Convegno IVALOF Innovazione e VAlorizzazione nell’OrtoFrutta, giovedì 5 novembre Hotel Palace – Battipaglia

Giovedì 5 novembre 2015 alle ore 18 all’Hotel Palace di Battipaglia si terrà un convegno per illustrare i risultati del progetto di ricerca Ivalof – Innovazioni e Valorizzazioni nell’Ortofrutta. Si tratta di un importante progetto di ricerca attuato grazie alla misura 124 del PSR nell’ambito del Progetto Integrato di Filiera “Piana del Sele” di cui l’OP Terra Orti è capofila.

 

All’incontro parteciperanno:

Emilio Ferrara Responsabile PIF Filiera ortofrutticola Piana del Sele – Direttore Terra Orti

Gerlando Iorio Commissario Straordinario Comune di Battipaglia
Domenico Alfano – Agricola DOGE

Alfonso Esposito Presidente Terra Orti – Azienda Agricola F.lli Esposito
Marisa Di Matteo Prof. Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Salerno
Vittorio Sangiorgio Presidente Coldiretti Salerno
Rosario Rago Presidente Confagricoltura Salerno

Mario Catalano Presidente Legacoop Campania
Michele Buonomo Presidente Legambiente Campania

Marcello Murino presidente Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Provincia diSalerno

Silvestro Caputo  Presidente CRAA (Consorzio Ricerca Applicata in Agricoltura)

Filippo Diasco Direttore Generale Politiche Agricole Regione Campania
Corrado Martinangelo Segreteria Ministro Politiche Agricole

Maurizio Petracca Presidente Commissione agricoltura Consiglio Regionale Campania

 

 

I partner del progetto sono:

Università di Salerno Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIIN)

Terra Orti  società cooperativa

Agricola Do.Ge di Alfano Domenico & Gerardo

Azienda Biologica di Maisto Pierpaolo

Soc. Agr. F.lli Esposito s.s di Esposito Alfonso e Romeo

Optosmart Srl

 

 

Per info:

www.ivalof.it
www.terraorti.it

Terra Orti aderisce a Puliamo il mondo 25-27 settembre 2015

Puliamo il Mondo è un’iniziativa di cura e di pulizia, un’azione concreta, per chiedere e avere città più pulite e vivibili.

Un piccolo gesto di grande valore educativo che contribuisce a sviluppare senso civico.

E’ l’edizione italiana di Clean up the world, www.cleanuptheworld.org, il più grande appuntamento di volontariato ambientale nel  mondo che, nato a Sydney nel 1989, coinvolge ogni anno oltre 35 milioni di persone in circa 120 Paesi.

Dal 1993 Legambiente ha assunto il ruolo di comitato organizzatore in Italia. Terra Orti aderisce ufficialmente alla campagna.

Viviamo in città straordinarie, ricche di bellezza, storia, tradizioni. Liberarle dai rifiuti è un gesto civile che ci farà apprezzare con maggiore consapevolezza il tesoro di cui siamo fortunati custodi.

Dal 1993, Legambiente ha assunto il ruolo di comitato organizzatore in Italia ed è presente su tutto il territorio nazionale grazie all’instancabile lavoro di oltre 1000 gruppi di “volontari dell’ambiente”, che organizzano l’iniziativa a livello locale in collaborazione con associazioni, aziende, comitati e amministrazioni cittadine.

Da lunedì 21 a domenica 27 settembre, su Rai3 “Ambiente Italia” dedica uno speciale a Puliamo il Mondo”  con le strisce quotidiane tra le 15.00 e le 15.30  e per chiudere in bellezza: la lunga diretta di domenica 27, dalle 9.00 alle 12.00 presso l’Azienda Regionale Improsta.

 

Per info

www.legambiente.it

www.cleanuptheworld.org

V Simposio Internazionale sul fico, Napoli dal 31 agosto al 3 settembre

Il V Simposio Internazionale sul fico si terrà presso la Sala Conferenze dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (Italia) dal 31 agosto al 3 settembre, 2015 sotto gli auspici della Society for Horticultural Science (ISHS), organizzato dal Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli “Federico II” e dal Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, Università di Palermo, con il patrocinio della Regione Campania, del Parco nazionale del Cilento e del Consorzio Fico essiccato del cosentino.

