Articoli

Il Pomodoro per la ricerca

Terra Orti sostiene l’iniziativa “Il Pomodoro per la ricerca”, nelle piazze il 29 e 30 marzo

Quest’anno anche Terra Orti contribuisce all’iniziativa ‘Il Pomodoro per la ricerca®. Buono per te, buono per l’ambiente’, promossa dalla Fondazione Umberto Veronesi, mettendo a disposizione la materia prima per le confezioni di pelati che saranno disponibili nelle piazze il 29 e 30 marzo, per sostenere la ricerca scientifica contro i tumori pediatrici“.

Così ha dichiarato il presidente di Terra Orti, Alfonso Esposito, che questa mattina ha partecipato alla presentazione dell’iniziativa benefica ad Angri, presso la Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari – Fondazione di Ricerca.

L’appuntamento è giunto all’ottava edizione e toccherà tutte le piazze italiane il 29 e 30 marzo, coinvolgendo oltre 2.000 volontari che proporranno le ormai simboliche confezioni di pomodoro in latta riciclabile al 100%.

L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Umberto Veronesi, con Anicav – Associazione Nazionale Industriali Conserve Alimentari Vegetali e con il Consorzio Ricrea, che per prime hanno creduto nel progetto e hanno voluto sostenerlo. Da quest’anno è supportata anche dalla Fondazione Edamus, che ha coinvolto 11 Organizzazioni di Produttori che hanno messo a disposizione il pomodoro che sarà disponibile nelle piazze, fra cui anche Terra Orti.

Dai anche il tuo contributo!

Cerca la piazza più vicina a te, cliccando qui –> https://tinyurl.com/yhdx9f3d

Cooking show alla bottega Terra Orti di Salerno

Cooking show alla Bottega Terra Orti di Salerno tutti i venerdì di primavera

La bottega Terra Orti di Salerno, presso il Mercato di Campagna Amica “Arechi”, propone cooking show gratuiti con rinomati chef, maestri pizzaioli e personaggi del mondo dello spettacolo, ogni venerdì di tutta la prossima primavera.

Un’occasione per fare la spesa di qualità e allo stesso tempo ricevere spunti su come preparare gli ortaggi componenti essenziali della sana alimentazione e che caratterizzano lo stile di vita mediterraneo.

L’obiettivo degli incontri gratuiti è valorizzare le produzioni ortofrutticole di eccellenza, fra cui il rinomato carciofo di Paestum IGP ed il cavolfiore della Piana del Sele, che da pochi mesi si fregia del marchio di Indicazione Geografica Protetta.

Gli appuntamenti di marzo si susseguiranno secondo questo calendario, con la conduzione della giornalista enogastronomica Maria Rosaria Sica:

  • 14 marzo: Agostino Landi – Pizzaiolo esempio di professionalità e creatività, è titolare della “Pizzeria Del Corso” di Capaccio;
  • 21 marzo: Riccardo Parisi – Giovane chef emergente del ristorante “Al Pierrot” di Palomonte. Con il progetto “Parisi Tradizioni Artigianali” sforna opere d’arte di gusto con ingredienti selezionati;
  • 28 marzo: Angelica Amodei – Giornalista e scrittrice esperta di salute e benessere, collabora con diverse testate giornalistiche per divulgare i temi della sana alimentazione. Partecipa a diversi programmi Rai, sempre sui temi della salute, del benessere e della corretta nutrizione.

Ogni venerdì di aprile sarà inoltre animato da tante sorprese e da tanti ospiti, degna di nota è la gran festa di Pasqua prevista per venerdì 18 aprile e condotta sempre da Maria Rosaria Sica: ospite Luca Fresolone – esperto in marketing e comunicazione, con la passione per la gastronomia di qualità. Con “La Cucina del Presidente” racconta storie di cibo e realizza spesso ricette con le mani in pasta.

A San Valentino l’inaugurazione dell’apertura del venerdì mattina della Bottega Terra Orti di Salerno

I cooking show del venerdì hanno preso il via lo scorso 14 febbraio, in occasione dell’inaugurazione dell’apertura del venerdì mattina della Bottega Terra Orti di Salerno.

