Al via la campagna promozionale 2022 del Carciofo di Paestum IGP

Venerdì 11 Marzo 2022 alle ore 18.00, presso il Ristorante AgriPaestum a Capaccio- Paestum, si terrà l’evento inaugurale della campagna di valorizzazione 2022 del Carciofo di Paestum IGP promossa dalla O.P. Terra Orti e finanziata dalla misura 3 Tipologia di intervento 3.2.1 del P.S.R. Campania 2014 – 2020.

L’evento, nel cuore dell’areale di produzione del Carciofo di Paestum IGP,  sarà aperto con un focus istituzionale sul valore socio- economico di tale coltura per il settore ortofrutticolo regionale e nazionale, al quale parteciperanno funzionari pubblici ed esperti del settore, tra cui Franco Alfieri, Sindaco del Comune di Capaccio-Paestum, Franco Picarone Consigliere regionale e presidente della Commissione Bilancio, Gennaro Velardo, Presidente di Italia Ortofrutta,  Vito Busillo, Presidente Coldiretti Salerno, il Presidente del Consorzio del Carciofo di Paestum Alfonso Esposito e il Direttore Emilio Ferrara. Saranno presenti anche imprenditori agricoli e tutte le parti coinvolte nel percorso educazionale alla conoscenza e all’utilizzo del carciofo di Paestum IGP quale eccellenza territoriale.

Al termine del focus istituzionale di apertura sarà servita una degustazione di piatti tipici che avranno come protagonista principale Carciofo di Paestum IGP.

L’evento ha l’obiettivo di presentare le diverse attività programmate per la campagna promozionale che accompagna la produzione 2022 di questo importante prodotto d’eccellenza.  

“L’evento inaugurale è un importante cappello per la campagna di promozione del carciofo – ha dichiarato Alfonso Esposito, presidente del consorzio del carciofo IGP – in quanto si pone nel cuore della campagna di raccolta 2022. Tutte le attività che si svolgeranno da questo momento in poi, avranno lo scopo di promuovere e valorizzare un prodotto unico come il carciofo. Tra queste possiamo menzionare le pubblicazioni scientifiche previste, le degustazioni gastronomiche nei ristoranti, le attività riservate ai giornalisti, la presenza in importanti esposizioni fieristiche come “Fruit Logistica” di Berlino e il “Cibus” di Parma per attivarne la conoscenza all’estero e dare una panoramica completa su questo ortaggio e il territorio di provenienza”. 

 “Importante è la presenza del Carciofo di Paestum IGP nell’ambito delle fiere specialistiche e nello sviluppo di contenuti specialistici e di settore sia di taglio divulgativo, sia scientifico, – prosegue il Dottor Esposito – che hanno lo scopo di promuovere il prodotto nella sua bontà e nel beneficio per la salute, essendo un concentrato di principi attivi e virtù terapeutiche. È importante anche sviluppare la conoscenza del prodotto rispetto al suo utilizzo in cucina, sia per quanto riguarda le ricette tradizionali, sia innovative, sia salutistiche, grazie anche alle note proprietà digestive e diuretiche e quale alleato per combattere il colesterolo”.

Terra Orti nel mondo: il meglio del 2024

Terra Orti nel mondo: il meglio del 2024

Fine dell’anno, tempo di bilanci. Ripercorriamo il 2024 con i suoi momenti più significativi, in giro per il mondo, alle principali fiere di settore, per far conoscere il progetto di valorizzazione delle produzioni ortofrutticole degli associati.

La prima tappa fieristica dell’anno è andata in scena in Germania, presso Fruit Logistica, l’appuntamento mondiale più importante del settore ortofrutticolo.

La fiera ha fatto registrare numeri importanti in termini di partecipazione e presenza. Il nostro stand, nella hall 4.2 nell’ambito dell’Italian Fruit Village del Consorzio Edamus è stato un crocevia di incontri tra produttori, di lavori con operatori internazionali di settore, di confronti istituzionali. Se n’è parlato anche in una puntata del programma Gusto Verde del TG5 Mediaset, che ha dato spazio a produttori e attività.

I cooking show di Terra Orti hanno fatto parlare di sé anche a Berlino, grazie alle creazioni di Domenico Esposito, chef resident del Village, e alla conduzione dalla giornalista Rosaria Sica:

  • sfoglie ripiene con crema chantilly e con i frutti rossi di Gianluca Quaranta di Alburni Natura, associato Terra Orti;
  • mezze maniche al Carciofo di Paestum IGP raccontato da Alfonso Esposito, presidente del Consorzio di tutela nonché presidente di Terra Orti;
  • bignè al kiwi dell’Azienda Agricola Cerro, associata Terra Orti, con il racconto di Maria Sorgente che ha parlato delle proprietà del frutto che viene prodotto nella Piana del Sele, anche per l’esportazione.

