Educational Tour Carciofo di Paestum IGP

Sabato 15 marzo 2014, nell ambito della campagna promozionale del Carciofo di Paestum I.G.P., misura 133 del Progetto integrato di filiera (P.I.F.) “Filiera Ortofrutticola Piana del Sele”, capofila OP TERRA ORTI, si svolgera’ il percorso didattico rivolto ad un pubblico selezionato di operatori del settore scelti tra le categorie dei commercianti, ristoratori, giornalisti, operatori di mense e insegnanti.
L’ Educational tour prevede una giornata di permanenza nel territorio di produzione del Carciofo di Paestum I.G.P., durante la quale verranno visitate le aziende produttrici per conoscere la coltivazione in campo e incontrare i titolari, che ne illustreranno le tecniche di coltivazione e raccolta del prodotto.
La giornata prevede anche la visita ad un centro di commercializzazione del Carciofo di Paestum I.G.P. e di prodotti tipici del territorio, nel corso della quale un operatore specializzato illustrera   le dinamiche di vendita ed il mercato di riferimento del prodotto. Non manchera’   una degustazione di piatti a base di Carciofo di Paestum I.G.P. nella area archeologica di Paestum, dove uno chef illustrera’   le tecniche di preparazione ed il valore nutrizionale del carciofo.

La promozione del Carciofo di Paestum IGP

Nell’ambito delle attivita  approvate dalla Regione Campania per il Progetto di Filiera ortofrutticola Piana del Sele, Misura 133, la Organizzazione di Produttori capofila del Progetto Terra Orti, organizza mercoledi 26 Febbraio 2014 alle ore 18.00 al Hotel Ariston di Paestum, un convegno sul Carciofo di Paestum IGP durante il quale verranno presentate le varie attivita  previste nella grande campagna promozionale che accompagna la produzione 2014 di questo importante prodotto di eccellenza. Saranno presenti, tra gli altri, il Sindaco di Capaccio-Paestum Italo Voza, l Assessore alla Agricoltura della Provincia di Salerno Mario Miano, il dott. Rino De Simone dell Assessorato alla Agricoltura della Regione Campania, il Presidente di Terra Orti Alfonso Esposito e rappresentanze delle organizzazioni professionali agricole. La campagna di promozione 2014 prevede tutta una serie di attivita   per comunicare la bonta   del prodotto e per incrementarne il consumo. Tra queste ricordiamo i diversi workshop con operatori e consumatori da tenersi Roma e nelle provincie della Campania, le giornate di informazione presso i punti vendita, quelle didattiche e di animazione presso le scuole, i percorsi di gusto riservati a giornalisti e buyer, la presenza in importanti esposizioni fieristiche nazionali e la organizzazione di un evento espositivo sul Carciofo di Paestum IGP da tenersi nel mese di aprile nell Area Archeologica di Paestum.

Presentato il progetto CARBONFARM

E’ stato presentato oggi, lunedì 24 febbraio 2014, presso il Centro Congressi Federico II di Via Partenope, 36 a Napoli, il progetto “LIFE CarbOnFarm” riguardante le tecnologie per stabilizzare il carbonio organico e migliorare la produttività dei suoli agrari, promuovere il valore delle biomasse e mitigare i cambiamenti climatici. Presenti Dr. Giuliano Marseglia – Regione Campania; Dr. Andrea Freschi – Regione Basilicata; Dr. Gaudenzio De Paoli – Regione Piemonte; il Dr. Demetrio Esposito dell’ Organizzazione di Produttori Terra Orti e illustri esponenti dell’Università di Torino, Università degli Studi della Basilicata, Università di Napoli Federico II, della Regione Piemonte e Basilicata. Il progetto LIFE CarbOnFarm affronta i problemi ambientali di riferimento relativi alla diminuzione del contenuto di carbonio organico e ai processi di degrado del suolo nelle aree agricole dei paesi del Mediterraneo. In particolare riguarda strategie dimostrative e innovative per il ripristino della funzione della sostanza organica nei suoli agrari basate, per la valorizzazione produttiva delle biomasse agricole ottenute localmente e l’applicazione al suolo di prodotti bio-compatibili della chimica verde. Queste strategie saranno applicate su scala aziendale nell’ambito dei sistemi agricoli regionali in Piemonte e in Campania. per info: http://www.agricoltura.regione.campania.it/CARBONFARM/index.html