Per l’occasione erano presenti il presidente di Terra Orti, Alfonso Esposito ed il direttore di Terra Orti, Emilio Ferrara.

Da allora i venerdì in bottega sono diventati un grande evento che richiama curiosi e clienti, per assistere alle performances dei volti noti, grazie alla collaborazione della chef e lievitista Helga Liberto (PizzaArt Battipaglia) e dello chef Domenico Esposito (Osteria Re Baldovino di Battipaglia).

Hanno già preso parte ai cooking show in bottega:

  • Andrea Roncato, popolare attore e comico emiliano, amato ed apprezzato dal grande pubblico, il 28 febbraio ha presenziato in bottega dilettandosi ai fornelli e preparando gustosi piatti con le eccellenze nostrane dell’ortofrutta.
  • Alessandro Bolide, comico, attore, autore e conduttore radiofonico, noto per la sua partecipazione al programma TV Made in Sud, il 7 marzo ha dosato la sua ironia ed ha intrattenuto i presenti durante la preparazione di piatti che hanno esaltato la tradizione mediterranea italiana.

Il progetto “Bottega di Terra Orti”

Le Botteghe di Terra Orti sono punti vendita presenti in diverse regioni italiane, per offrire tutta la freschezza e la qualità dell’ortofrutta della Organizzazione di Produttori Terra Orti, che da 25 anni valorizza le produzioni degli associati con politiche di sostenibilità, sicurezza e qualità del settore ortofrutticolo.  

La bottega Terra Orti di Salerno si trova presso il Mercato Campagna Amica “Arechi”, in via Raffaele Lanzara 12/20, ed è aperta tutti i fine settimana, dal venerdì alla domenica, dalle 8 alle 14.

Terra Orti a Fruit Logistica 2025

Terra Orti alla fiera Fruit Logistica di Berlino 2025: un clima di fiducia fra confronti e occasioni di business

La visita del ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida e dell’assessore all’Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo; il confronto sui temi dell’aggregazione con i principali esponenti delle categorie di settore; la promozione delle nostre eccellenze dell’ortofrutta, attraverso la degustazione degli ortaggi simbolo della Piana del Sele.

La partecipazione di Terra Orti alla fiera Fruit Logistica di Berlino, dal 5 al 7 febbraio, si è rinnovata anche quest’anno con grande soddisfazione. Sono state giornate ricche di incontri e di confronti, confermando la fiera tedesca come un fondamentale appuntamento per scambi e occasioni di business, nel segno del migliore made in Italy.

La fiera è ormai da diversi anni il ritrovo più importante al mondo per il settore ortofrutta, punto di riferimento globale per la filiera del fresco. E Terra Orti non può mancare per portare avanti la sua strategia di internazionalizzazione.

Inclusa negli spazi di Italian Fruit Village, il format di successo del Consorzio Edamus, la postazione della nostra Organizzazione ha presentato le eccellenze degli associati ai tanti operatori internazionali che ci hanno fatto visita nei giorni della fiera. Inclusi il Ministro Lollobrigida e l’assessore Caputo, che si sono fermati a dialogare con il direttore Emilio Ferrara, apprezzando il lavoro degli associati e la qualità delle produzioni.

L’Italian Fruit Village, con oltre trenta eventi in programma nell’arco di tre giorni, fra dibattiti, presentazioni e degustazioni, è una formidabile vetrina per promuovere l’ortofrutta italiana.

L’edizione 2025 di Fruit Logistica è stata caratterizzata da un clima molto positivo, cosa che non accadeva da qualche anno – ha commentato il presidente di Terra Orti, Alfonso Esposito. Per noi è stata grande la soddisfazione di vedere tante figure istituzionali con le quali potersi confrontare sui temi che stanno a cuore al nostro settore. Ci prepariamo a partecipare alle altre fiere dell’anno con grande fiducia“.

