Auguri di un dolce Natale e di un gustoso Anno nuovo
Il Presidente, i consiglieri di amministrazione, i soci e lo staff di Terra Orti sono lieti di fare a tutti i migliori auguri di un dolce Natale e di un gustoso Anno nuovo
Il Presidente, i consiglieri di amministrazione, i soci e lo staff di Terra Orti sono lieti di fare a tutti i migliori auguri di un dolce Natale e di un gustoso Anno nuovo
Il Fiaschello di Battiipaglia alla conquista di Napoli
Sabato 5 Dicembre ore 11.00, nella prestigiosa cornice dell’Aula Magna di Eccellenze Campane, verrà presentato al pubblico il risultato del lavoro di recupero del pomodoro Fiaschello di Battipaglia, una varietà antica della Piana del Sele.
Un evento in collaborazione tra Terra Orti e l’Associazione ARKOS durante il quale verrà raccontato il progetto di recupero realizzato dall’Associazione ARKOS e l’impegno dell’OP per il riconoscimento del Fiaschello tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali.
Si potrà pranzare con piatti a base di Fiaschello di Battipaglia preparati dagli “Eccellenti” o assaggiarlo grazie alle degustazioni previste con la chef Helga Liberto.
Per chi è interessato sarà anche possibile acquistare il prodotto presso il mercatino di Eccellenze Campane.
Alla presentazione , tra gli altri, parteciperanno:
Giovanni Ferrentino Presidente Associazione Arkos
Alfonso Esposito Presidente OP Terra Orti
Maurizio Bianchi Associazione Arkos
Emilio Ferrara Direttore OP Terra Orti
Marcello Murino Presidente Ordine Dottori Agronomi Provincia di Salerno
Michele Buonomo Presidente Legambiente Campania
Rosario Rago Presidente Confagricoltura Campania
Mario Catalano Presidente Legacoop Campania
Filippo Diasco Direttore Generale Politiche Agricole Regione Campania
Grande interesse negli operatori del settore ortofrutticolo ha suscitato il tour divulgativo del progetto Cil.ca.va., partito questa estate dal Giffoni Experience.
Venerdì 23 ottobre alle ore 17:00, presso la sala convegni del Convento San Francesco a Cuccaro Vetere (provincia di Salerno), si terrà il convegno finale del progetto con la presentazione dei risultati.
Saranno presenti il Sindaco di Cuccaro Vetere Dott. Aldo Luongo, il Direttore della O.P. Terra Orti Dott. Emilio Ferrara, il responsabile scientifico del progetto Cil.ca.va. Prof.ssa Marisa Di Matteo dell’Università degli Studi di Salerno, il Presidente della Cooperativa S. Pietro Apostolo Mariano Delli Santi, il Presidente della O.P. Terra Orti Dott. Alfonso Esposito, Il Presidente dell’ordine dottori agronomi e forestali provincia di Salerno Dott. Marcello Murino, il Presidente del GAL Casacastra Pietro Forte, Il Dirigente U.O.D Servizio territoriale Provinciale Salerno – Regione Campania Dott. Giuseppe Gorga, il Dott. Corrado Martinangelo della Segreteria Ministro Politiche Agricole.
Dopo la partecipazione all’Esposizione Internazionale di Milano lo scorso 12 luglio, la Città di Battipaglia con la partnership di Terra Orti, si prepara ad ospitare, Sabato 3 e Domenica 4 ottobre, la tappa speciale di ANCIPEREXPO dedicata alla dieta mediterranea.
Questo speciale evento costituisce un ulteriore occasione per promuovere le aziende e le filiere di eccellenze presenti sul territorio.
Diverse le iniziative proposte volte a declinare in tutte le forme possibili il tema dell’alimentazione e della nutrizione, in un incontro tra le diverse forze economiche, sociali ed istituzionali.
Si comincerà sabato 3 con la visita guidata alla scoperta delle tradizioni locali “Contadini per un giorno” ed il dibattito su agricoltura sociale e beni confiscati, prologo ad una notte di eventi. Il 4 partiranno i laboratori didattici, la passeggiata in bici per le masserie, le attività per i bimbi, il convegno “La dieta mediterranea fra innovazione e tradizione” cui seguirà lo showcooking dedicato ai sapori del mediterraneo con la partecipazione dello chef stellato Paolo Gramaglia.
All’evento parteciperà, inoltre, la rete delle associazioni dei Comuni di ANCI, la ResTipica, creata per promuovere le diverse identità territoriali, attraverso l’artigianato ed altre produzioni tipiche della Provincia di Salerno.
Cinecibo è un festival del cinema a tema gastronomico che si propone di valorizzare la corretta alimentazione e il cinema di qualità attraverso una competizione tra opere audiovisive. Le prime tre edizioni, svoltesi rispettivamente a Paestum, Castellabate nelle location dei film ‘Benvenuti al Sud’ e ‘Benvenuti al Nord’ e ad Eboli, hanno riscosso un notevole successo di critica e di pubblico.