Il Fico (Ficus carica  L.) è ampiamente piantato in tutta la regione del Mediterraneo, ed è ben adattato alla siccità e alle alte temperature. L’Organizzazione per l’Alimentazione e l’Agricoltura delle Nazioni Unite (FAO, 2012) stima che i fichi vengono raccolte da 380.000 ettari, che producono più di un milione di tonnellate l’anno. La Turchia produce circa il 26% di fichi mondiale.

Opere storiche documentano l’importanza costante e l’apprezzamento di fichi nell’area del Mediterraneo: la raccolta dei fichi è stata rappresentata nella piramide di Giza, costruita nel periodo tra il 4000 e il 1500 ac; Plinio il Vecchio nella sua Storia Naturale menziona “Cento e undici osservazioni” sul fico.

Il Fico è arrivato in Italia, probabilmente durante la civiltà greco-romana. Da allora, la sua coltivazione si è diffusa rapidamente in tutte le regioni del Sud Italia, in particolare nel Cilento (Campania) ed a Cosenza (Calabria), dove la produzione di fico è protetta da due diversi denominazione d’origine protetta (DOP): “Fico Bianco del Cilento” e “Fichi di Cosenza“.

Tenendo conto delle più recenti scoperte scientifiche e tecniche, i principali argomenti da discussione sono:

  • Biodiversità e Genetica delle risorse;
  • Genomica e trascrizione  dell’informazione;
  • Albero Biologia e ecofisiologia;
  • Il Sistema Symbiosis caprificazione;
  • Riproduzione vegetale e Nursery dell’Organizzazione;
  • Piantare Sistemi e frutteto di Gestione;
  • Malattia e Pest Control;
  • Frutta di qualità e post-raccolta Technologies;
  • Uso industriale e farmacologica della figura;
  • Marketing.

Il programma prevede conferenze tenute da relatori invitati in ciascuna delle sessioni ed un , tour tecnico nel Cilento (Campania), in tutta l’area della Denominazione di Origine Protetta “Fico Bianco del Cilento”.

Terra Orti, che da alcuni anni si sta occupando della commercializzazione del fico cilentano, parteciperà ai lavori di lunedì 31 agosto e di martedì 1 settembre con uno spazio espositivo e con incontri informativi sul progetto di ricerca New Orto Chain.

Informazioni relative al Simposio sono sul sito web: http://www.soishs.org/fig.

Carpe diem… Terra Orti al Giffoni Experience 2015

Si riconferma la collaborazione tra Terra Orti e il Giffoni Experience, il festival del cinema per ragazzi più famoso al mondo, anche per l’edizione del festival che si terrà dal 17 al 26 luglio 2015.

La partnership si concretizza nel programma Terra Orti Ciak On Giffoni: una serie di appuntamenti riservati ai ragazzi partecipanti e non solo, in cui saranno protagonisti l’alimentazione e il cinema di qualità.

La presenza di Terra Orti al Giffoni Experience rappresenta una vera e propria occasione di esperienza per tutti i partecipanti che potranno fare il pieno di buon cinema e sana alimentazione. Durante le giornate sono previsti numerosi laboratori per i ragazzi con l’utilizzo di frutta e verdura, workshop per i genitori e gli addetti ai lavori, distribuzione gratuita di frutta ai giovani giurati e alle loro famiglie e molte altre iniziative.

La OP Terra Orti sarà nuovamente protagonista nell’area serale di ospitalità e ristorazione del festival allestita presso il Convento di San Francesco. In questo spazio tutti gli invitati potranno degustare i prodotti Terra Orti, la cui ortofrutta sarà la base del buffet ed anche utilizzata come base per showcooking a tema con la presenza di importanti chef.

Nell’area Parco Hollywood, invece, i genitori e i partecipanti potranno assistere a laboratori, workshop e seminari sui temi della sana alimentazione e dei prodotti della Dieta Mediterrana.

Dopo il successo degli scorsi anni, inoltre, si è deciso di rinnovare il concorso “Vinci una giornata da star al Giffoni Experience” destinata ai clienti de “L’orto in condominio” che prenotano la cassetta dei prodotti Terra Orti consegnata giornalmente a centinaia di famiglie. Gli acquirenti dovranno compilare e spedire una scheda, reperibile sulla pagina facebook Terra Orti e sul sito www.terraorti.it, per partecipare all’estrazione di 2 biglietti per il Meet&Greet dell’attore più atteso.