Il presidente di Terra Orti, Alfonso Esposito, ha preso parte a diversi momenti di confronto sui temi legati allo sviluppo del settore. Previsti dal programma anche tanti spazi dedicati alle degustazioni dei prodotti, con la conduzione della giornalista Maria Rosaria Sica e ai fornelli la maestria dello chef resident del Village Domenico Esposito, che ha fatto gustare le sue creazioni agli ospiti presenti.

I cooking show di Terra Orti

Carciofo di Paestum IGP in tempura con mayo alle alici di Cetara e salvia

Vellutata di cavolfiore della Piana del Sele IGP con croccante di pane, pancetta e rosmarino del Cilento

Minestrina di rucola della Piana del Sele IGP e fagioli

Quale modo migliore per far conoscere gli ortaggi e le verdure se non attraverso ricette di gusto che sorprendono il palato con i loro freschi abbinamenti? Grazie ai cooking show abbiamo avuto la possibilità di spiegare le proprietà e le metodologie di coltivazione dei nostri ortaggi, mostrando il grande lavoro e la passione che si celano dietro ogni singolo prodotto.

Non è mancata nemmeno quest’anno la tappa del progetto “I Love Fruit and Veg from Europe” co-finanziato dalla comunità europea che, attraverso dibattiti e momenti di degustazione, ha sottolineato il valore della promozione dell’ortofrutta a livello europeo.

A Berlino si sono moltiplicate le occasioni di promozione dei prodotti Terra Orti. Fra queste il MIT – Meet Italian Taste, format promosso anche dalla nostra OP, per valorizzare le eccellenze degli associati e coinvolgere gli operatori commerciali già presenti in città per l’evento fieristico. L’iniziativa, giunta alla terza edizione, si è svolta presso lo storico locale di Berlino Fredericks, nel centro della metropoli, ed ha fatto registrare partecipazione e gradimento dei prodotti in degustazione.

Il 2025 si annuncia un anno ricco di appuntamenti fieristici e dopo Berlino siamo già pronti per Norimberga, per partecipare al Biofach, dall’11 al 14 febbraio, con la linea Terra Orti Bio.

Le altre fiere dell’anno alle quali prenderemo parte:

  • Macfrut – Rimini, 6-8 maggio
  • DMED – Salone Dieta Mediterranea – Capaccio Paestum, 30 maggio – 1 giugno
  • Summer Fancy Food – New York, 29 giugno – 1 luglio
  • Asia Fruit Logistica – Hong Kong, 3-5 settembre
  • Fruit Attraction – Madrid, 30 settembre – 2 ottobre

Terra Orti main partner della serie tv “Mediterranean Melodies”

Promuovere lo stile di vita mediterraneo attraverso una serie televisiva che ne esplora tradizione, cultura, gastronomia e storie di vita. È il proposito della serie tv “Mediterranean Melodies” di cui Terra Orti è main partner. Presentata in anteprima a Paestum, al Salone della Dieta Mediterranea 2024, andrà in onda nei primi mesi del 2025 su Prime Video.

La produzione tv è un avvincente progetto che vuole catturare lo spirito vitale della Dieta Mediterranea. Attraverso la conduzione dell’icona del cinema Maria Grazia Cucinotta, la serie viaggia lungo la costa del Mediterraneo, dalla Grecia alla Spagna, dal Marocco all’Italia, in visita presso le comunità che osservano ancora lo stile mediterraneo, fatto di alimentazione sana e viva socialità. Un modo per riscoprire il fascino delle terre bagnate dal Mediterraneo e valorizzare la dieta patrimonio immateriale Unesco.

Il nostro sostegno alla serie tv ‘Mediterranean Melodies’ è in linea con l’azione divulgativa sui benefici della dieta mediterranea che portiamo avanti da sempre. Farlo attraverso la televisione, ci permetterà di amplificare notevolmente il messaggio – afferma Emilio Ferrara, direttore Terra Orti. Come Organizzazione di Produttori siamo orgogliosi di contribuire alla celebrazione della bellezza del Mediterraneo e del suo stile di vita. Grazie a questa produzione televisiva, che sarà visibile in Italia e anche all’estero, con sottotitoli in inglese, tutti potranno conoscere le tante sfaccettature di uno stile unico al mondo“.