La quarta edizione si svolgerà presso Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania (SA) dal 1 al 3 ottobre 2015.
Il presidente Esposito con Michele Placido
Il festival rientra in un progetto più ampio inserito in un percorso complesso che è quello di Cilento.mondo, inaugurato nel mese di luglio e che prevede ancora il secondo Salone della Dieta Mediterranea, dall’8 al 10 ottobre a Vallo della Lucania, e un congresso scientifico con una conferenza finale, ad Expo 2015, il 16 e il 17 ottobre.
A premiare i lavori migliori sarà una commissione composta da esperti del settore cinematografico, pubblicitario, redattori di testate giornalistiche, tecnici della comunicazione, esperti di alimentazione, che selezionerà i lavori che verranno proiettati durante la manifestazione e quelli che si aggiudicheranno i premi finali. Presidente di giuria è di Michele Placido.
http://www.cinecibo.it/
Si terrà venerdì 25 settembre, presso l’Hotel Palace di Battipaglia (SA), sito in via Napoli, 25, un convegno sui modelli organizzativi di sviluppo di nuove forme di commercializzazione e comunicazione in canali corti, obiettivo del progetto New Orto Chain.
Il convegno prevede due sessioni, con l’inizio dei lavori previsto per le ore 9:30, e la tavola rotonda per le ore 17:00.
Di seguito il programma dell’appuntamento:
ORE 9:30
SALUTI
Dott. Emilio Ferrara – Responsabile PIF Filiera Ortofrutticola Piana del Sele
Dott. Gerlando Iorio – Commissario Straordinario Comune di Battipaglia
INTRODUZIONE AI LAVORI DEL COORDINATORE SCIENTIFICO
Prof. Gian Paolo Cesaretti – Fondazione Simone Cesaretti
ORE10:00
PARTE I – ISTANZE DEL TERRITORIO, STRATEGIE E POLITICHE
ALIMENTAZIONE E BENESSERE.
GUSTO E SALUTE. MANGIO MEGLIO MEDITERRANEO
Prof. Mauro Mario Mariani
Medico chirurgo – Specialista in Angiologia – Professore di Nutrizione Biologica
VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IDENTITARIO
Prof. Ettore Bove – Università della Basilicata
TUTELA E CONSERVAZIONE DELL’AMBIENTE
Prof.ssa Daniela Covino – Università Parthenope
IMPRESA E MERCATO
Prof. Domenico Regazzi – Università di Bologna – Presidente SIEA
CORPORATE IDENTITY E NUOVI PARADIGMI ALIMENTARI
Prof.ssa Rosa Misso – Università Parthenope
POLITICHE A SOSTEGNO DELLA FILIERA CORTA
Prof.ssa Giuseppina Carrà – Università di Catania – Past President SIDEA
ORE 15:00
PARTE II – ISTANZE DEL TERRITORIO, STRATEGIE E POLITICHE: LA FILIERA CORTA OLTRE LA DIVERSIFICAZIONE COMMERCIALE
SALUTI
Dott. Alfonso Esposito – Presidente OP Terra Orti
Dott. Sabato Tenore – Vice Presidente Provincia di Salerno
LA FILIERA CORTA: UNA RASSEGNA
Dott.ssa Sara Fabbrizi – Università di Firenze
I CONSUMATORI CAMPANI E LA FILIERA CORTA
Prof. Maurizio Canavari – Università di Bologna
ESPERIENZE TERRITORIALI DI FILIERA CORTA: SICILIA
Dott.ssa Giulia Maesano – Università di Catania
ESPERIENZE TERRITORIALI DI FILIERA CORTA: BASILICATA
Dott.ssa Margherita Arcieri – Università Parthenope
ESPERIENZE TERRITORIALI DI FILIERA CORTA: CAMPANIA
Dott. Roberto Palomba – Università Parthenope
LA SPERIMENTAZIONE DI NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI
Dott.ssa Irene Paola Borrelli – Fondazione Simone Cesaretti
ORE 17:00
TAVOLA ROTONDA – L’IMPRESA AL CENTRO DEL TERRITORIO: NUOVE STRATEGIE
Prof. Gian Paolo Cesaretti
Coordinatore scientifico del progetto
Dott. Filippo Diasco
Direttore Generale Politiche Agricole e Forestali Regione Campania
On. Tommaso Amabile
Commissione agricoltura Consiglio Regionale Campania
Dott. Corrado Martinangelo
Segreteria Ministro Politiche Agricole
On. Tino Iannuzzi
Vice Presidente Commissione Ambiente, Territorio, Lavori Pubblici Camera dei Deputati
Terra Orti ti aspetta alla 32esima mostra internazionale del MACFRUT che si terrà al Rimini Expo Centre dal 23 al 25 settembre 2015.
Ci troverai, insieme alla nostra REGIONE, con una collettiva dedicata alle eccellenze della Campania al padiglione B3 ai numeri – 145-147/174-176B.