La seconda tappa fieristica del 2024 si è tenuta sempre in Germania ma nella bella Norimberga, vivace città della Bavaria, con la partecipazione al Biofach per presentare, a livello internazionale, i prodotti biologici delle aziende agricole associate che lavorano con queste linee.

Maggio è Cibus di Parma!

Al Cibus International Food Exhibition il progetto di promozione dell’ortofrutta “I love Fruit&Veg from Europe Italia”, di cui Terra Orti è capofila, è stato letteralmente sotto i riflettori, raccogliendo numerosi consensi.

A fine maggio Terra Orti si è spostata a Paestum, presso il NEXT, per il DMED – Salone della Dieta Mediterranea. Autenticità, esperienza, passione, affidabilità: i valori dei nostri produttori sono stati racchiusi in poche e significative parole.

L’accoglienza di Zio Ciro alla postazione ha incantato tutti. Luigi D’Eramo, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste; Attilio Pierro, componente della XIII commissione agricoltura del Parlamento; Andrea Volpe, consigliere Regione Campania e tante altre figure istituzionali che hanno visitato e apprezzato la nostra proposta di divulgazione dello stile di vita mediterraneo. Insieme a Terra Orti presente anche il progetto “I love Fruit&Veg from Europe”, che ha ricevuto anche la visita di 7 giornalisti provenienti da Spagna, Francia, Germania accolto dai cooking show pensati per loro in inglese dalla Chef Dorina Burlacu.

Ricca la proposta dei cooking show che hanno valorizzato i prodotti degli associati, con la conduzione di Tinto, autore e conduttore radio e tv e della giornalista Rosaria Sica.

  • gnocchetti con melanzane, ceci, pomodoro arrosto e basilico, a cura dello chef Roberto Valbuzzi;
  • pasta alla vesuviana, a cura di Luca Pappagallo: durante lo show cooking il presidente Alfonso Esposito e il direttore Emilio Ferrara hanno raccontato come l’ortofrutta sia la protagonista delle tavole per onorare la dieta mediterranea e l’alimentazione sana e gustosa;
  • raviolo mediterraneo, a cura del pastry chef Tommaso Foglia.

Da Paestum a New York, al Summer Fancy Food Show, per la fine di giugno, sempre con lo stesso obiettivo: raccontare le bontà dei nostri associati.
È stato tutto un gratificante susseguirsi di eventi. Abbiamo ricevuto la visita del Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida e dell’Assessore all’Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo oltre che del simpatico e famoso Piero Armenti de “Il mio viaggio a New York”. Tanti i buyers della Grande Mela interessati ai nostri prodotti. La linea tipico nell’ambito dell’Italian Food Village, progetto del Consorzio Edamus, è stata valorizzata grazie ai cooking show a cura de “La Cucina del Presidente”.

L’estate per Terra Orti è il sodalizio con il Giffoni Film Festival, il più importante Festival internazionale del cinema per i ragazzi, che anche quest’anno ha visto un ricchissimo calendario di appuntamenti fra laboratori, food talk e food show. Prestigiosi enti e importanti professionisti hanno animato laboratori affascinanti e memorabili per bambini e ragazzi sui temi a noi cari dell’alimentazione sana, della sostenibilità ambientale, del mondo vegetale.

In area food show prelibate ricette hanno permesso di parlare dei prodotti degli associati:

  • pasta al pesto di rucola e mandorle con salsa di pomodoro arrostito e pecorino grattugiato
  • pasta alla Nerano
  • fresella con datterini, mozzarella e profumi vari

Asia Fruit Logistica ad Hong Kong ci ha permesso di conoscere un mercato estero, extra Unione Europea e immergerci nella cultura e nel modus operandi dei luoghi. Grazie all’Italian Fruit Village, progetto del Consorzio Edamus, abbiamo acquisito importanti informazioni utili per i prossimi appuntamenti internazionali.

Dopo l’incursione asiatica, siamo rientrati in Europa, a Londra, per lo Speciality & Fine Food Fair con il progetto “I Love Fruit&Veg from Europe” per la valorizzazione dell’ortofrutta europea di qualità. La delegazione di Terra Orti, quale capofila del progetto e insieme ai partner O.P. La Deliziosa, O.P. AOA, OP Meridia e Assofruit Italia, ha presenziato alla fiera londinese delle eccellenze provenienti da ogni parte del mondo. Intenso e utile il culinary workshop al quale hanno partecipato diverse blogger e influencer inglesi allo scopo di far conoscere le modalità migliori per l’utilizzo della frutta e degli ortaggi in cucina.

A fine settembre, al rientro da Londra, siamo stati ad Ortigia, a Siracusa, in Sicilia, per partecipare al G7 Agricoltura, a Expo DivinAzione organizzata dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. Una presenza cospicua, durata 9 giorni, nell’ambito del “Giardino Mediterraneo” organizzato da DMED Salone Dieta Mediterranea, Consorzio Edamus e Consulta Distretti del Cibo. Una creativa esposizione “open” e “street” realizzata davanti Porta Marina, nel cuore di Ortigia.