PIF: al via i corsi di formazione Misura 111

Al via i primi corsi di Formazione del Progetto Integrato di Filiera “Piana del Sele”, soggetto capofila OP Terra Orti. Si Tratta dei seguenti sei corsi: Innovazioni e sviluppo sostenibile nel comparto ortofrutticolo; L’Imprenditore agricolo e la normativa vigente; Sicurezza alimentare e sul lavoro; Valorizzazione e marketing del Fico Bianco del Cilento; Qualità e certificazione nel settore agroalimentare; Gestione strategica azienda agroalimentare e marketing. La partecipazione ai corsi è gratuita Tutte le info sul sito www.pifpianadelsele.it

Parte la campagna 2014 del Carciofo di Paestum IGP

Parte sabato 1 febbraio la campagna di commercializzazione 2014 del Carciofo di Paestum IGP. Quest’anno Terra Orti porterà sul mercato una produzione più che raddoppiata rispetto a quello dello scorso anno. Il Carciofo di Paestum IGP trova le sue origini all’ombra dei millenari templi di Paestum. Per festeggiare l’inizio della Campagna 2014 Terra Orti ed Eccellenze Campane a a Napoli mettono al centro delle attività di ristorazione il Carciofo di Paestum. Per l’occasione, dal 1° al 9 febbraio, ogni Eccellente preparerà una pietanza a base di carciofo: La torre: carciofi e patate e parmigiana di carciofi La Masseria/Taverna: timballo di carciofi Il casadduoglio: carciofo crudo e cotto in pinzimonio Gay Odin: gelato al carciofo Caseificio: ricotta al carciofo Braceria: carciofo arrostito Panozzeria: panuozzo al carciofo Pizzeria: pizza al carciofo Friggitoria: carciofo dorato e fritto Antico forno napoletano: pane al carciofo Per altre info sul programma: www.eccellenzecampane.it Come da tradizione, nel periodo delle festività di Pasqua e nelle settimane successive si consumerà il grosso della produzione. Ingrediente fondamentale della dieta mediterranea, il carciofo accompagna da tempo immemorabile la cultura gastronomica e rurale delle popolazioni del mezzogiorno d’Italia e della Campania in particolare. Le radici della sua coltivazione intensiva vengono fatte risalire al tempo dei Borboni, il cui ufficio statistico già nel 1811 segnalava la presenza di carciofi nella zona di Eboli e Capaccio. Le caratteristiche di pregio del “Carciofo di Paestum” IGP consentono a tale prodotto di essere molto apprezzato in cucina, dove viene utilizzato nella preparazione di svariate ricette tipiche e di piatti locali come i carciofi arrostiti o quelli alla “Paestana” dai quali la varianta alla “Romana”, la pizza con i carciofini, la crema e il pasticcio ai carciofi, particolarmente graditi ai tanti turisti che visitano la Piana del Sele e in particolare i Templi di Paestum. Come da tradizione, nel periodo delle festività di Pasqua e nelle settimane successive si consumerà il grosso della produzione. Ingrediente fondamentale della dieta mediterranea, il carciofo accompagna da tempo immemorabile la cultura gastronomica e rurale delle popolazioni del mezzogiorno d’Italia e della Campania in particolare. Le radici della sua coltivazione intensiva vengono fatte risalire al tempo dei Borboni, il cui ufficio statistico già nel 1811 segnalava la presenza di carciofi nella zona di Eboli e Capaccio. Le caratteristiche di pregio del “Carciofo di Paestum” IGP consentono a tale prodotto di essere molto apprezzato in cucina, dove viene utilizzato nella preparazione di svariate ricette tipiche e di piatti locali come i carciofi arrostiti o quelli alla “Paestana” dai quali la varianta alla “Romana”, la pizza con i carciofini, la crema e il pasticcio ai carciofi, particolarmente graditi ai tanti turisti che visitano la Piana del Sele e in particolare i Templi di Paestum.