Il Ministro dell’Agricoltura Maurizio Martina inaugurerà questa 32° edizione della Fiera Macfrut nella quale l’area fieristica è passata dai 20mila metri quadrati dell’edizione 2014 ai 33mila nella Fiera di Rimini; la crescita degli espositori da 800 del 2014 agli oltre 1000 di quest’anno.
La presenza di Terra Orti alla collettiva della Regione Campania avviene nella logica di promozione della filiera ortofrutticola campana che la Regione sta pianificando con le Organizzazioni di Produttori e con i Consorzi di Tutela regionali.
La partecipazione si dispiegherà su un’area di 200mq circa, opportunamente allestiti con beni e servizi utili per un funzionale svolgimento delle attività delle OP e dei Consorzi di Tutela.
Ti aspettiamo!
Per info:
www.terraorti.it
www.regione.campania.it
www.macfrut.com
Tesi di Laurea su TERRA ORTI della SUN, Seconda Universita degli Studi di Napoli Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale Luigi Vanvitelli La tesi della dott.ssa Raffaella Piazza, Corso di Laurea Magistrale in Design per L’innovazione, Relatore Prof. Sabina Martusciello, e’ un prodotto della filiera in-formativa, formativa, con-formativa Scuola-Universita -azienda E-DUCO/PRO-DUCO. E-DUCO (nel doppio significato latino di coltivare, nutrire, alimentare e tirare fuori, estrarre) e PRO-DUCO (nel significato di promuovere, generare, realizzare), sui temi del recupero del territorio e del suo ridisegno locale attraverso la conoscenza, cura, la coltura della architettura, del territorio e della ALI-MENT-AZIONE nella sua accezione olistica. Il lavoro, che seleziona Terra Orti nel panorama nazionale delle imprese del mondo agroalimentare, si svolge in 3 macrosegmenti del progetto ALI-MENT-AZIONE: 1) Scuole e Universita partecipanti al progetto; 2) Aziende (Terra Orti) ed Enti con caratteristiche rispondenti al format; 3) Settimane della Dieta Mediterranea nei siti monumentali campani. Il tema della diaeta, spazio della casa romana dedicata alla accoglienza e alle relazioni, e’ la form dalla quale parte la dott.ssa Piazza per elaborare il design della DIAETA TERRA ORTI. Il risultato e’ sorprendente tanto nella struttura che nel significato, mettendo insieme forma, funzione, fattibilita’ economia, ecologia ed emozione. Una Architettura ‘dal cucchiaio alla citta’, che rende consapevoli che le scelte alimentari quotidiane influiscono sul pianeta, influiscono sulla nostra terra, sulla sua struttura bio-chimico-fisica, depositando al suolo il fare dell’uomo. Il mondo in cui viviamo, la Citta’ , e’ un laboratorio genetico nel quale, come affermava Pasteur, non e’ il virus che conta ma il terreno. Per questo e’ importante rafforzare il sistema immunitario, se c’e’ un buon terreno e’ piu’ difficile che il virus attecchisca. La coltivazione del terreno assume pertanto un valore sociale e nutrizionale, economico e alimentare. Landesign e’ disegnare, partecipare, fare, raccontare, comunicare, divulgare la terra e mai come in questo periodo caratterizzato da una attenzione mediatica su temi negativi della terra del fuochi c’e’ bisogno di esempi virtuosi e proiettati al futuro.
Approvato dall’assemblea dei soci il bilancio di esercizio al 31/12/2012 della OP Terra Orti. Il 2012 è stato un anno di crescita per l’OP Terra Orti: lo confermano i dati del bilancio sociale approvato dall’assemblea dei soci il 30 aprile 2013. Lo riassume la cifra totale: 50 milioni di euro (41 milioni di fatturato più 9 milioni di fatturazione delegata a due cooperative associate), per un complessivo più 11% rispetto al precedente esercizio 2011. Una gestione, quella della OP, di grande equilibrio, che regge la terribile crisi del nostro Paese grazie all’incessante attività di penetrazione sul mercato svolta dalla OP e, soprattutto, alla grande capacità di innovazione delle aziende agricole associate che non hanno mai smesso di investire e credere nella possibilità di mantenere la propria solidità puntando sul miglioramento qualitativo dei prodotti e sulla ottimizzazione dei costi di gestione. Il presidente Alfonso Esposito ha esposto dati, risultati, impegni e progetti per i prossimi anni e ha dato appuntamento a tutti alla imminente inaugurazione del nuovo stabilimento appena realizzato in via Bagnolo San Vito, loc. Santa Cecilia ad Eboli (SA).
Legacoop ha organizzato per lunedi 17 dicembre 2012 alle ore 10.30 presso il Centro Congressi Tiempo (Isola E/5 Centro Direzionale) – Napoli – un seminario su: Disciplina delle relazioni commerciali in materia di cessione di prodotti agricoli ed agroalimentari Art 62 / Attuazione.