La valorizzazione dell’ortofrutta, elemento base della corretta alimentazione e dello stile di vita mediterraneo, si è avvalsa anche delle iniziative realizzate con gli studenti dell’innovativo Istituto “Luigi Einaudi” Siracusa. Il direttore Emilio Ferrara ha dichiarato: “è stata una esperienza molto significativa, per promuovere a livello internazionale – nell’ambito dell’evento italiano 2024 di maggiore rilevo per la produzione agricola Made in Italy – le eccellenze dei nostri associati”. “Una occasione imperdibile per incontrare anche migliaia di bambini e ragazzi e dare valore alla sana alimentazione attraverso percorsi educazionali a loro dedicati”.

La tappa successiva ci ha portati nella capitale spagnola per Fruit Attraction, una delle più prestigiose fiere del settore ortofrutticolo, con il progetto di promozione internazionale “I love Fruit&Veg from Europe”. In questa occasione abbiamo ricevuto la visita del Ministero dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida che si è soffermato sul progetto con il nostro direttore, Emilio Ferrara. Per noi procedere nei processi di internazionalizzazione del nostro marchio e nella promozione dell’ortofrutta è un dovere, essere apprezzati è un vero piacere, fonte di energia per migliorare ogni giorno.

A Parigi per il SIAL, il Salone Internazionale dell’Alimentazione, con il Consorzio Edamus nell’ambito dell’Italian Fruit Village in versione Food, abbiamo portato la selezione dei tipici di Terra Orti, valorizzati con cooking show e degustazioni d’eccellenza. Il nostro agronomo Andrea Esposito ha illustrato le proprietà del cavolfiore, sapientemente preparato in una ricetta semplice e d’effetto, ideata e realizzata dallo chef Domenico Esposito. Fra contaminazioni di profumi e sapori, abbiamo raccontato lo stile di vita mediterraneo grazie alle prelibatezze della chef Helga Liberto.

A Roma abbiamo chiuso il lungo percorso di promozione delle nostre eccellenze, con la partecipazione al Cinecibo Festival, il festival del cinema gastronomico nato per valorizzare il Made in Italy agroalimentare attraverso il coinvolgente linguaggio del cinema.

Terra Orti, in qualità di main sponsor, è intervenuto in diversi momenti del festival e tra questi uno dei più emozionanti è stato la consegna dei Cinecibo Awards a diversi personaggi del mondo del cinema e dello spettacolo, tra cui Carlo Verdone, Barbara Bouchet, Francesco Salvi, Vincent Riotta, Luca Capuano, Giorgio Tirabassi, Vanessa Gravina, Sydney Sibilia.

Nell’arco delle tre giornate sono state tante le occasioni che hanno permesso di parlare dell’importanza di frutta e verdura per un’alimentazione sana. A partire dai focus tematici su cinema e cibo, moderati dalla giornalista Angelica Amodei; continuando con le sfide culinarie, condotte da Elena Scisci e Angelica Amodei, tra personaggi del cinema e dello spettacolo come Ninetto Davoli, Pippo Franco, Matteo Branciamore e Marco Marzocca, fino alla serata di gala conclusiva, condotta dalle giornaliste Rai Laura e Silvia Squizzato.

I prodotti degli associati Terra Orti, insieme a quelli degli altri partner della manifestazione, sono stati selezionati dallo chef Antonio Falco per la cena offerta agli ospiti nella serata che ha concluso la tre giorni romana. Di rilievo anche la consegna degli “Italian Food News Award International” alla presenza di Emilio Ferrara, direttore Terra Orti, promossi da Italian Food News e presentati dal direttore del TG5 Gusto, Gioacchino Bonsignore.

Terra Orti main sponsor del Cinecibo 2024

Anche per l’edizione 2024 si è suggellato il connubio fra Terra Orti e Cinecibo, il festival del cinema gastronomico nato per valorizzare il Made in Italy agroalimentare attraverso il coinvolgente linguaggio del cinema, che si è svolto a Roma dal 12 al 14 dicembre.

Nello scenario prestigioso del TH Roma Carpegna Palace, Terra Orti, in qualità di main sponsor, ha preso parte ad un evento che ha unito la magia del cinema alla cultura del buon cibo, regalando emozioni indimenticabili a tutti i partecipanti.

Uno dei momenti che ha catalizzato maggiormente l’attenzione è stata la consegna dei Cinecibo Awards da parte dei Manetti Bros, presidenti onorari del festival, a diversi personaggi del mondo del cinema e dello spettacolo, tra cui Carlo Verdone, Barbara Bouchet, Francesco Salvi, Vincent Riotta, Luca Capuano, Giorgio Tirabassi, Giovanni Esposito, Vanessa Gravina e Sydney Sibilia.

