Verso il distretto Agroalimentare di Qualità: anche le aziende di Terra Orti nel “super distretto” del cibo.

Grande partecipazione tra il 6 e il 10 luglio alle attività di consultazione dei portatori di interesse del Distretto Agroalimentare di Qualità della Piana del Sele, identificato con Decreto Dirigenziale Giunta Regione Campania nr. 31 del 07/02/2020.
Tantissime le aziende associate Terra Orti presenti e che hanno aderito al progetto: i produttori di Rucola della Piana del Sele IGP e del Carciofo di Paestum IGP sono entusiasti di condividere un progetto di attivazione di importanti opportunità e di valore economico, relazionale, di visibilità aggregativa e concreta relativa alle eccellenze produttive della Piana del Sele.
Tante le azioni strategiche messe in campo per raggiungere gli obiettivi del distretto che spaziano dal rafforzare i legami, le relazioni e gli scambi tra le imprese del distretto in una logica di filiera, al passaggio all’economia circolare, all’attivazione di politiche concrete di sostenibilità legandosi alle altre risorse del territorio come il turismo e l’archeologia, migliorare le competenze manageriali nella gestione delle imprese, favorire dinamiche virtuose di formazione attivando co-progettazione tra scuola, università e distretto. Tanti dunque gli obiettivi del Distretto Agroalimentare della Piana del Sele, in linea con le esigenze e i fabbisogni reali del territorio e dello sviluppo economico e produttivo.
Il ciclo degli incontri di animazione territoriale, con l’obiettivo condividere il Piano di Distretto con gli attori economici del territorio, si sono tenuti lunedì 6 luglio 2020 alle 18.00 presso il Consorzio di Bonifica di Paestum a Capaccio Paestum, il secondo martedì 7 luglio 2020 alle 18.00 presso l’Hotel Grazia di Eboli, per terminare venerdì 10 luglio 2020 alle 18.00 all’ Hotel San Luca di Battipaglia.
“Il Distretto Agro-alimentare di Qualità – dichiara Alfonso Esposito, Presidente del Consorzio di Tutela Carciofo di Paestum IGP – forte dell’aggregazione tra il prodotto pivot Carciofo di Paestum IGP e la Rucola della Piana del Sele IGP in protezione transitoria – si candida ad essere lo strumento principale di progettazione integrata del territorio e a rappresentare un driver importante per lo sviluppo e la competitività delle produzioni che caratterizzano la Piana del Sele”.
“Quello della Piana del Sele – sottolinea il Presidente di Coldiretti Salerno, Vito Busillosi presenta come un vero e proprio “Super Distretto” del Cibo. Con il riconoscimento della Regione Campania costruiamo una grande opportunità di sviluppo per le aziende della Piana del Sele. Il distretto non è solo uno strumento di aggregazione perché, oltre a dare l’opportunità di fare rete tra le diverse realtà produttive, permetterà di intercettare fondi comunitari per dare immediato impulso alla competitività e alla crescita”

Uno degli incontro di animazione territoriale del Distretto del cibo della Piana del Sele, con Emilio Ferrara direttore dell’Ente promotore Consorzio del Carciofo IGP, Alfonso Esposito, Presidente del Consorzio e Vito Busillo, Presidente Coldiretti Salerno.

Terra Orti al Mercato Coperto di Napoli: il cibo a Km zero è realtà

Venerdì 3 luglio 2020 alle 10.30 nell’ambito del nuovo Mercato Coperto Campagna Amica di Fuorigrotta a Napoli si è tenuto l’evento dal titolo ‘Il cibo a Km zero in era Covid’.

Con l’occasione è stato tagliato ufficialmente il nastro del nuovo mercato contadino coperto che, con un’area di circa 1.000 mq coperti e 300 mq scoperti, risulta essere il più grande del Sud Italia.

Sono stati presenti il Presidente Nazionale di Coldiretti Ettore Prandini e il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca.

Gli interventi hanno rappresentato lo scenario  dell’agricoltura italiana che ha visto modificare completamente negli ultimi 20 anni dinamiche e percezione sia dal punto di vista dell’immagine sia  delle prospettive di crescita attraendo anche i giovani.

Frutta e verdura degli Associati Terra Orti al Mercato Coperto di Fuorigrotta

Si è sottolineata l’importanza della qualità e del valore della distribuzione a chilometro zero ed è stata ribadita l’attenzione istituzionale ad un comparto economico che si è rivelato ancora un volta  – soprattutto ai tempi del COVID-19 – vitale per la sopravvivenza della collettività.

Il Governatore De Luca all’evento relativo ai vantaggi del chilometro zero e della qualità dei prodotti agricoli

Il taglio del nastro ufficiale al Mercato Coperto di Fuorigrotta

Il progetto del Mercato Coperto, promosso da Coldiretti Napoli e Campagna Amica, partito lo scorso 18 giugno al Parco San Paolo di Fuorigrotta a Napoli, ha già attratto un grande numero di consumatori, soprattutto nell’area dedicata alla organizzazione di produttori ortofrutticoli Terra Orti, dove è presente una ricca selezione dei suoi prodotti a chilometro zero. Uno spazio concepito anche per ospitare degustazione e incontri nell’ottica di far conoscere e promuovere i prodotti selezionati quale migliore espressione della biodiversità campana.