Durante il Giffoni Experience sarà anche presentata la quarta edizione di Cinefrutta – Festival della sana alimentazione, promosso dalla stessa OP Terra Orti, che nelle precedenti edizioni ha visto la partecipazione di migliaia di ragazzi delle scuole di tutta Italia, che si sono cimentati nella realizzazione di cortometraggi a tema “sana alimentazione”: un’esperienza che intercettava perfettamente il bisogno della OP Terra Orti di promuovere la sana alimentazione e quello di Giffoni Experience di promuovere la settima arte tutto a vantaggio dei ragazzi.

Dal 9 al 13 Luglio l’Organizzazione di Produttori Terra Orti protagonista ad Expo Milano 2015

Dal 9 al 13 Luglio l’Organizzazione di Produttori Terra Orti protagonista ad Expo Milano 2015.

Si parte dalla presenza nel padiglione “La Fattoria Globale 2.0” dell’ordine degli agronomi, dove saranno presentati i 3 progetti CIL.CA.VA., IVALOF e NEW ORTO CHAIN, e dove sarà proiettato un video emblematico riguardante le buone pratiche in agricoltura, l’attività degli agronomi in organico alla O.P. Terra Orti, l’ assistenza alle aziende associate sulla sicurezza alimentare e ambientale e l’organizzazione del lavoro agricolo in modo da assicurare la disponibilità delle risorse nel tempo.

Lo scopo del progetto ‘CIL.CA.VA.’ è quello di sviluppare tutta la filiera della castagna cilentana, dalla raccolta alla commercializzazione, allo stato fresco e/o trasformato, per valorizzarne la qualità e permettere agli operatori del settore un incremento delle vendite.

Il progetto ‘IVALOF’, finanziato nell’ambito del PIF Filiera Ortofrutticola Piana del Sele misura 124 del PSR Campania, tende ad introdurre processi innovativi tesi al miglioramento della sicurezza e qualità dei prodotti ortofrutticoli, attraverso tecnologie ecosostenibili capaci di affrontare le problematiche microbiologiche, la presenza di inquinanti e di parassiti nei prodotti commercializzati.
Il Progetto ‘NEW ORTO CHAIN’ si inserisce nelle azioni strategiche del PIF “Piana del Sele” ed ha come obiettivo la creazione di modelli organizzativi per lo sviluppo di nuove forme di commercializzazione e comunicazione nei canali corti, rispondendo alla duplice finalità di garantire uno sviluppo competitivo della filiera ortofrutta e del territorio di riferimento.

Terra Orti ha firmato la Carta di Milano, documento programmatico sul diritto al cibo che il 16 ottobre è stata siglata dal Segretario Generale dell’ONU Ban Ki Moon. La Carta è stata presentata ufficialmente il 28 aprile a Milano, ed è il risultato del lavoro di 40 tavoli di lavoro e oltre 500 esperti, che dal 7 febbraio hanno lavorato a un documento che fissa una serie di impegni concreti per cittadini e stati sul tema dell’alimentazione.

Firmare la Carta di Milano è un grande atto d’impegno per cittadini, associazioni, imprese e istituzioni. Uno strumento di cittadinanza globale per affermare il diritto al cibo come diritto umano fondamentale. Verso i prossimi Obiettivi del Millennio delle Nazioni Unite. In quanto tale è stato una onore per la OP Terra Orti essere tra i firmatari, perché ‘salvaguardare il futuro del pianeta e il diritto delle generazioni future del mondo intero a vivere esistenze prospere e appaganti è la grande sfida per lo sviluppo del 21° secolo’.