Il 23 gennaio 2025 si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della serie tv “Mediterranean Melodies”, presso la sala stampa della Camera dei Deputati di Palazzo Montecitorio, a Roma. Presenti, fra gli altri, anche Mirco Carloni, Presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati e Attilio Pierro, Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati.

Scorri le foto.

I

Terra Orti nel mondo: il meglio del 2024

Terra Orti nel mondo: il meglio del 2024

Fine dell’anno, tempo di bilanci. Ripercorriamo il 2024 con i suoi momenti più significativi, in giro per il mondo, alle principali fiere di settore, per far conoscere il progetto di valorizzazione delle produzioni ortofrutticole degli associati.

La prima tappa fieristica dell’anno è andata in scena in Germania, presso Fruit Logistica, l’appuntamento mondiale più importante del settore ortofrutticolo.

La fiera ha fatto registrare numeri importanti in termini di partecipazione e presenza. Il nostro stand, nella hall 4.2 nell’ambito dell’Italian Fruit Village del Consorzio Edamus è stato un crocevia di incontri tra produttori, di lavori con operatori internazionali di settore, di confronti istituzionali. Se n’è parlato anche in una puntata del programma Gusto Verde del TG5 Mediaset, che ha dato spazio a produttori e attività.

I cooking show di Terra Orti hanno fatto parlare di sé anche a Berlino, grazie alle creazioni di Domenico Esposito, chef resident del Village, e alla conduzione dalla giornalista Rosaria Sica:

  • sfoglie ripiene con crema chantilly e con i frutti rossi di Gianluca Quaranta di Alburni Natura, associato Terra Orti;
  • mezze maniche al Carciofo di Paestum IGP raccontato da Alfonso Esposito, presidente del Consorzio di tutela nonché presidente di Terra Orti;
  • bignè al kiwi dell’Azienda Agricola Cerro, associata Terra Orti, con il racconto di Maria Sorgente che ha parlato delle proprietà del frutto che viene prodotto nella Piana del Sele, anche per l’esportazione.

La seconda tappa fieristica del 2024 si è tenuta sempre in Germania ma nella bella Norimberga, vivace città della Bavaria, con la partecipazione al Biofach per presentare, a livello internazionale, i prodotti biologici delle aziende agricole associate che lavorano con queste linee.

Maggio è Cibus di Parma!

Al Cibus International Food Exhibition il progetto di promozione dell’ortofrutta “I love Fruit&Veg from Europe Italia”, di cui Terra Orti è capofila, è stato letteralmente sotto i riflettori, raccogliendo numerosi consensi.

A fine maggio Terra Orti si è spostata a Paestum, presso il NEXT, per il DMED – Salone della Dieta Mediterranea. Autenticità, esperienza, passione, affidabilità: i valori dei nostri produttori sono stati racchiusi in poche e significative parole.

L’accoglienza di Zio Ciro alla postazione ha incantato tutti. Luigi D’Eramo, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste; Attilio Pierro, componente della XIII commissione agricoltura del Parlamento; Andrea Volpe, consigliere Regione Campania e tante altre figure istituzionali che hanno visitato e apprezzato la nostra proposta di divulgazione dello stile di vita mediterraneo. Insieme a Terra Orti presente anche il progetto “I love Fruit&Veg from Europe”, che ha ricevuto anche la visita di 7 giornalisti provenienti da Spagna, Francia, Germania accolto dai cooking show pensati per loro in inglese dalla Chef Dorina Burlacu.

Ricca la proposta dei cooking show che hanno valorizzato i prodotti degli associati, con la conduzione di Tinto, autore e conduttore radio e tv e della giornalista Rosaria Sica.

  • gnocchetti con melanzane, ceci, pomodoro arrosto e basilico, a cura dello chef Roberto Valbuzzi;
  • pasta alla vesuviana, a cura di Luca Pappagallo: durante lo show cooking il presidente Alfonso Esposito e il direttore Emilio Ferrara hanno raccontato come l’ortofrutta sia la protagonista delle tavole per onorare la dieta mediterranea e l’alimentazione sana e gustosa;
  • raviolo mediterraneo, a cura del pastry chef Tommaso Foglia.

