Terra Orti al MACFRUT di Rimini dal 14 al 16 settembre 2016

Terra Orti, cooperativa agricola leader nel settore ortofrutticolo italiano, rinnova la propria partecipazione a MacFrut.

macfrut-italia-ortofrutta

In seguito al successo della scorsa edizione, Terra Orti conferma la propria presenza nella collettiva della Unione Nazionale di OP “Italia Ortofrutta”, nella logica di promozione della filiera ortofrutticola italiana che l’Unione  sta pianificando con le Organizzazioni di Produttori.

Su una superficie quattro volte più grande rispetto all’edizione del 2015 – a dimostrazione del valore che le OP ancora attribuiscono alle fiere di settore – la collettiva di Italia Ortofrutta Unione Nazionale si propone come luogo di incontro per tutti i propri associati con i principali operatori di mercato.

terra orti

Per Terra Orti il Macfrut rappresente una occasione di approfondimento e discussione con alcuni dei principali clienti e produttori, relativamente a importanti produzioni come i finocchi, i cavoli e insalate. Nel corso di questo ultimo anno sono stati fatti importanti investimenti per innovare e potenziare gli stabilimenti di lavorazione dedicati a questi prodotti e si sta già lavorando, con i propri associati, per continuare il processo di innovazione.

 

Terra Orti e Italia Ortofrutta vi aspettano numerosi al Macfrut presso il padiglione B3, stand 147.

 

 

OP TERRA ORTI societa’ cooperativa

Via Bagnolo San Vito 84025 EBOLI (SA)

Tel.: (+39) 0828 601213 Fax: (+39) 0828 600103

Email: info@terraorti.it

Web: www.terraorti.it

VI Edizione per “Fruit & Salad on the beach”

Dopo il grande successo delle prime cinque edizioni, tornano a Luglio e Agosto gli appuntamenti settimanali con la frutta e la verdura sulle spiagge campane e laziali diFruit&Salad on the beach’ .
La campagna, promossa dalle organizzazioni di produttori ortofrutticoli Alma Seges, AOA e TERRA ORTI, impegnate da anni nella promozione della sana alimentazione, è diventata ormai un appuntamento attesissimo dai bagnanti di tutte le età. Sana alimentazione, gioco e didattica: un format collaudato che prevede giochi sportivi, quiz a tema ed attività di divulgazione curate dall’ Associazione Naturalia, organizzatori dell’iniziativa. Il tutto si concluderà, come di consueto, con la distribuzione di frutta fresca e verdura pronte per essere consumate.
Il via alla sesta edizione di ‘Fruit&Salad on the beach’ sarà dato sabato 2 luglio 2016 alle ore 10.30 nel lido ‘Raggio Verde ad Agropoli (SA). Alla conferenza stampa prenderanno parte Franco Alfieri (Consigliere per Agricoltura della Regione Campania e Sindaco di Agropoli), Filippo Diasco (Dirigente della Direzione Generale per le Politiche agricole e forestali della Regione Campania), Corrado Martinangelo (Segreteria Ministro Politiche Agricole) Gennaro Velardo (Presidente ITALIA ORTOFRUTTA Unione Nazionale di OP), Antonio Schiavelli (Presidente UNAPROA Unione Nazionale di OP), Emilio Ferrara (Direttore Terra Orti), Rosario Rago (Presidente Confagricoltura Salerno) Vittorio Sangiorgio (Presidente Coldiretti Salerno), Michele Buonomo (Presidente Legambiente Campania), Aristide Valente (Presidente Alma Seges), Vincenzo Di Massa (Presidente AOA), Alfonso Esposito (Presidente Terra Orti).
A seguire vi sarà una colorata e nutriente degustazione delle macedonie di frutta Alma Seges, AOA e Terra Orti, mentre in spiaggia i bambini si cimenteranno nelle divertenti e istruttive attività della prima tappa.
Il percorso di Fruit&Salad on the beach, proseguirà sabato 9 Luglio Lido la Vela di Cellole (Ce).
Le altre giornate si terranno martedì 12 Luglio al Lido Le Palme Village di Terracina, giovedi 14 luglio al Lido Girasole di Paestum, martedi 19 luglio al Lido Giamaica di Eboli, giovedi 21 luglio al Lido Eureka di Salerno, martedì 25 luglio al Lido Giu Gio di Acciaroli, lunedi 1 agosto al Lido Samoa di Battipaglia, mercoledi 3 agosto al Lido del Carabiniere di Salerno. La tappa conclusiva del 5 Agosto si terra’ a Battipaglia presso il Lido Miramare.