Tre giorni molto intensi e ricchi di appuntamenti durante i quali non sono mancate le occasioni che hanno permesso di parlare dell’importanza di frutta e verdura per un’alimentazione sana.

Fra questi i focus tematici su cinema e cibo, moderati dalla giornalista Angelica Amodei, per non dire delle sfide culinarie, condotte da Elena Scisci e Angelica Amodei, tra personaggi del cinema e dello spettacolo come Ninetto Davoli, Pippo Franco, Matteo Branciamore e Marco Marzocca, fino alla serata di gala conclusiva, con la conduzione delle giornaliste Rai Laura e Silvia Squizzato. 

Nell’ultima giornata del festival, il Direttore Emilio Ferrara ha presenziato alla premiazione di aziende, persone e prodotti di eccellenza del settore agroalimentare italiano, attraverso  la consegna degli “Italian Food News Award International”. Un premio promosso da Italian Food News, testata giornalistica specializzata nel mondo del food italiano, e presentato dal giornalista Gioacchino Bonsignore, direttore del TG5 Gusto.

 I prodotti degli associati Terra Orti, insieme a quelli degli altri partner della manifestazione, sono stati selezionati dallo chef Antonio Falco per la cena offerta agli ospiti nella serata che ha concluso la tre giorni romana.

Dal 1999 il meglio dell’Ortofrutta italiana

Terra Orti, 25 anni di sfide, 25 anni di ostacoli superati, 25 anni di obiettivi raggiunti. 25 anni insieme per creare valore.

Lo staff di Terra Orti

La Piana del Sele, lì dove non a caso si sviluppò la Magna Grecia è la terra dove nasce Terra Orti, la società cooperativa cresciuta con il contributo di tutti i soci che ci hanno creduto, divenuta realtà di rilievo internazionale, orgoglio di un’intera comunità.

In venticinque anni, Terra Orti, coltivando aggregazione e competenze di settore, ha saputo creare valore per l’intera comunità, diventando un punto di riferimento per i mercati nazionali ed internazionali. Fin dalla nascita, la Organizzazione Produttori si è avvalsa della conduzione del Presidente Alfonso Esposito e del direttore Emilio Ferrara che hanno potuto lavorare instancabilmente per la crescita di Terra Orti grazie alla forza e alla determinazione di tutti i soci.

Oggi l’O.P. promuove e valorizza l’eccellenza dei prodotti ortofrutticoli degli associati tramite diversi progetti diretti ai mercati mondali raggiungendo paesi come Francia, Svizzera, Germania, Norvegia, Regno Unito, Stati Uniti, Canada e Cina, utilizzando sia iniziative fieristiche poste in essere tramite il Consorzio Edamus, sia campagne comunitarie realizzate con il progetto “I Love Fruit & Veg from Europe,” del quale Terra Orti è capofila sin dalla prima edizione.

Terra Orti è molto più che agricoltura, è una realtà che guarda al futuro con una forte responsabilità sociale. Le campagne di sensibilizzazione, come “I cinque colori del gusto e del benessere,” “Fruit and Salad on the Beach,” “Cinefrutta,” il Cinecibo, il format “I Sapori del Sole”, la web serie con Sandra Milo, le collaborazioni con la Fondazione Veronesi, le iniziative di sponsorship di valore come come la partecipazione ultra decennale al Giffoni Film Festival, dimostrano l’impegno dell’O.P. nel saper trovare sempre nuove modalità per comunicare con diversi target, e soprattuto con le nuove generazioni.

La promozione del consumo di ortofrutta, di un corretto stile di vita per il benessere delle persone passa attraverso campagne ricercate, creative e originali che siano al passo con le esigenze dei tempi e del cambiamento del sentiment dei consumatori.

Molteplici sono inoltre i progetti scientifici e di ricerca che Terra Orti incentiva e promuove con gli atenei e i centri di ricerca campani e di tutta Italia, con l’obiettivo di innovare il sistema agricolo valorizzando allo stesso tempo il meglio delle consuetudini agricole di successo.

Enormi sono gli sforzi per creare reti di Organizzazioni per proporre progetti sempre più importanti: Terra Orti aderisce infatti da sempre a Italia Ortofrutta Unione Nazionale.

Il Presidente di Italia OrtoFrutta Unione Nazionale Andrea Badursi

In Terra Orti tanto è stato realizzato, moltissimo è in corso, ancora di più è in cantiere per il futuro.

Terra Orti ha voluto una grande festa per celebrare l’importante traguardo, suggellando con tutti i soci la promessa collettiva di prosperità da coltivare, nuovi obiettivi da raggiungere e altro valore da creare.