L’esperienza di Terra Orti all’Expo 2015 non finisce qui, sarà infatti protagonista l’11 Luglio nel padiglione KIP International School, all’interno dell’area riservata al Comune di Pollica (SA), dalle 10:00 alle 23:00 e il 12 Luglio nel Padiglione Italia, all’interno dell’area riservata al comune di Battipaglia (SA), dalle 14:30 alle 21:00. Durante la giornata, attraverso una serie di incontri, approfondimenti, laboratori, show cooking e degustazioni, sarà data la possibilità ai visitatori di conoscere meglio l’enorme ricchezza che rappresenta la Dieta Mediterranea per l’umanità e alcuni dei prodotti ortofrutticoli che la rappresentano come gli ortaggi freschi della Piana del Sele, la “Melonessa” ed i legumi cilentani tra i quali il Cece di Cicerale.

Il 12 luglio, invece, Terra Orti sarà protagonista con il Comune di Battipaglia all’interno del Padiglione Italia dando vita all’evento “La dieta Mediterranea tra innovazione e tradizione”.

Durante la giornata è previsto un convegno degustativo sul tema “Battipaglia. La dieta mediterranea tra innovazione e tradizione” a cura del dott. Lucio Cavazzoni. Il convegno verterà sui benefici dei prodotti locali riconducibili alla dieta mediterranea; a seguire la presentazione del ‘Fiaschello di Battipaglia’ e di una guida pratica agli abbinamenti dei sapori mediterranei. Successivamente ci sarà l’esposizione di 10 opere che raccontano il rapporto tra cibo e territorio, il tutto accompagnato dalla proiezione di un video che racconta la ricchezza del territorio e le tradizioni gastronomiche e storiche.

Nelle due giornate Terra Orti sarà accompagnata dai docenti e dai ragazzi dell’Istituto Professionale Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “Enzo Ferrari” di Battipaglia (SA), che mostreranno, durante gli show Cooking, come utilizzare in cucina alcuni tra i prodotti più tipici della Dieta Mediterranea come la mozzarella e il riscoperto pomodoro “Fiaschello di Battipaglia”.

11707437_1686394618260089_8110462066137106588_n

Fruit&Salad on the beach ricomincia il 4 luglio da Battipaglia

Lunedì 4 luglio si terrà la Conferenza stampa e prima tappa della quinta edizione della più importante campagna di sensibilizzazione del consumo di frutta e verdura sulle spiagge.

Dopo il grande successo delle prime quattro edizioni, tornano a Luglio gli appuntamenti settimanali con la frutta e la verdura sulle spiagge campane e laziali di ‘Fruit&Salad on the beach’ . La campagna, promossa dalle organizzazioni di produttori ortofrutticoli Alma Seges e Terra Orti impegnate da anni nella promozione della sana alimentazione, è diventata ormai un appuntamento attesissimo dai bagnanti di tutte le età. Sana alimentazione, gioco e didattica: un format collaudato che prevede giochi sportivi, quiz a tema ed attività di divulgazione curate da Legambiente Campania, partner dell’iniziativa. Il tutto si concluderà, come di consueto, con la distribuzione di frutta fresca e verdura pronte per essere consumate.

Il via alla quinta edizione di Fruit&Salad on the beach sarà dato sabato 4 luglio 2015 alle ore 10.30 nel lido ‘Baia dei Delfini’ a Battipaglia (SA). Alla conferenza stampa prenderanno parte Ambrogio De Ponti (Presidente Unaproa), Gennaro Velardo (Presidente Italia Ortofrutta) Rosario Rago (Presidente Confagricoltura salerno) Vittorio Sangiorgio (Presidente Coldiretti Salerno), Michele Buonomo (Presidente Legambiente Campania), Giuseppe De Martino (Presidente Distretto turistico SeleCoast), Aristide Valente (Presidente Alma Seges), Alfonso Esposito (Presidente Terra Orti), Emilio Ferrara (Direttore Terra Orti). L’incontro sarà moderato da Donato Ciociola responsabile comunicazione e organizzatore del progetto. A seguire vi sarà una colorata e nutriente degustazione delle macedonie di frutta Alma Seges e Terra Orti, mentre in spiaggia i bambini si cimenteranno nelle divertenti e istruttive attività della prima tappa.

Il percorso di Fruit&Salad on The Beach, proseguirà martedì 7 Luglio al Lido Le Palme Village di Terracina. Le altre giornate si terranno martedì 14 luglio al Lido Girasole di Paestum, giovedì 16 luglio al Lido Giamaica di Eboli, venerdì 24 luglio al Lido Miramare di Battipaglia, martedì 28 luglio al Lido Eureka di Salerno. Le tappe conclusive del 31 Luglio, 1 Agosto e 2 Agosto si terranno a Pioppi presso il Museo della Dieta Mediterranea, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, territorio di origine della Dieta Mediterranea, consacrata dall’Unesco come patrimonio immateriale dell’Umanità.