Terra Orti al Cibus di Parma 2016

Dal 9 al 12 maggio 2016 terra Orti sarà presente al Cibus di Parma

Prosegue il fitto calendario di appuntamenti fieristici ed espositivi del 2016 ai quali partecipa TERRA ORTI, Organizzazione di Produttori leader dell’ Italia meridionale nella commercializzazione di ortaggi e frutta.
Dopo il FRUIT LOGISTICA di Berlino, il BIOFACH di Norimberga, il Salone del CARCIOFO di PAESTUM IGP, e’ la volta del CIBUS di Parma dal 9 al 12 maggio 2016.

Il CIBUS – a cadenza biennale – e’ considerata tra le piu’ rilevanti dell’offerta agroalimentare italiana. Per l’edizione 2014 sono attesi oltre 7 mila operatori professionali esteri, provenienti da oltre 100 Paesi, un target costituito prevalentemente da grande distribuzione, ristorazione organizzata, ristorazione “fuori casa”, operatori dell’intermediazione commerciale, importatori, rappresentanti del settore del dettaglio, stampa nazionale, specializzata e non.

CIBUS rappresenta anche un momento di confronto e riflessione per gli operatori del settore: numerosi saranno i convegni e i seminari organizzati nel corso della manifestazione.

Terra Orti è presente al Padiglione 8 – Stand A 024, come Co-Espositore della Regione Campania, in una eccezionale vetrina delle imprese campane piu’ rappresentative dell’eccellenza enogastronomica regionale.

 

 

OP TERRA ORTI societa’  cooperativa
Via Bagnolo San Vito 84025 EBOLI (SA)
Tel.: (+39) 0828 601213 Fax: (+39) 0828 600103
Email: info@terraorti.it Web: www.terraorti.it

Auguri di un dolce Natale e di un gustoso Anno nuovo

Il Presidente, i consiglieri di amministrazione, i soci e lo staff di Terra Orti sono lieti di fare a tutti i migliori auguri di un dolce Natale e di un gustoso Anno nuovo

Il Pomodoro FIASCHELLO di BATTIPAGLIA si presenta ad Eccellenze Campane

Il Fiaschello di Battiipaglia alla conquista di Napoli

Sabato 5 Dicembre ore 11.00, nella prestigiosa cornice dell’Aula Magna di Eccellenze Campane, verrà presentato al pubblico il risultato del lavoro di recupero del pomodoro Fiaschello di Battipaglia, una varietà antica della Piana del Sele.

Un evento in collaborazione tra Terra Orti e l’Associazione ARKOS durante il quale verrà raccontato il progetto di recupero realizzato dall’Associazione ARKOS e l’impegno dell’OP per il riconoscimento del Fiaschello tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali.

Si potrà pranzare con piatti a base di Fiaschello di Battipaglia preparati dagli “Eccellenti” o assaggiarlo grazie alle degustazioni previste con la chef Helga Liberto.

Per chi è interessato sarà anche possibile acquistare il prodotto presso il mercatino di Eccellenze Campane.

 

Alla presentazione , tra gli altri, parteciperanno:

Giovanni Ferrentino Presidente Associazione Arkos

Alfonso Esposito Presidente OP Terra Orti

Maurizio Bianchi Associazione Arkos

Emilio Ferrara Direttore OP Terra Orti

Marcello Murino Presidente Ordine Dottori Agronomi Provincia di Salerno

Michele Buonomo  Presidente Legambiente Campania

Rosario Rago Presidente Confagricoltura Campania

Mario Catalano Presidente Legacoop Campania

Filippo Diasco Direttore Generale Politiche Agricole Regione Campania

La Castagna cilentana: una risorsa da valorizzare

Grande interesse negli operatori del settore ortofrutticolo ha suscitato il tour divulgativo del progetto Cil.ca.va., partito questa estate dal Giffoni Experience.