Terra Orti e Giffoni Film Festival: dopo quasi venti anni, la partnership è sodalizio

Il Giffoni Film Festival è giunto fieramente alla sua cinquantaquattresima edizione, con oltre cinquemila giurati da ogni parte d’Italia e del mondo, tantissimi film in concorso e decine di ospiti nazionali e internazionali. L’organizzazione di produttori Terra Orti quale official partner del Festival del cinema per i ragazzi più importante a livello internazionale, ha contribuito a realizzare contenuti di valore per grandi e piccoli. L’ “illusione della distanza” è stato il tema del 2024, e Terra Orti lo ha interpretato proponendo attività per diversi target.

Tutti hanno apprezzato gli ormai famosi gadget diTerra Orti, e migliaia di bambini e ragazzi e visitatori di ogni età hanno scelto in area Village la frutta fresca servita al food truck “fragolone” di Terra Orti Bottega, quale punto di riferimento di freschezza salutare per affrontare il gran caldo nell’area esterna della cittadella del cinema.

Valorizzando i prodotti degli agricoltori associati Terra Orti, in zona Giffoni Food Show con la prestigiosa media partnership di Giallo Zafferano, si sono esibiti: La cucina del presidente con un delizioso pesto di rucola, Maria Chiara Ventresino con la sua pasta alla Nerano, ed Helga Liberto con la sua ricca e leggendaria fresella estiva.

Nei cooking, condotti da crator di Giallo Zafferano con sapiente approccio didattico, i protagonisti sono stati tra i vari, la rucola, le zucchine, i pomodori datterini, l’olio extravergine di oliva “le 5 province” dei “tipici” di Terra Orti Bottega e tanti altri prodotti di eccellenza, selezioni che ogni giorno Terra Orti propone ai consumatori per portare in tavola la dieta mediterranea.

La grande novità di quest’anno al Giffoni è stata l’introduzione dei “food Ambassador”, giovani dai 18 anni in poi selezionati tra candidati provenienti da tutta Italia per partecipare e confrontarsi attivamente sia nell’ambito del food Show, sia sui temi proposti dai food talk serali svolti secondo il filo conduttore “mediterraneo experience”

Entusiasmante la partecipazione dei giovani che ogni sera si sono confrontati sui temi dello stile di vita mediterraneo e della sana alimentazione. I food talk si sono volti con la media partnership di Cookist.

Ospiti di rilievo si sono avvicendati nella sala conferenze nell’ambito dello splendido chiostro del Convento di Giffoni Vallepiana, tra i vari:

  • Emilio Ferrara – Direttore di Terra Orti e Presidente del Consorzio Edamus per confrontarsi con i food ambassador sul Manifesto della Dieta Mediterranea, presentato all’ultima edizione del DMED, salone della Dieta Mediterranea. L’evento è stato condotto da Maria Rosa Sica, Giornalista del Sole24ore
  • Michelina Ruocco – Dirigente di Ricerca dell’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante CNR per un confronto con i ragazzi sulla coltivazione sostenibile e la salvaguardia dell’ambiente
  • Enrico Indelli – Presidente della Fondazione Scuola Medica Salernitana, il direttore della fondazione Massimo Carmando, Giulio Corrivetti, direttore del Dipartimento ASL di Salute mentale. Tutti loro, condotti da Maria Rosaria Sica, hanno colloquiato con i ragazzi sull’importanza dell’equilibrio nell’approccio al cibo, e su come affrontare con i propri coetanei eventuali disturbi legati all’alimentazione.
  • Laura De Luna – Giornalista di “Gusto” de la Repubblica in uno splendido talk sulla capacità dei media di raccontare le storie di cibo in maniera funzionale e utile per la valorizzazione dei produttori, e secondo un approccio educativo per i consumatori
  • Francesca Fiore, Caporedattore Cookist – Leonardo Ciccarelli, Redazione Cookist che si sono confrontati con i food ambassador sul significato della tradizione e del cibo “naturale”
  • Rosa Cinzia Borrelli Vicepresidente Ordine Tecnologi Alimentari Campania Lazio per un talk sulla lettura delle etichette alimentari anche per conoscere il corretto smaltimento delle confezioni degli alimenti

Nell’AREA VILLAGE i laboratori rivolti ai giurati a cura di Terra Orti sono stati proposti da diversi enti scientifici e professionisti, ognuno secondo il proprio stile e la diversa vocazione:

  • Le piante sotto i riflettori – A cura dell’ Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante CNR IPSP, dott. sse Maurilia Maria Monti, Michelina Ruocco, Maria Chiara Cangemi, Margherita Castaldo, Simona Gargiulo, Roberta Pace, Giovanna Schiavone.
  • Piante e senzAZIONI – Dipartimento di farmacia sezione agraria – Università degli Studi di Salerno. Con i professori Enrica De Falco, Alfredo Ambrosone, Alfredo Celano
  • “L a fisiologia delle piante coltivate” con Marcello Murino dell’Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Salerno;
  • “La magia dei legumi e la dieta mediterranea” di Emanuele Alfano Biologo Nutrizionista.
  • Non c’è tempo da perdere! Come affrontare i cambiamenti climatici a cura del POR CAMPANIA FERS 2021-2027
  • Disturbi Alimentari e Fake News: creiamo supporto e consapevolezza contro il Bullismo– a cura della Polizia di Stato
  • Uso consapevole delle plastiche ed etichetta ambientale a cura dell’Ordine Tecnologi Alimentari Campania Lazio, condotto da Rosa Cinzia Borrelli Vicepresidente OTACL e della tecnologa alimentare Francesca Luisa Fedele.
  • “Galateo a tavola: l’arte delle buone maniere” per divertirsi con la “mis en place” a cura del professor Francesco De Flora dell’ IIS “Enzo Ferrari
  • Alimentazione Mediterranea e stili di vita. Il cibo che cura. A cura del GAL Colline Salernitane. Dott..Agronomo Eligio Troisi, Dott. Mario De Vita, Dott.ssa Tiziana Procida

Come da tradizione, inoltre, è stato presentato al gruppo dei giurati +10 il concorso CINEFRUTTA a loro rivolto con anche la proiezione in sala del cortometraggio vincitore della precedente edizione. Alla presenza del Direttore della Organizzazione Produttori AOA Gennaro Velardo, e del Presidente della Organizzazione Produttori lucana “Assofruit” Andrea Badursi e del direttore di Terra Orti Emilio Ferrara e con i saluti dei Presidenti delle OP “La deliziosa” e di Viviverde, grazie alla conduzione di Elena Scisci, i bambini hanno da subito immaginato di poter realizzare il racconto cinematografico della buona alimentazione secondo la loro creatività.

“Siamo fieri che Terra Orti supporti come partner da quasi due decenni una realtà di livello mondiale così importante e consolidata quale il Giffoni Film Festival – dichiara il Presidente di Terra Orti Alfonso Esposito L’obiettivo che perseguiamo è quello di collocarci nel modo opportuno e con proposte sempre nuove negli ambienti dove si stimola la sana creatività: Giffoni è in tal senso il luogo di eccellenza, là dove circolano le migliori energie giovanili e il terreno è fertile per sensibilizzare ai corretti stili di vita e alla  benessere e buona alimentazione”

Terra Orti sostiene la Summer School della facoltà di Agraria UNISA

Summer School sostenibilità. Strumenti e metodi per la valutazione degli impatti in agricoltura.

Terra Orti è sempre pronta a sostenere la formazione e la crescita dei giovani, in particolare modo quando i progetti sono sostanziali, e apportano valore.

La Summer School, che si svolgerà presso il Campus UNISA dal 26 al 30 agosto 2024, mira a fornire agli studenti universitari, ricercatori e professionisti del comparto agricolo e agro-industriale una solida comprensione delle metodologie per valutare gli impatti ambientali delle filiere agro-alimentari. Tramite intense attività di laboratorio, i partecipanti acquisiranno una comprensione completa delle metodologie di valutazione della sostenibilità per  affrontare le sfide ambientali, economiche e sociali nel settore agricolo.

Vai sul sito del progetto e acquisisci maggiori informazioni e verifica i requisiti per partecipare. La pre-iscrizione scade il 20 luglio 2024.

Terra Orti a New York: i prodotti tipici seducono al Fancy Food

 Si è conclusa con successo la partecipazione di Terra Orti al Fancy Food Summer. Si è realizzato tutto un gratificante susseguirsi di eventi: allo stand c’è stata la visita del Ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida e dell’assessore all’agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo oltre che del simpatico e famoso Piero Armenti, de “Il mio viaggio a New York” 

Tanti i buyers della Grande Mela interessati ai nostri prodotti, accolti con l’interprete Italo – americano Domenico, esperto del settore.

La linea tipico nell’ambito dell’ITALIAN FOOD VILLAGE progetto del Consorzio Edamus del quale Terra Orti è socio fondatore, è stata valorizzata grazie ai cooking show a cura di Luca Fresolone, chef de “La Cucina del Presidente”Altri chef in fiera hanno gradito i prodotti di Terra Orti e li hanno utilizzati nei loro cooking Show.

Conserve di pomodori vari, pasta artigianale, confetture di frutti rossi, mieli pregiati, nocciole di Giffoni IGP, olio extra vergine di oliva “le cinque province”, sughi pronti: tante e apprezzate sono state le proposte per il mercato americano. 

“Affacciarsi ai mercati oltreoceano con i prodotti trasformati Made in Italy di pregio, è un modo, per i produttori ortofrutticoli, di mettersi in gioco con nuove opportunità – ha dichiarato il presidente di Terra Orti Alfonso Esposito – continueremo con convinzione su questa strada, organizzando la nostra presenza anche al SIAL a Parigi per il prossimo autunno” .