Bando di selezione per attività di supporto al progetto CIL.CA.VA

Premessa

La società cooperativa Terra Orti, con sede legale in via Bagnolo San Vito – Eboli (SA), in qualità di Partner dell’ATS costituitasi per la realizzazione del progetto di ricerca “La castagna cilentana: una risorsa da valorizzare – CIL.CA.VA.” finanziato ai sensi del PSR Campania 2007-2013, asse 4 – Approccio Leader, ed a valere sulla misura 41, sottomisura 411 Misura 124 “cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nel settore agricolo e alimentare e settore forestale” – provvedimento di concessione n. 32 del 10/01/2014 GAL Casacastra – CUP B73D13000920006.

Art. 1 – PIANO DI PROGETTO

Attività di progetto: Oggetto del contratto è la fornitura di consulenza alla società cooperativa Terra Orti in ordine all’attuazione della divulgazione del progetto di ricerca “La castagna cilentana: una risorsa da valorizzare – CIL.CA.VA.”. La funzione e l’attività di consulenza richiesta al soggetto selezionato si sostanzierà nel garantire un qualificato supporto nella divulgazione dei risultati del progetto “CIL.CA.VA.”

Sede di svolgimento: presso la sede della società cooperativa Terra Orti, in via Bagnolo San Vito – Eboli (SA);

Durata: fino alla conclusione del progetto;

Compenso: € 2.000,00 (euro duemila/00) oltre IVA e CAP;

ART. 2 – REQUISITI PER L’AMMISSIONE

Possono partecipare alla selezione coloro che siano in possesso dei seguenti requisiti:

  • Laurea in Scienze della comunicazione, Scienze politiche, Scienze agrarie e titoli equipollenti
  • Svolgimento dell’attività da almeno 5 anni
  • Possesso di Partita IVA

I candidati potranno essere persone fisiche o giuridiche o enti pubblici di ricerca. Nel caso di società, le stesse dovranno essere nel pieno della propria capacità giuridica, non dovranno essere dichiarate fallite o assoggettate ad altre procedure processuali.

L’assenza anche di uno solo dei suddetti requisiti di ammissione renderà nulla la domanda.

Art. 3– MODALITA’ DI PRESENTAZIONE

La domanda di ammissione alla selezione, redatta su carta semplice secondo lo schema allegato a questo bando, dovrà pervenire, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 07/07/2015, a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, all’indirizzo terraorti@pec.terraorti.it o consegnata a mano, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 12:30 presso la sede della società cooperativa Terra Orti, in via Bagnolo San Vito – Eboli (SA), indicando sulla busta cognome, nome ed indirizzo del candidato e la dicitura:

“BANDO DI SELEZIONE DI N. 1 CONSULENTE PER L’ATTIVITA’ DI SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA CIL.CA.VA. – Esperto in divulgazione”.

Successivamente a tale termine non saranno accettati ulteriori documenti anche se sostitutivi o integrativi dei precedenti.

Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo lo stesso non giunga a destinazione entro la data e l’ora suindicati.

La procedura di presentazione della candidatura prevede la compilazione della domanda (vedi Allegato A -Domanda) corredata da:

  • curriculum vitae del candidato redatto secondo il formato europeo, firmato in ogni pagina, con autorizzazione al trattamento dei dati personali come da D.Lgs. n. 196/2003, e corredato dell’autocertificazione ai sensi del DPR n. 445/2000 e s.m.i;
  • in caso di persona giuridica, dichiarazione che la ditta rappresentata non si trova in stato di fallimento, di liquidazione, di cessione di attività o di concordato preventivo, ovvero che a carico non sia in corso un procedimento per ciascuna di tali circostanze.
  • copia fronte retro del documento di identità in corso di validità debitamente firmato in originale (in caso di persona giuridica copia del documento di identità del legale rappresentante);

Dalla domanda dovrà risultare, altresì, il recapito eletto ai fini di ogni comunicazione relativa al bando (indicare via, numero civico, C.A.P., città, provincia, numero telefonico, indirizzo e-mail, pec).

