n. 543/2011. L’attività valutativa è stata svolta da ISMEA con il coinvolgimento degli attori istituzionali e i soggetti (sistema socio-economico e ambientale) implicati a vario titolo nell’attuazione dei Programmi operativi (PO) ed ha consentito di sensibilizzare il partenariato, tramite indagini e focus group tematici, sull’importanza della sorveglianza e della valutazione, stimolando anche l’avvio del dibattito sul riorientamento della futura Strategia nazionale. Le OP vengono identificate con il codice IT, terra orti è IT 153. La relazione e gli allegati sono disponibili sul sito www.politicheagricole.it
Terra Orti al Salone della mozzarella e Dieta Mediterranea
/in Eventi /da Redazione TerraOrtiDal 29 novembre al 2 dicembre parte al Centro agroalimentare di Salerno la settima edizione del “Salone Internazionale della Mozzarella e della Dieta Mediterranea”, l’evento enogastronomico che, grazie al successo delle sue precedenti edizioni, è una realtà riconosciuta in ambito nazionale ed internazionale. All’interno della manifestazione ci saranno delle aree espositive dedicate alla nostra OP Terra Orti. Stand, spettacoli, appuntamenti culturali e gastronomici sono previsti nell’estesa sede del Centro Agroalimentare di Salerno. Un cambio di scena che non abbandona le origini, Paestum, infatti, è una delle tappe fondamentali del percorso culturale ed enogastronomico con cui il Settimo Salone si propone di far conoscere e promuovere la Regione Campania. Percorsi storico-artistici ed enogastronomici, organizzati da esperti del settore, che porteranno i tantissimi visitatori previsti (circa 30.000) a conoscere le bellezze della terra campana, dalla magia di Salerno e le sue Luci d’Artista, che ogni anno trasformano il capoluogo di provincia in un vero e proprio “giardino incantato”, alle antichità di Paestum, uno dei siti archeologici più importanti del mondo, fino agli incantevoli paesaggi del Parco Nazionale del Cilento. Una sezione importante dell’evento è orientata anche ad aprire canali commerciali agli imprenditori con la presenza buyers di tutto il mondo per attivare nuove collaborazioni. Partecipando ai workshop con le aziende, gli operatori economici del settore ed i buyers nazionali ed internazionali avranno la possibilità di conoscere le peculiarità ed i sapori dell’enogastronomia salernitana ed italiana, scegliendo tra le migliori tipicità nostrane. L’appuntamento è dunque alle 18.00, giovedì 29 novembre, presso il Centro Agroalimentare di Salerno per il taglio del nastro e il via all’edizione 2012.
Analisi Sensoriale dei Prodotti Ortofrutticoli
/in Eventi /da Redazione TerraOrti“I Sensi sono delle specie di strumenti di cui bisogna imparare a servirsi (Voltaire)” Il 25 novembre 2012, a Controne (SA), in occasione della “Sagra del Fagiolo di Controne”, l’OP Terra Orti, in collaborazione con il Comune di Controne e con l’ausilio degli esperti dell’Associazione uniVino Campania, svolgerà un corso introduttivo all’Analisi Sensoriale dei Prodotti Ortofrutticoli con particolare riferimento all’ospite d’onore della manifestazione: il fagiolo. Il corso, che si svolgerà presso la sala convegni dell’Antico Frantoio Oleario del comune di Controne, è rivolto innanzitutto agli addetti delle aziende agricole produttrici di fagiolo, agli altri operatori della filiera ed a quanti interessati alla conoscenza degli strumenti che consentono una valutazione organolettica degli alimenti al fine di ottenere prodotti qualitativamente superiori, che soddisfino le attese dei consumatori. L’approccio con gli alimenti è sempre di tipo sensoriale. L’analisi sensoriale consente di misurare, attraverso gli organi di senso, quanto viene percepito di un prodotto; permette di verificare differenze tra diversi prodotti e a delinearne il loro profilo organolettico; di un prodotto tende a stabilire quanto piace, a chi piace e perché piace. Attraverso l’utilizzo di questo strumento, il produttore può orientare l’innovazione tecnologica individuando modelli di qualità, sostituire ingredienti per elevare la qualità percepita o per mantenere immutate le caratteristiche dei prodotti, arrivare alla certificazione della qualità di prodotto, promuovere il prodotto migliorando l’efficacia della comunicazione. La parte teorica si alternerà con momenti pratici di assaggio, al fine di sviluppare nei partecipanti le conoscenze necessarie sulle potenzialità dei propri organi di senso, i meccanismi legati agli stimoli e la misurazione delle soglie di percezione, l’identificazione degli odori, dei sapori, delle sensazioni tattili. La Sagra sarà anche l’occasione per presentare un corso più strutturato che si terrà in più incontri nel corso del mese di dicembre. Per la degustazione saranno utilizzati materiali in plastica biodegragabile forniti da Legambiente. Per info Ing. Domenico Tancredi 3391896058