Terra Orti al DMED

Terra Orti al Salone della Dieta Mediterranea 2024

Terra Orti sostiene fin dal principio il DMED – Salone della Dieta Mediterranea, il progetto del Consorzio Edamus, nato per valorizzare la ricchezza culturale e gastronomica dello stile di vita mediterraneo.

La nostra OP non poteva mancare all’edizione 2024, svoltasi a Paestum, presso il NEXT, dal 24 al 26 maggio, un’occasione unica per parlare di eccellenza!

La presenza di zio Ciro in postazione, con la sua lunga esperienza al servizio della terra e delle produzioni di qualità, ha incantato i visitatori: da Luigi D’Eramo, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste ad Attilio Pierro, componente della XIII commissione agricoltura del Parlamento, fino ad Andrea Volpe, consigliere Regione Campania e alle tante altre figure istituzionali che hanno visitato e apprezzato la nostra proposta di divulgazione dello stile di vita mediterraneo.

Terra Orti è stato presente anche con il progetto “I love Fruit&Veg from Europe” che ha visto la partecipazione di sette giornalisti provenienti da Spagna, Francia e Germania, con cooking show pensati per loro in lingua inglese, a cura della Chef Dorina Burlacu.

Diversi i cooking show che hanno permesso di raccontare la versatilità in cucina di ortaggi e frutta di stagione degli associati.

Gnocchetti con melanzane, ceci, pomodoro arrosto e basilico
Un piatto mediterraneo di grande fascino, proposto dallo Chef Roberto Valbuzzi, che ha utilizzato freschi e profumati ortaggi dei produttori Terra Orti. Alfonso Esposito, presidente dell’OP Terra Orti, ha raccontato le proprietà dell’ortofrutta tipica della dieta mediterranea utilizzata dallo chef.
Alla conduzione, Tinto, autore e conduttore radio e tv.

Pasta alla vesuviana
Con i prodotti dell’Organizzazione produttori Terra Orti, il celebre “cuciniere curioso” Luca Pappagallo ha proposto un primo piatto che è diventato il protagonista di un allegrissimo show, durante il quale il presidente Alfonso Esposito e il direttore Emilio Ferrara hanno raccontato come l’ortofrutta sia la protagonista delle tavole per onorare la dieta mediterranea e l’alimentazione sana e gustosa. Alla conduzione, la giornalista enogastronomica Rosaria Sica.

Raviolo mediterraneo
Preparato con i prodotti di Terra Orti, il cooking show del Pastry Chef Tommaso Foglia ha coinvolto e stupito i numerosi partecipanti per la sua strepitosa originalità. Allo show ha preso parte attiva anche Emilio Ferrara, direttore della nostra organizzazione di produttori, per raccontare i prodotti ortofrutticoli impiegati da Tommaso Foglia. Con la sapiente conduzione della giornalista enogastronomica Rosaria Sica.

Terra Orti e Fruit Logistica 2024: soddisfazione per la prima importante tappa fieristica dell’anno, pronti per le prossime

Terminata la fiera mondiale più importante del settore ortofrutticolo a Berlino al Fruit Logistica dal 07 al 09 Febbraio 2024, Terra Orti ha raccolto tante soddisfazioni grazie anche all’esposizione strategica nell’ambito dell’Italian Fruit Village, progetto del Consorzio Edamus.

Nel cuore della Hall 4.2, in posizione scelta per valorizzare e massimizzare opportunamente la presenza, lo stand di Terra Orti si è presentato quest’anno con una nuova immagine, dedicata a raccontare le terre dove producono la maggior parte delle aziende agricole associate. La veste grafica che accompagnerà Terra Orti da Berlino in poi celebra le origini, la storia e l’essenza del territorio del Sele, del Cilento, degli Alburni, dei Picentini, laddove popoli antichi costruirono civiltà che hanno tramandato bellezza e sapienza. Saggezza e cultura mediterranea raccontata con la morbidezza delle anfore, di dee evocative di abbondanza e prosperità.

Nell’ambito della fiera sono stati particolarmente apprezzati i cooking show di Terra Orti, uno dedicato al Carciofo di Paestum IGP, un altro ai frutti rossi, un altro ai kiwi. Le iniziative gastronomiche nate con l’obiettivo di raccontare il prodotto in maniera attrattiva, si sono svolte con la partecipazione dei produttori.

Allo stand è stato apprezzato anche l’angolo denominato Terra Orti Bistrot per degustazioni di pietanze curate dallo chef dell’Italian Fruit Village con anche altri ingredienti dei produttori associati: rucola, bietola, nocciole, legumi, prodotti tipici selezionati da Terra Orti Bottega.  Spettacolari le exibition al ledwall dei video-prodotti, volti a raccontare con le immagini i campi e le modalità di produzione di frutta e ortaggi. Lo stand ha attirato l’attenzione di Gioacchino Bonsignore giornalista del TG5 che ha realizzato servizi da Berlino per Mediaset, intervistando in loco gli imprenditori agricoli.