Da Paestum a New York, al Summer Fancy Food Show, per la fine di giugno, sempre con lo stesso obiettivo: raccontare le bontà dei nostri associati.
È stato tutto un gratificante susseguirsi di eventi. Abbiamo ricevuto la visita del Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida e dell’Assessore all’Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo oltre che del simpatico e famoso Piero Armenti de “Il mio viaggio a New York”. Tanti i buyers della Grande Mela interessati ai nostri prodotti. La linea tipico nell’ambito dell’Italian Food Village, progetto del Consorzio Edamus, è stata valorizzata grazie ai cooking show a cura de “La Cucina del Presidente”.

L’estate per Terra Orti è il sodalizio con il Giffoni Film Festival, il più importante Festival internazionale del cinema per i ragazzi, che anche quest’anno ha visto un ricchissimo calendario di appuntamenti fra laboratori, food talk e food show. Prestigiosi enti e importanti professionisti hanno animato laboratori affascinanti e memorabili per bambini e ragazzi sui temi a noi cari dell’alimentazione sana, della sostenibilità ambientale, del mondo vegetale.

In area food show prelibate ricette hanno permesso di parlare dei prodotti degli associati:

  • pasta al pesto di rucola e mandorle con salsa di pomodoro arrostito e pecorino grattugiato
  • pasta alla Nerano
  • fresella con datterini, mozzarella e profumi vari

Asia Fruit Logistica ad Hong Kong ci ha permesso di conoscere un mercato estero, extra Unione Europea e immergerci nella cultura e nel modus operandi dei luoghi. Grazie all’Italian Fruit Village, progetto del Consorzio Edamus, abbiamo acquisito importanti informazioni utili per i prossimi appuntamenti internazionali.

Dopo l’incursione asiatica, siamo rientrati in Europa, a Londra, per lo Speciality & Fine Food Fair con il progetto “I Love Fruit&Veg from Europe” per la valorizzazione dell’ortofrutta europea di qualità. La delegazione di Terra Orti, quale capofila del progetto e insieme ai partner O.P. La Deliziosa, O.P. AOA, OP Meridia e Assofruit Italia, ha presenziato alla fiera londinese delle eccellenze provenienti da ogni parte del mondo. Intenso e utile il culinary workshop al quale hanno partecipato diverse blogger e influencer inglesi allo scopo di far conoscere le modalità migliori per l’utilizzo della frutta e degli ortaggi in cucina.

A fine settembre, al rientro da Londra, siamo stati ad Ortigia, a Siracusa, in Sicilia, per partecipare al G7 Agricoltura, a Expo DivinAzione organizzata dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. Una presenza cospicua, durata 9 giorni, nell’ambito del “Giardino Mediterraneo” organizzato da DMED Salone Dieta Mediterranea, Consorzio Edamus e Consulta Distretti del Cibo. Una creativa esposizione “open” e “street” realizzata davanti Porta Marina, nel cuore di Ortigia.

La valorizzazione dell’ortofrutta, elemento base della corretta alimentazione e dello stile di vita mediterraneo, si è avvalsa anche delle iniziative realizzate con gli studenti dell’innovativo Istituto “Luigi Einaudi” Siracusa. Il direttore Emilio Ferrara ha dichiarato: “è stata una esperienza molto significativa, per promuovere a livello internazionale – nell’ambito dell’evento italiano 2024 di maggiore rilevo per la produzione agricola Made in Italy – le eccellenze dei nostri associati”. “Una occasione imperdibile per incontrare anche migliaia di bambini e ragazzi e dare valore alla sana alimentazione attraverso percorsi educazionali a loro dedicati”.

La tappa successiva ci ha portati nella capitale spagnola per Fruit Attraction, una delle più prestigiose fiere del settore ortofrutticolo, con il progetto di promozione internazionale “I love Fruit&Veg from Europe”. In questa occasione abbiamo ricevuto la visita del Ministero dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida che si è soffermato sul progetto con il nostro direttore, Emilio Ferrara. Per noi procedere nei processi di internazionalizzazione del nostro marchio e nella promozione dell’ortofrutta è un dovere, essere apprezzati è un vero piacere, fonte di energia per migliorare ogni giorno.