L’aggiudicazione avverrà sulla base delle modalità indicate nel successivo art. 4.

Trascorso il termine fissato non sarà riconosciuta valida alcuna altra offerta, anche se sostitutiva od aggiuntiva di quella precedente.

Il candidato sarà escluso dalla gara nel caso in cui:

  • manchi o risulti incompleta o irregolare la dichiarazione richiesta;
  • manchi o risulti incompleta la documentazione a corredo richiesta.

Art. 4 – MODALITA’ DI AGGIUDICAZIONE

Le operazioni di valutazione delle domande, da parte della soc. coop. Terra Orti avranno inizio entro giorni 15 (quindici) dalla data di scadenza della presentazione delle domande del presente avviso.

Elementi di valutazione saranno:

  • esperienza lavorativa (fino a 40 punti);
  • altri titoli (fino a 15 punti);

I candidati che avranno ottenuto un punteggio minimo di 35 punti saranno ammessi ad un colloquio informativo (max 20 punti) tendente ad accertare le competenze richieste per l’affidamento dell’incarico.

Terra Orti soc. coop. si riserva la facoltà di revoca, modifica o annullamento del presente bando nonché la facoltà di non procedere all’affidamento dell’incarico, a suo insindacabile giudizio.

La partecipazione alla selezione obbliga i concorrenti all’accettazione delle disposizioni del presente avviso.

Il punteggio complessivo da attribuire a ciascun concorrente sarà il risultato della sommatoria dei punti assegnati sulla base dei citati parametri.

ART. 5 – FORMALIZZAZIONE DEL RAPPORTO E LIQUIDAZIONE DEL CORRISPETTIVO

Il conferimento dell’incarico avverrà mediante la stipula di un contratto di consulenza specialistica. L’attività di progetto avrà decorrenza dal primo giorno utile dopo la stipula del contratto.

Il consulente dovrà presentare per il pagamento la fattura relativa alla fornitura eseguita, che sarà saldata entro i successivi 30 giorni.

ART. 6 – TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

I dati personali trasmessi dai candidati con le domande di partecipazione alla procedura selettiva, ai sensi degli articoli 10 e 12 della legge n. 675 del 31 dicembre 1996, saranno trattati esclusivamente per le finalità di gestione della presente selezione.

 

Eboli, 22/06 /2015

         Il Presidente del CDA

         Dott. Alfonso Esposito

Corso di aggiornamento “Norme obbligatorie e volontarie per la produzione integrata di qualità”

Si terrà lunedì 22 giugno alle ore 15:00 presso la sala convegni del Hotel Palace a Battipaglia (SA) in via Napoli 29 il corso di aggiornamento sul tema “Norme obbligatorie e volontarie per la produzione integrata di qualità”.

Il Corso, della durata di 4 ore, è organizzato da Check fruit – NSF Italy, organismo leader in Europa nel settore della certificazione dei sistemi di gestione per la qualità e ispezione nel comparto agroalimentare e dall’Organizzazione di Produttori Terra Orti, con la collaborazione dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Salerno.

L’incontro approfondirà le seguenti tematiche:

· Contenuti e requisiti tecnici della norma UNI 11233:2009;

· Le principali novità del protocollo GLOBALG.A.P. versione 5;

· Il Piano di Azione Nazionale (PAN)

· Il Sistema Qualità Nazionale Produzione Integrata (SQNPI);

· Compiti e responsabilità dei consulenti tecnici nel nuovo quadro normativo.

Gli argomenti saranno illustrati dal dott. agr. Carmelo Sigliuzzo responsabile di schema certificazione Rintracciabilità (ISO 22005), sistemi produzione integrata (UNI 11233) e certificazione di prodotto per CHECK FRUIT Srl.

La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti i tecnici del settore. Per ragioni di sicurezza l’ingresso alla sala sarà consentito fino alle ore 15:00 ai partecipanti che si saranno preventivamente registrati al seguente link.

Per iscriversi

Il termine per le iscrizioni scade alle ore 13 del 21 giugno 2015. L’O.P. Terra Orti si riserva di anticipare la chiusura delle iscrizioni al raggiungimento della capienza massima della sala.