Venerdì 23 ottobre alle ore 17:00, presso la sala convegni del Convento San Francesco a Cuccaro Vetere (provincia di Salerno), si terrà il convegno finale del progetto con la presentazione dei risultati.
Saranno presenti il Sindaco di Cuccaro Vetere Dott. Aldo Luongo, il Direttore della O.P. Terra Orti Dott. Emilio Ferrara, il responsabile scientifico del progetto Cil.ca.va. Prof.ssa Marisa Di Matteo dell’Università degli Studi di Salerno, il Presidente della Cooperativa S. Pietro Apostolo Mariano Delli Santi, il Presidente della O.P. Terra Orti Dott. Alfonso Esposito, Il Presidente dell’ordine dottori agronomi e forestali provincia di Salerno Dott. Marcello Murino, il Presidente del GAL Casacastra Pietro Forte, Il Dirigente U.O.D Servizio territoriale Provinciale Salerno – Regione Campania Dott. Giuseppe Gorga, il Dott. Corrado Martinangelo della Segreteria Ministro Politiche Agricole.

Con il Truck dell’Anci portiamo l’EXPO da MILANO a BATTIPAGLIA

Dopo la partecipazione all’Esposizione Internazionale di Milano lo scorso 12 luglio, la Città di Battipaglia con la partnership di Terra Orti, si prepara ad ospitare, Sabato 3 e Domenica 4 ottobre, la tappa speciale di ANCIPEREXPO dedicata alla dieta mediterranea.

Questo speciale evento costituisce un ulteriore occasione per promuovere le aziende e le filiere di eccellenze presenti sul territorio.

Diverse le iniziative proposte volte a declinare in tutte le forme possibili il tema dell’alimentazione e della nutrizione, in un incontro tra le diverse forze economiche, sociali ed istituzionali.

Si comincerà sabato 3 con la visita guidata alla scoperta delle tradizioni locali “Contadini per un giorno” ed il dibattito su agricoltura sociale e beni confiscati, prologo ad una notte di eventi. Il 4 partiranno i laboratori didattici, la passeggiata in bici per le masserie, le attività per i bimbi, il convegno “La dieta mediterranea fra innovazione e tradizione” cui seguirà lo showcooking dedicato ai sapori del mediterraneo con la partecipazione dello chef stellato Paolo Gramaglia.

All’evento parteciperà, inoltre, la rete delle associazioni dei Comuni di ANCI, la ResTipica, creata per promuovere le diverse identità territoriali, attraverso l’artigianato ed altre produzioni tipiche della Provincia di Salerno.

MANIFESTO 3 4 OTTOBRE TRUCK BATTIPAGLIA

Terra Orti partner del festival CINECIBO

 

Cinecibo è un festival del cinema a tema gastronomico che si propone di valorizzare la corretta alimentazione e il cinema di qualità attraverso una competizione tra opere audiovisive. Le prime tre edizioni, svoltesi rispettivamente a Paestum, Castellabate nelle location dei film ‘Benvenuti al Sud’ e ‘Benvenuti al Nord’ e ad Eboli, hanno riscosso un notevole successo di critica e di pubblico.

La quarta edizione si svolgerà presso Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania (SA) dal 1 al 3 ottobre 2015.

 

10846386_396211233866124_5379314232705861301_n

Il presidente Esposito con Michele Placido
Il festival rientra in un progetto più ampio inserito in un percorso complesso che è quello di Cilento.mondo, inaugurato nel mese di luglio e che prevede ancora il secondo Salone della Dieta Mediterranea, dall’8 al 10 ottobre a Vallo della Lucania, e un congresso scientifico con una conferenza finale, ad Expo 2015, il 16 e il 17 ottobre.

 

A premiare i lavori migliori sarà una commissione composta da esperti del settore cinematografico, pubblicitario, redattori di testate giornalistiche, tecnici della comunicazione, esperti di alimentazione, che selezionerà i lavori che verranno proiettati durante la manifestazione e quelli che si aggiudicheranno i premi finali. Presidente di giuria è di Michele Placido.

 

http://www.cinecibo.it/

Convegno New Orto Chain a Battipaglia

Si terrà venerdì 25 settembre, presso l’Hotel Palace di Battipaglia (SA), sito in via Napoli, 25, un convegno sui modelli organizzativi di sviluppo di nuove forme di commercializzazione e comunicazione in canali corti, obiettivo del progetto New Orto Chain.