A Parigi per il SIAL, il Salone Internazionale dell’Alimentazione, con il Consorzio Edamus nell’ambito dell’Italian Fruit Village in versione Food, abbiamo portato la selezione dei tipici di Terra Orti, valorizzati con cooking show e degustazioni d’eccellenza. Il nostro agronomo Andrea Esposito ha illustrato le proprietà del cavolfiore, sapientemente preparato in una ricetta semplice e d’effetto, ideata e realizzata dallo chef Domenico Esposito. Fra contaminazioni di profumi e sapori, abbiamo raccontato lo stile di vita mediterraneo grazie alle prelibatezze della chef Helga Liberto.

A Roma abbiamo chiuso il lungo percorso di promozione delle nostre eccellenze, con la partecipazione al Cinecibo Festival, il festival del cinema gastronomico nato per valorizzare il Made in Italy agroalimentare attraverso il coinvolgente linguaggio del cinema.

Terra Orti, in qualità di main sponsor, è intervenuto in diversi momenti del festival e tra questi uno dei più emozionanti è stato la consegna dei Cinecibo Awards a diversi personaggi del mondo del cinema e dello spettacolo, tra cui Carlo Verdone, Barbara Bouchet, Francesco Salvi, Vincent Riotta, Luca Capuano, Giorgio Tirabassi, Vanessa Gravina, Sydney Sibilia.

Nell’arco delle tre giornate sono state tante le occasioni che hanno permesso di parlare dell’importanza di frutta e verdura per un’alimentazione sana. A partire dai focus tematici su cinema e cibo, moderati dalla giornalista Angelica Amodei; continuando con le sfide culinarie, condotte da Elena Scisci e Angelica Amodei, tra personaggi del cinema e dello spettacolo come Ninetto Davoli, Pippo Franco, Matteo Branciamore e Marco Marzocca, fino alla serata di gala conclusiva, condotta dalle giornaliste Rai Laura e Silvia Squizzato.

I prodotti degli associati Terra Orti, insieme a quelli degli altri partner della manifestazione, sono stati selezionati dallo chef Antonio Falco per la cena offerta agli ospiti nella serata che ha concluso la tre giorni romana. Di rilievo anche la consegna degli “Italian Food News Award International” alla presenza di Emilio Ferrara, direttore Terra Orti, promossi da Italian Food News e presentati dal direttore del TG5 Gusto, Gioacchino Bonsignore.

Terra Orti main sponsor del Cinecibo 2024

Anche per l’edizione 2024 si è suggellato il connubio fra Terra Orti e Cinecibo, il festival del cinema gastronomico nato per valorizzare il Made in Italy agroalimentare attraverso il coinvolgente linguaggio del cinema, che si è svolto a Roma dal 12 al 14 dicembre.

Nello scenario prestigioso del TH Roma Carpegna Palace, Terra Orti, in qualità di main sponsor, ha preso parte ad un evento che ha unito la magia del cinema alla cultura del buon cibo, regalando emozioni indimenticabili a tutti i partecipanti.

Uno dei momenti che ha catalizzato maggiormente l’attenzione è stata la consegna dei Cinecibo Awards da parte dei Manetti Bros, presidenti onorari del festival, a diversi personaggi del mondo del cinema e dello spettacolo, tra cui Carlo Verdone, Barbara Bouchet, Francesco Salvi, Vincent Riotta, Luca Capuano, Giorgio Tirabassi, Giovanni Esposito, Vanessa Gravina e Sydney Sibilia.

Tre giorni molto intensi e ricchi di appuntamenti durante i quali non sono mancate le occasioni che hanno permesso di parlare dell’importanza di frutta e verdura per un’alimentazione sana.

Fra questi i focus tematici su cinema e cibo, moderati dalla giornalista Angelica Amodei, per non dire delle sfide culinarie, condotte da Elena Scisci e Angelica Amodei, tra personaggi del cinema e dello spettacolo come Ninetto Davoli, Pippo Franco, Matteo Branciamore e Marco Marzocca, fino alla serata di gala conclusiva, con la conduzione delle giornaliste Rai Laura e Silvia Squizzato. 