Il Direttore di Terra Orti Emilio Ferrara ha incontrato in fiera – tra le varie personalità istituzionali- anche il Vice Ministro degli Esteri Edmondo Cirielli e il Ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida. Importanti sono stati i confronti sulle dinamiche di valorizzazione estera dei prodotti ortofrutticoli.

A Berlino Terra Orti ha anche vissuto altra tappa del progetto I Love fruit and veg from Europe co-finanziato dalla comunità europea tramite la misura 1144. L’incontro con gli operatori stranieri e la stampa tedesca è avvenuto sia nell’ambito della fiera con stand e attività dedicate, sia nell’ambito del press event in una splendida location berlinese, e che ha coinvolto direttamente opinion leader, giornalisti, influencer e food blogger tedeschi.

“È stata una grande fiera questa edizione 2024 di Fruit Logistica– ha dichiarato il Presidente di Terra Orti Alfonso Esposito raccogliamo tante soddisfazioni da parte dei nostri produttori in termini di incontri proficui per oggi e per il futuro. La strada è giusta, dobbiamo continuare a proporre attività di valorizzazione fieristica impegnandoci ad affiancarle con idee sempre nuove ed esecuzioni ricercate”

Terra Orti ha in programma per il 2024 diversi appuntamenti fieristici di valore nell’ambito dell’Italian Fruit Village con il Consorzio Edamus: nell’immediato vi aspettiamo al Biofach a Norimberga dal 13 al 17 febbraio,con la linea Terra Orti Bio, al Cibus a Parma dal 7 al 10 maggio, e a seguire, tra il 24  e il 26  Maggio attendiamo tutti a Capaccio – Paestum al Salone della Dieta Mediterranea.

In memoria di Vincenzo Ambruoso

BANDO “PREMIAMO IL MERITO” in memoria di Vincenzo Ambruoso

Edizione 2022-2023

L’Organizzazione di Produttori TERRA ORTI, in collaborazione con il Corso di Agraria in “Gestione e Valorizzazione delle Risorse Agrarie e delle Aree Protette”, Dipartimento di Farmacia, indice un concorso per l’assegnazione di n. 3 premi destinati agli studenti del I anno, anno accademico 2021-2022, in memoria di Vincenzo Ambruoso, socio fondatore della OP TerraOrti, e amministratore e Vice Presidente fin dalla costituzione.

Il segreto di Sandra

È il 29 gennaio 2024 e Sandra Milo l’ultima diva di un’era intramontabile, la musa di Fellini, ci ha lasciato. Era solo luglio 2023, nelle campagne campane si girava la quarta e ultima edizione della web serie di Terra Orti con Sandra Milo. Non potevamo sapere fosse l’ultima, avremmo assaporato ancor di più qualsiasi momento trascorso sul set con lei. Per noi, come per tutti gli italiani, lei era eterna. La magnifica Sandra sarebbe stata la protagonista di ogni prossima edizione della web serie, all’infinito.

Nel 2020, nel 2021, nel 2022 e infine nel 2023. Ci ha regalato emozioni, e ha impresso valore a ciò che noi ogni giorno portiamo avanti con passione insieme a tutti i nostri produttori.

La quarta stagione del progetto “Le avventure di Terra Orti” che ha l’obiettivo di promuovere e valorizzare il meglio dell’ortofrutta italiana è stata completamente centrata proprio sul mito del cinema Italiano, svelando “il segreto di Sandra”, splendida e vitale neo-novantenne.

“La magia per l’eterna giovinezza non è questione di pozione, è amore, onestà, lealtà, legami sinceri, buon cibo. 

La sana alimentazione a base di frutta e ortaggi è certamente uno dei cardini per vivere meglio e più a lungo!” Sandra Milo

Vai su video portale per tutte le puntate

A raccontare il suo semplice segreto è stata proprio lei, protagonista della web serie. La serie, prodotta dalla società cooperativa, è interamente da fruire sui canali social e sul video portale di Terra Orti.

“Il segreto di Sandra” ha ricevuto inoltre al Sezze Film Festival il premio come miglior web serie del 2023.

“Siamo onorati che le nostre scelte originali e coraggiose– ha commentato Emilio Ferrara,  – per valorizzare lo stile di vita sano e virtuoso ci portino a vivere esperienze indelebili. Grazie Sandra, con la tua vitalità ci hai insegnato molto”

È stato bello incontare per i nostri progetti Sandra Milo– ha ribadito Alfonso EspositoPresidente di Terra Orti una diva umile ed empatica come solo i grandi sanno essere. Buon Viaggio.”

Vedi sul canale youtube tutte le edizioni e le puntate