Approvata ripartizione UE per Sviluppo Rurale

La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome nella seduta del 16 gennaio 2014 ha accolto la proposta di ripartizione del sostegno dell’Unione allo Sviluppo Rurale (Fondo 2014-2020) definito in base alla proposta approvata dalla Conferenza delle Regioni.
Le risorse che l’Unione Europea ha messo a disposizione dell’Italia con il Regolamento (UE) N. 1305/2013 del 17 dicembre 2013, ammontano a Euro 10.429.710.767 su di un totale comunitario di Euro 95.577.051.994. Considerando anche il cofinanziamento nazionale e regionale, le risorse da investire per il secondo pilastro della PAC assommano a 20.859.421.534 milioni di Euro.
Si tratta dunque di importi maggior rispetto a quelli messi a disposizione dal Regolamento (CE) n. 1698/2005 (Fondo Fears 2007-2013) pari a 8,25 miliardi di Euro , eccezione alla regola nel generale regime di austerità del bilancio UE. Alle 16 Regioni dell’ Obiettivo Competitivita’ sono assegnati Euro 11.148.812.000 pari al 59,88% del totale. Alle 5 Regioni dell’Obiettivo Convergenza, sono assegnati Euro 7.470.606.000 pari al 40,12% del totale. La nostra Regione Campania beneficera’ nel periodo 2014-2020 di Euro 1.836.256.000 pari al 9,86% del totale. Di piu’ ha avuto solo la Regione Sicilia, piu’ estesa per superficie.
Con la precedente programmazione 2007-2013 la Regione Campania ha potuto contare su di una dotazione finanziaria complessiva di Euro 1.809.983.083,00. Le risorse per la programmazione 2014-2020 non diminuiscono, eccezione nel clima generale di austerità del bilancio dell’ Unione, ma aumentano di Euro 26.272.917.

TERRA ORTI al Fruit Logistica di Berlino 2014

Al via il fitto calendario di appuntamenti fieristici ed espositivi del 2014 ai quali parteciperà TERRA ORTI, Organizzazione di Produttori leader dell’Italia meridionale nella commercializzazione di ortaggi e frutta. Si comincia con FRUIT LOGISTICA che, come ogni anno, rappresenta una grande opportunità di confronto e un’occasione unica per poter valutare e analizzare le innovazioni e le tendenze di un mercato dinamico ed ancora in espansione come quello ortofrutticolo. Fruit Logistica attende a Berlino oltre 58.000 visitatori professionali di altissima qualita’, provenienti da oltre 120 Paesi. Dal 5 al 7 di febbraio, si tratta di una opportunita’ unica di incontrare tutti i decision maker mondiali dell’industria e del commercio ortofrutticolo all’ingrosso e al dettaglio nonche’ il più vasto numero di importatori ed esportatori mondiali di questo settore. La fiera di Berlino si delinea, quindi, come un immenso “mercato”, dove si esibiscono le eccellenze, viene mostrato il meglio della produzione mondiale e Terra Orti non potava mancare con i suoi inimitabili prodotti ortofrutticoli. TERRA ORTI e’ presente al FRUIT LOGISTICA 2014 di Berlino, presso la Hall 4.2, nella collettiva della Camera di commercio di Salerno, una eccezionale vetrina che si sviluppa su una superficie di oltre 200 metri quadri, nella quale ha uno stand proprio di 25mq. Nello spazio collettivo, si presenteranno le 16 imprese salernitane più rappresentative, 10 di produzione ortofrutticola e 6 del packaging, delle macchine e di altri prodotti comunque legati all’ortofrutta. OP TERRA ORTI società cooperativa Via Bagnolo San Vito 84025 EBOLI (SA) Tel.: (+39) 0828 601213 Fax: (+39) 0828 600103 Email: info@terraorti.it Web: www.terraorti.it