Nell’ultima giornata del festival, il Direttore Emilio Ferrara ha presenziato alla premiazione di aziende, persone e prodotti di eccellenza del settore agroalimentare italiano, attraverso  la consegna degli “Italian Food News Award International”. Un premio promosso da Italian Food News, testata giornalistica specializzata nel mondo del food italiano, e presentato dal giornalista Gioacchino Bonsignore, direttore del TG5 Gusto.

 I prodotti degli associati Terra Orti, insieme a quelli degli altri partner della manifestazione, sono stati selezionati dallo chef Antonio Falco per la cena offerta agli ospiti nella serata che ha concluso la tre giorni romana.

Dal 1999 il meglio dell’Ortofrutta italiana

Terra Orti, 25 anni di sfide, 25 anni di ostacoli superati, 25 anni di obiettivi raggiunti. 25 anni insieme per creare valore.

Lo staff di Terra Orti

La Piana del Sele, lì dove non a caso si sviluppò la Magna Grecia è la terra dove nasce Terra Orti, la società cooperativa cresciuta con il contributo di tutti i soci che ci hanno creduto, divenuta realtà di rilievo internazionale, orgoglio di un’intera comunità.

In venticinque anni, Terra Orti, coltivando aggregazione e competenze di settore, ha saputo creare valore per l’intera comunità, diventando un punto di riferimento per i mercati nazionali ed internazionali. Fin dalla nascita, la Organizzazione Produttori si è avvalsa della conduzione del Presidente Alfonso Esposito e del direttore Emilio Ferrara che hanno potuto lavorare instancabilmente per la crescita di Terra Orti grazie alla forza e alla determinazione di tutti i soci.

Oggi l’O.P. promuove e valorizza l’eccellenza dei prodotti ortofrutticoli degli associati tramite diversi progetti diretti ai mercati mondali raggiungendo paesi come Francia, Svizzera, Germania, Norvegia, Regno Unito, Stati Uniti, Canada e Cina, utilizzando sia iniziative fieristiche poste in essere tramite il Consorzio Edamus, sia campagne comunitarie realizzate con il progetto “I Love Fruit & Veg from Europe,” del quale Terra Orti è capofila sin dalla prima edizione.

Terra Orti è molto più che agricoltura, è una realtà che guarda al futuro con una forte responsabilità sociale. Le campagne di sensibilizzazione, come “I cinque colori del gusto e del benessere,” “Fruit and Salad on the Beach,” “Cinefrutta,” il Cinecibo, il format “I Sapori del Sole”, la web serie con Sandra Milo, le collaborazioni con la Fondazione Veronesi, le iniziative di sponsorship di valore come come la partecipazione ultra decennale al Giffoni Film Festival, dimostrano l’impegno dell’O.P. nel saper trovare sempre nuove modalità per comunicare con diversi target, e soprattuto con le nuove generazioni.

La promozione del consumo di ortofrutta, di un corretto stile di vita per il benessere delle persone passa attraverso campagne ricercate, creative e originali che siano al passo con le esigenze dei tempi e del cambiamento del sentiment dei consumatori.

Molteplici sono inoltre i progetti scientifici e di ricerca che Terra Orti incentiva e promuove con gli atenei e i centri di ricerca campani e di tutta Italia, con l’obiettivo di innovare il sistema agricolo valorizzando allo stesso tempo il meglio delle consuetudini agricole di successo.

Enormi sono gli sforzi per creare reti di Organizzazioni per proporre progetti sempre più importanti: Terra Orti aderisce infatti da sempre a Italia Ortofrutta Unione Nazionale.

Il Presidente di Italia OrtoFrutta Unione Nazionale Andrea Badursi

In Terra Orti tanto è stato realizzato, moltissimo è in corso, ancora di più è in cantiere per il futuro.