Il convegno prevede due sessioni, con l’inizio dei lavori previsto per le ore 9:30, e la tavola rotonda per le ore 17:00.
Di seguito il programma dell’appuntamento:

ORE 9:30
SALUTI

Dott. Emilio Ferrara – Responsabile PIF Filiera Ortofrutticola Piana del Sele
Dott. Gerlando Iorio – Commissario Straordinario Comune di Battipaglia

INTRODUZIONE AI LAVORI DEL COORDINATORE SCIENTIFICO

Prof. Gian Paolo Cesaretti – Fondazione Simone Cesaretti

ORE10:00
PARTE I – ISTANZE DEL TERRITORIO, STRATEGIE E POLITICHE
ALIMENTAZIONE E BENESSERE.
GUSTO E SALUTE. MANGIO MEGLIO MEDITERRANEO
Prof. Mauro Mario Mariani
Medico chirurgo – Specialista in Angiologia – Professore di Nutrizione Biologica

VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IDENTITARIO
Prof. Ettore Bove – Università della Basilicata

TUTELA E CONSERVAZIONE DELL’AMBIENTE
Prof.ssa Daniela Covino – Università Parthenope

IMPRESA E MERCATO
Prof. Domenico Regazzi – Università di Bologna – Presidente SIEA

CORPORATE IDENTITY E NUOVI PARADIGMI ALIMENTARI
Prof.ssa Rosa Misso – Università Parthenope

POLITICHE A SOSTEGNO DELLA FILIERA CORTA
Prof.ssa Giuseppina Carrà – Università di Catania – Past President SIDEA

ORE 15:00
PARTE II – ISTANZE DEL TERRITORIO, STRATEGIE E POLITICHE: LA FILIERA CORTA OLTRE LA DIVERSIFICAZIONE COMMERCIALE

SALUTI
Dott. Alfonso Esposito – Presidente OP Terra Orti
Dott. Sabato Tenore – Vice Presidente Provincia di Salerno

LA FILIERA CORTA: UNA RASSEGNA
Dott.ssa Sara Fabbrizi – Università di Firenze

I CONSUMATORI CAMPANI E LA FILIERA CORTA
Prof. Maurizio Canavari – Università di Bologna

ESPERIENZE TERRITORIALI DI FILIERA CORTA: SICILIA
Dott.ssa Giulia Maesano – Università di Catania

ESPERIENZE TERRITORIALI DI FILIERA CORTA: BASILICATA
Dott.ssa Margherita Arcieri – Università Parthenope

ESPERIENZE TERRITORIALI DI FILIERA CORTA: CAMPANIA
Dott. Roberto Palomba – Università Parthenope

LA SPERIMENTAZIONE DI NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI
Dott.ssa Irene Paola Borrelli – Fondazione Simone Cesaretti

ORE 17:00
TAVOLA ROTONDA – L’IMPRESA AL CENTRO DEL TERRITORIO: NUOVE STRATEGIE

Prof. Gian Paolo Cesaretti
Coordinatore scientifico del progetto

Dott. Filippo Diasco
Direttore Generale Politiche Agricole e Forestali Regione Campania

On. Tommaso Amabile
Commissione agricoltura Consiglio Regionale Campania

Dott. Corrado Martinangelo
Segreteria Ministro Politiche Agricole

On. Tino Iannuzzi
Vice Presidente Commissione Ambiente, Territorio, Lavori Pubblici Camera dei Deputati

 

TERRA ORTI al MACFRUT di Rimini dal 23 al 25 settembre

Terra Orti ti aspetta alla 32esima mostra internazionale del MACFRUT che si terrà al Rimini Expo Centre dal 23 al 25 settembre 2015.

Ci troverai, insieme alla nostra REGIONE, con una collettiva dedicata alle eccellenze della Campania al  padiglione B3 ai numeri – 145-147/174-176B.

Il Ministro dell’Agricoltura Maurizio Martina inaugurerà questa 32° edizione della Fiera Macfrut nella quale l’area fieristica è passata dai 20mila metri quadrati dell’edizione 2014 ai 33mila nella Fiera di Rimini; la crescita degli espositori da 800 del 2014 agli oltre 1000 di quest’anno.

La presenza di Terra Orti alla collettiva della Regione Campania avviene nella logica di promozione della filiera ortofrutticola campana che la Regione sta pianificando con le Organizzazioni di Produttori e con i Consorzi di Tutela regionali.

La partecipazione si dispiegherà su un’area di 200mq circa, opportunamente allestiti con beni e servizi utili per un funzionale svolgimento delle attività delle OP e dei Consorzi di Tutela.

Ti aspettiamo!

 

 

Per info:

www.terraorti.it

www.regione.campania.it

www.macfrut.com