Articoli

Cavolfiore piana del Sele IGP

“La historia de lu cavolo” la cena spettacolo medievale con protagonista assoluto il cavolfiore della Piana del Sele IGP

La historia de lu cavolo” è uno spettacolo teatrale d’ispirazione medievale, con protagonista assoluto il cavolfiore della Piana del Sele IGP.
La serata ha fatto rivivere le atmosfere dei piatti a base di CAULISFLORIS nella cena spettacolo “A cena con Federico II“, il format promosso e organizzato da Eboli Città Sveva, in collaborazione con Terra Orti, da sempre impegnata nella valorizzazione delle eccellenze agricole.

L’evento, che si è svolto il 22 marzo 2025 nell’affascinante scenario della Badia di San Pietro alli Marmi di Eboli, è stato caratterizzato da due momenti molto significativi.

“Il cavolo a merenda”: degustazione spettacolo con Alessandro Bolide

Il pomeriggio è cominciato con le delizie proposte in cucina a base di cavolfiore della piana del Sele, nell’ambito di un prelibato cooking how a cura dello chef Cosimo Maglio, condotto dalla giornalista Rosaria Sica, che ha visto anche l’intervento del presidente di Terra Orti, Alfonso Esposito e del popolare comico ed attore Alessandro Bolide.

Proprio il volto televisivo napoletano ha concluso la prima parte dell’evento con un esilarante spettacolo comico, che ha riunito tutti i presenti fra sorrisi e divertimento, nell’incantevole atmosfera serale dell’antica Badia normanna.

“La historia de lu cavolo”: cena spettacolo medievale

🛡️Tortinum caulisfloris
🛡️Aprum salami
🛡️Caseus cum caulifloris melimela
🛡️Cramum caulisfloris cum alba cepa, suilla et pane
🛡️Lasana cum condimentis meleagridis et caulisfloris
🛡️Porcus cum caulisfloris acetaria, faeniculis, malis aureis ed brassicis folia
🛡️Crustulam caulisfloris

Tortino al cavolfiore, salame di cinghiale e formaggi con marmellata di cavolfiore; lasagna di cavolfiore con ragù di faraona; maialino al forno con erbe aromatiche; zuppa di cavolfiore e pastiera di cavolfiore.

Un intero menù, con ispirazione medievale, dall’antipasto al dolce, tutto declinato nel nome del pregiato cavolfiore della piana del Sele Igp, proposto sempre dallo chef Cosimo Maglio.

E poi il vino, l’acqua, la musica suadente dell’arpa che accompagna il pasto insieme ai teatranti che, come nelle corti del Medioevo, intrattengono gli ospiti per rendere ancora più piacevole il convivio.

Prima di accedere al refettorio, nel chiostro del convento si sono esibiti gli sbandieratori con figuranti e tamburini in costume a salutare l’arrivo degli invitati, insieme a Le Medichesse che hanno proposto impiastri e medicamenti a base di cavolfiore, ortaggio ricco di magnesio e vitamina C e custode di benessere.

Ancora prima si è svolta una suggestiva visita guidata a Berniero, il secolare albero di ulivo situato nel giardino del convento.

Questa la magica atmosfera che si è respirata durante la serata, che ha visto il cavolfiore della piana del Sele Igp protagonista assoluto, a sottolineare come il pregiato cavolo delle terre del Sele sia conosciuto, coltivato e apprezzato a tavola fin dall’antichità!

Per saperne di più sul cavolfiore della piana del Sele IGP visita il sito www.cavolfiorepianadelsele.com

Cavolfiore della Piana del Sele IGP

Il Cavolfiore della Piana del Sele IGP

Il Cavolfiore della Piana del Sele IGP è un’eccellenza certificata dal marchio IGP. Si tratta di un importante riconoscimento che valorizza una delle produzioni più rappresentative della Piana salernitana.

Le caratteristiche del cavolfiore della Piana del Sele IGP sono intrinsecamente legate alla zona di coltivazione, dove gli elementi ambientali rappresentano un unicum assoluto.

Forma tondeggiante, consistenza compatta e croccante, il cavolfiore della Piana del Sele si distingue per l’alto contenuto di magnesio e vitamina C e ciò ne fa un ortaggio che contribuisce al nostro benessere. Questa varietà di cavolfiore si presenta con una consistenza croccante ed un sapore delicato e dolce dopo la cottura.

In cucina è molto versatile e può essere usato in molteplici preparazioni.

Tanti sono gli esempi di ricette proposte nell’ambito degli eventi che hanno visto protagonista il Cavolfiore della Piana del Sele IGP dei produttori associati Terra Orti.

Il primo suggerimento è stato realizzato dallo chef Domenico Esposito in occasione della prestigiosa fiera Fruit Logistica di Berlino, dove il cavolfiore della Piana del Sele è stato usato durante i cooking show: vellutata di cavolfiore della Piana del Sele IGP con croccante di pane, pancetta e rosmarino del Cilento.

Molti altri spunti arrivano dai cooking show in Bottega, proposti ogni settimana presso la Bottega Terra Orti di Salerno, al Mercato Coperto Campagna Amica “Arechi” di via Raffaele Lanzara 12/20.

Come la torta di cavolfiore cucinata dalla chef dei grani Helga Liberto, alla presenza di Andrea Roncato, popolare attore e comico, molto amato dal grande pubblico, e della giornalista Maria Rosaria Sica.

Altre idee originali da replicare subito in cucina sono disponibili sul canale YouTube di Terra Orti TV, in specifica sezione (Playlist) dedicata proprio alle ricette con il cavolfiore della Piana del Sele IGP.

Per maggiori informazioni visita il sito www.cavolfiorepianadelsele.com