Un dolce Natale e un gustoso Anno Nuovo

Un dolce Natale e un gustoso Anno Nuovo da parte di tutto lo staff Terra Orti

Progetto valutazione qualità e sanità ortofrutta

In seguito alle vicende delle ultime settimane relative alla cd Terra dei Fuochi, Terra Orti e le Organizzazioni dei Produttori campane, presa coscienza della gravità della situazione, d’intesa con l’Assessorato regionale agricoltura e la unione nazionale Italia Ortofrutta, hanno inteso predisporre specifici servizi quali le analisi sui prodotti ad un autorevole terzo referente scientifico universitario per realizzare un intenso programma capace di fornire adeguate garanzie di sicurezza alimentare e di ristabilire i corretti criteri di comunicazione e informazione verso gli acquirenti dei loro prodotti. E’ stata attivata, con il Dipartimento di Agraria della Università Federico II di Napoli, una specifica collaborazione per la realizzazione del Progetto di valutazione della qualita e sanita dei prodotti ortofrutticoli della regione Campania finalizzato al rilancio dei consumi. Le attività previste per la realizzazione del progetto hanno inizio già nel mese di Dicembre 2013 e si concluderanno entro il 31 dicembre 2014. Il campionamento e le analisi sui prodotti ortofrutticoli saranno condotti dal Dipartimento di Agraria (DIA) della Università Federico II di Napoli sulla base di un protocollo che considera il prodotto agricolo come bioindicatore della qualità dell’ agroecosistema dal quale esso proviene. La gamma di composti inorganici e organici che sarà ricercata non sarà quindi quella strettamente indicata dalle norme di legge vigenti. Essa sarà più ampia, comprendendo le molecole che potrebbero essere presenti nell’ agroecosistema per una molteplicità di cause, anche legate a possibili contaminazioni extragricole (es. rifiuti) o matrici geologiche naturali; Le attività saranno attuate secondo modalità di seguito definite: I prelievi saranno effettuati dai ricercatori dei settori di agronomia e orticoltura del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II; Le analisi chimiche saranno realizzate dal Dipartimento di Scienze Chimiche, mentre le analisi biologiche sull’ integrità del DNA saranno effettuate dal Dipartimento di Biologia; Le tipologie di analisi da realizzarsi su matrici vegetali di prodotto ortofrutticolo previste sono le seguenti: Elementi normati: Pb, Cd Altri analiti per la bioindicazione della qualità ambientale: Tutti gli altri metalli PTE (Sb, As, Be, Co, Cr, Hg, Ni, Cu, Se, Sn, Tl, V, Zn), BTEX, PCB, Idrocarburi (C10, C40), IPA, Diossine Si precisa che si procederà alla ricerca delle Diossine solo per quei campioni risultati positivi per i PCB. Il 5% dei campioni sarà soggetto ad un doppio referto (laboratorio di riferimento+ altro laboratorio accreditato). I laboratori di riferimento accreditati saranno individuati dalDipartimento di Agraria. L’ Università Federico II di Napoli curerà la realizzazione di un Sito WEB dedicato alle Organizzazioni dei Produttori (OP) aderenti all’ iniziativa che sarà sviluppato e gestito dal personale del Dipartimento nel quale saranno opportunamente evidenziati i risultati delle analisi chimiche effettuate presso i produttori associati alle OP anche mediante la realizzazione di specifici codici QR che rimandino al sito web delle Organizzazioni ed ai risultati delle analisi effettuate. La nostra OP, sensibile alle problematiche emerse, partecipa al progetto facendosi carico della parte organizzativa e di coordinamento delle attivita. A tutti gli interessati chiediamo di comunicarci tale interesse a partecipare all’ iniziativa.