Terra Orti ha voluto una grande festa per celebrare l’importante traguardo, suggellando con tutti i soci la promessa collettiva di prosperità da coltivare, nuovi obiettivi da raggiungere e altro valore da creare.

Festa del Carciofo di Paestum 2019 con Patrizio Rispo

Patrizio Rispo al taglio del nastro della Festa del Carciofo IGP di Paestum. Un testimonial perfetto: appassionato gastronomo con un libro di cucina sul curriculum, l’evocativo “Un pasto al sole”. Nel suo discorso ha ben estrinsecato il valore delle colture locali da tutelare.


La valorizzazione di un Bene come il Carciofo di Paestum IGP è stata al centro dell’utile e interessante talk show, al quale hanno partecipato, oltre a Patrizio Rispo, Alfonso Esposito ed Emilio Ferrara, rispettivamente Presidente e Direttore sia del Consorzio di tutela del Carciofo di Paestum IGP sia di Terra Orti, Michele Cammarano segretario commissione agricoltura e fondi europei della Regione Campania, Franco Alfieri giunta regionale Campania, Filippo Diasco, Direttore Generale per le Politiche agricole, alimentari e forestali e Pasquale Palladino Presidente dell’Associazione “Il tempo di Hera Argiva” che organizza la Festa del Carciofo. 


Buona festa del Carciofo di Paestum IGP, occasione di aggregazione, di confronto e di degustazione!

PREMIAMO IL MERITO 2019

Il 2 aprile 2019, all’ Università degli Studi di Salerno, in occasione della giornata delle premiazione del Bando “Premiamo il Merito”, si è tenuta una cerimonia sobria e allo stesso tempo importante e gratificante per noi e per giovani talentuosi.

Premiare studenti meritevoli del Corso di studi in “Gestione e Valorizzazione delle Risorse Agrarie e delle Aree Protette” è il modo per noi migliore per ricordare il compianto Vincenzo Ambruoso, socio fondatore della OP Terra Orti, e amministratore e Vice Presidente fin dalla costituzione.

Sono intervenuti tra i vari il Dott. Filippo Diasco, Direttore Generale per le Politiche Agricole e Forestali della Regione Campania e il Presidente della OP Terra Orti Alfonso Esposito.
Il Magnifico Rettore Aurelio Tommasetti ha onorato il momento con il suo saluto.
Complimenti ai 3 studenti meritevoli che hanno avuto l’assegnazione del Premio per l’anno accademico 2017-2018 indetto dal concorso di Terra Orti in collaborazione con il Dipartimento di Farmacia.

Auguri agli studenti di un percorso accademico e professionale sempre brillante e pieno della passione di oggi.

Massimo Boldi ospite d’onore di Cinefrutta 2019

Sarà Massimo Boldi l’ospite d’onore di questa edizione di Cinefrutta, il concorso per cortometraggi sul tema dell’alimentazione, ideato da Terra Orti, che si propone di sensibilizzare i giovani delle scuole medie e superiori sull’importanza del consumo di frutta e ortaggi.

Grande successo dell’iniziativa anche quest’anno, visto il grande numero di cortometraggi già inviati dai ragazzi alla segreteria del festival.

Il progetto è promosso dalle Organizzazioni di Produttori ALMA SEGES,  AOA  e  Terra Orti, che non solo producono ortofrutta d’eccellenza, ma sono impegnate da anni a far comprendere l’importanza di consumare prodotti sani e genuini abbinati ad un corretto stile di vita.

Gli istituti scolastici avranno tempo fino al 31 marzo 2019 per preparare i lavori.

Sara’ poi una giuria di esperti a selezionare i piu meritevoli ad essere proiettati e premiati durante la giornata finale del 3 maggio 2019 nella Cittadella del Cinema di Giffoni alla presenza dell’attore Massimo Boldi.

L’iniziativa infatti e’ realizzata in partnership con il Giffoni Film Festival. Le scuole vincitrici, oltre ad aggiudicarsi trofei e premi in denaro, saranno ospitate nell’edizione 2019 del festival del cinema per ragazzi più importante al mondo.

Tutte le informazioni e il bando integrale sono reperibili su www.cinefrutta.it