La segreteria organizzativa è disposizione per informazioni e iscrizioni dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 16.30, al numero 089 0828 601213, email: info@terraorti.it
La partecipazione al corso darà diritto al riconoscimento di 0,5 CFP agli iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali.

Giornata ecologica a Battipaglia

Giornata ecologica a Battipaglia Sabato 16 maggio si svolgerà la Giornata Ecologica – Battipaglia Collabora – nel Quartiere S. Anna. Dopo il successo dell’iniziativa Spiagge pulite, svoltasi lo scorso 18 aprile, l’Amministrazione Comunale, retta dalla Commissione straordinaria, prosegue in questo percorso di sensibilizzazione al decoro urbano ed alla tutela del bene comune replicando l’iniziativa anche nei quartieri cittadini. Alla giornata ecologica, realizzata anche con il sostegno e la collaborazione delle Associazioni locali territoriali e della Parrocchia San Gregorio VII e della nostra OP, parteciperanno gli alunni delle scuole primarie di primo e secondo grado al fine di diffondere e promuovere, all’interno dell’intera popolazione e principalmente dei più giovani, la coscienza di comportamenti virtuosi e stili di vita ecosostenibili. Programma – ore 9:00 ritrovo dei partecipanti nel Piazzale San Gregorio VII; – ore 9:45 ritrovo degli alunni partecipanti delle scuole nel piazzale San Gregorio VII per essere affidati ai Volontari della Protezione Civile ai Volontari delle Associazioni d Marinai, Polizia e Carabinieri in Congedo e Ai Volontari della Croce Rossa Italiana per la realizzazione di attività educative di carattere ambientale; – ore 11:30 termine dei giochi, rinfresco – con frutta fresca – e rientro dei bambini a scuola; – ore 13:00 termine manifestazione.

Approvato bilancio di esercizio 2014

Approvato dall’assemblea dei soci il bilancio di esercizio al 31/12/2014 della OP Terra Orti. L’ incontro, presenti quasi la totalità dei soci produttori, ha visto la partecipazione, tra gli altri, dell’On. Gioacchino Alfano Sottosegretario di Stato alla Difesa, del dott. Corrado Martinangelo in rappresentanza del Ministro dell’ Agricoltura On. Maurizio Martina, del dott. Claudio Ansanelli Dirigente dell’ Assessorato Agricoltura Regione Campania, del Presidente di Legacoop Campania Mario Catalano, del Presidente di Legambiente Campania Michele Buonomo, del Presidente di Coldiretti Salerno Vittorio Sangiorgio. Il 2014, nonostante il perdurare di una generalizzata situazione di crisi, è stato un anno di crescita per l’ OP Terra Orti: lo confermano i dati del bilancio sociale approvato dall’assemblea dei soci il 03 maggio 2015. Il trend di crescita è riassunto efficacemente nella cifra dei 53 milioni di fatturato con oltre il 20% di incremento rispetto al precedente esercizio 2013. Per il Presidente Alfonso Esposito il 2014 è stato un anno molto produttivo seppur vissuto all’insegna delle difficoltà e dell’emergenza, anche a causa delle condizioni climatiche avverse. E’ stato, però, anche un anno in cui si è apprezzata l’ utilità degli investimenti compiuti e il grande impegno profuso in ricerca e sviluppo. Ora bisogna mantenere alti gli obiettivi e ingranare la quarta in questo anno 2015. Il lavoro di programmazione e pianificazione svolto dal Consiglio di Amministrazione ha mostrato la sua efficacia, in un contesto in cui continua ad affermarsi il calo dei consumi di ortofrutta, i risultati della gestione sono stati più che soddisfacenti. Secondo il direttore Emilio Ferrara quella della OP è una gestione di grande equilibrio, che consente di reggere la terribile crisi del nostro Paese grazie sia all’attività di penetrazione sul mercato svolta dalla OP che, sopratutto, alla grande capacità di innovazione delle aziende agricole associate che non hanno mai smesso di investire per essere sempre al passo con le nuove tecnologie e puntando sul miglioramento qualitativo dei prodotti e sulla ottimizzazione dei costi di gestione per mantenere la propria solidità.