Natale al Cilento Outlet Village

Il Cilento Outlet Village, l’ ultimo nato tra i factory outlet village italiani, situato ad Eboli, lungo la S.S.18, che collega le aree piu belle della provincia di Salerno nell’ area meridionale della Campania, zona a forte vocazione turistica grazie al vicinissimo Cilento, con le ineguagliabili Paestum, Palinuro, Maratea e Marina di Camerota, ospitera, nel week-end della Immacolata, sino a meta  gennaio 2014, il progetto Terra Orti Farmers Market: emporio dell’ ortofrutta e del tipico cilentano. Il progetto, ancora una volta, dimostra la consolidata volontaà  del Cilento Outlet Village di integrarsi con il territorio di appartenenza e con le eccellenze che lo caratterizzano ricordiamo alcune delle iniziative che nel corso del primo anno di attività  hanno caratterizzato l’ offerta del Village, quali la rassegna Il Cilento presenta il Cilento, – il sistema delle convenzioni con le strutture alberghiere della costiera – e la iniziativa I Love Cilento Forum Card promossa dal Cilento Outlet Village in collaborazione con l’ Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Eboli. La iniziativa attuale propone la localizzazione del punto vendita nella piazza grande dell cittadella dello shopping e’ stessa piazza che ha ospitato gli eventi durante la scorsa estate dedicato allo standard qualitativo dei prodotti ortofrutticoli e tipici locali a marchio Terra Orti con i vantaggi di risparmio dei Farmers Market. La prestigiosa offerta del Village per la presenza di marchi italiani e internazionali, tra i quali Missoni, Geox, Adidas, Nike, Benetton, Diffusione Tessile (Gruppo Max Mara) sara’  quindi arricchita dalla presenza del Farmers Market, che consentira  di trovare eccellenze del territorio come prodotti freschi, di stagione e tipici  del territorio, senza dimenticare il valore della convenienza, grazie al rapporto diretto tra produttore e consumatore. Una pratica, questa, sempre più amata dai consumatori perché permette di conoscere e valorizzare i prodotti locali e soprattutto la stagionalità  di questi, di riscoprire antichi profumi e sapori che oramai stanno scomparendo. I prodotti tipici sono provenienti dai soci della Organizzazione di Produttori, conformi a quanto previsto nei disciplinari di Produzione adottati, alla disciplina in materia di igiene degli alimenti, etichettati nel rispetto della disciplina in vigore per i singoli prodotti e con l’indicazione del luogo di origine. Ed il Natale ovviamente sarà  protagonista, all’ interno del punto vendita verranno proposti, per l’ occasione, infatti, cesti natalizi preparati con il meglio della produzione tipica cilentana, adatti a divenire il regalo piu originale e ambito per le imminenti festività  natalizie. L’ iniziativa non si limiterà  alla mera vendita diretta, ma comprenderà  tutta una serie di iniziative tematiche. Ci saranno laboratori didattici per i bambini, in collaborazione con l’ Istituto Tecnico Agrario Giustino Fortunato di Eboli, con lo scopo di educare ad una sana alimentazione, per far acquisire conoscenze sui prodotti tipici del territorio e sulla importanza che rivestono nel processo di crescita e di difesa dalle malattie. I laboratori saranno incentrati innanzitutto sulle proprieta  organolettiche di frutta e verdura e i loro colori per stimolare la curiosita  dei piccini. Il Farmers Market, concepito in collaborazione con i vertici del Cilento Outlet Village, come quello da qualche giorno aperto a Capaccio-Paestum – sostiene il presidente di Terra Orti Alfonso Esposito – consente di fare la spesa in modo sostenibile e responsabile, risparmiando e acquistando prodotti agricoli di stagione e le numerose primizie del nostro territorio, selezionati con cura, sempre freschi perche provenienti dai campi del Cilento e della Piana del Sele. Permette a chi acquista di conoscere chi li produce, perche sono persone, produttori agricoli del territorio: una bella garanzia di affidabilita  e sicurezza. Il progetto – conclude il presidente Esposito – risponde alle linee strategiche dettate della politica agricola comunitaria, che spinge le imprese agricole tanto verso la produzione di alta qualita  quanto verso il recupero dei prodotti della tradizione contadina e verso un rapporto piu diretto con i consumatori. In linea con questa politica il nostro impegno nella vendita diretta dei prodotti agricoli, cosa da incentivare quella che a tutti gli effetti rappresenta un vero esempio di filiera corta e di rapporto diretto delle imprese agricole con i consumatori.