“È una iniziativa nata per offrire ai consumatori il meglio delle produzioni agroalimentari della Campania” osserva il Presidente della OP Terra Orti Alfonso Espositosiamo orgogliosi di poter offrire il nostro sostanzioso contributo al progetto”

La squadra di Terra Orti Bottega al Mercato Coperto di Fuorigrotta

Terra Orti è tra i protagonisti del più grande mercato contadino coperto del Sud Italia.

Terra Orti dal 18 Giugno 2020 è tra i protagonisti del più grande mercato contadino coperto del Sud Italia.

L’organizzazione di produttori ortofrutticoli Terra Orti sarà presente con un’area di degustazione e commercializzazione all’interno del più grande mercato contadino coperto del Sud Italia che giovedì 18 giugno aprirà  al pubblico al Parco San Paolo di Fuorigrotta a Napoli.

Il progetto, promosso da Coldiretti Napoli e Campagna Amica, si esprime  su un’area di circa 1.000 mq coperti e 300 mq scoperti in Via Beniamino Guidetti 72, dove i consumatori potranno trovare il meglio delle produzioni agroalimentari della Campania.

Sono 27 le postazioni alimentari presenti in cui si potrà acquistare farina, pane, prodotti da forno e dolci, macelleria (bovina e suina), pesce fresco, mozzarella e ricotta di bufala campana, salumi di bufala, frutta, ortaggi, verdura di stagione, pollo, uova, latte fresco, conserve di pomodori, pasta con grano 100% italiano, salumi, legumi, formaggi freschi e stagionati, yogurt, prodotti DOP e BIO freschi e trasformati, miele, olio extravergine d’oliva, birra agricola, vini della campania (in bottiglia e alla spina), succhi di frutta senza conservanti, marmellate, derivati della canapa, fiori e piante, prodotti cosmetici a base di bava di lumaca.

Terra Orti sarà presente con una ricca selezione dei suoi prodotti a chilometro zero e diventerà punto di riferimento di tutta una serie di incontri  dedicati alla valorizzazione delle tipicità locali, con la presenza di importanti chef e gastronomi – afferma il Presidente di Terra Orti Alfonso Esposito – le iniziative saranno organizzate nell’ottica di far conoscere e promuovere i prodotti selezionati quale migliore espressione della biodiversità campana.

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA SOCI

A TUTTI I SOCI

Ai componenti del Collegio Sindacale

Al Direttore

OGGETTO: CONVOCAZIONE ASSEMBLEA SOCI

Presso la Sede sociale della OP Terra Orti, è convocata l’Assemblea ordinaria dei soci il giorno 21 giugno alle ore 09.00, in prima convocazione, ed occorrendo il giorno lunedì 22 giugno 2020 alle ore 17.00, in seconda convocazione, per discutere e deliberare sul seguente

ORDINE DEL GIORNO:

  1. PO 2018-2022: modifiche in corso d’opera all’annualità 2020;
  2. Varie ed eventuali.

Gli atti ed i documenti relativi agli argomenti posti in discussione sono disponibili presso la sede sociale.

Certi della Vs. presenza, vi lasciamo i nostri più cordiali saluti.

Eboli, 03/06/2020                                                                  Il Presidente del CdA Dott. Alfonso Esposito

La ricerca: Tecniche agronomiche innovative per elevare il contenuto di sostanza secca e il grado Brix nel pomodoro da industria

Sono stati presentati recentemente i primi risultati del progetto «Tecniche agronomiche innovative per elevare il contenuto di sostanza secca e il grado Brix nel pomodoro da industria» confinanziato da diverse Organizzazioni Produttori associate ad Italiaortofrutta oltre Terra Orti: AOA, APOPA, APOC SALERNO, ASSODAUNIA,OP MEDITERRANEO, ORTOFRUTTA SOL SUD, ASPORT, OP FERRARA, ASIPO, APO GARGANO 
Ne ha parlato l’informatore agrario (L’InformatoreAgrario 7/2020): il progetto nasce nell’ambito della strategia Nazionale Ortofrutta 2018-2022 con l’obiettivo di migliorare la qualità della materia prima in modo da ottenere un trasformato pregiato.
Il progetto, che persegue lo scopo di arrivare al risultato attraverso una concreta sostenibiltà ambientale ed economica delle coltivazioni, è condotto da una task force scientifica sotto la responsabilità del CREA-OF.
 
I primi risultati della sperimentazione e effettuata a Foggia,  Parma e provincia di Napoli sono piuttosto interessanti: i dieci ibridi suddivisi in varietà lunga e tondo/squadrata, nonostante le avverse condizioni climatiche hanno avuto una resa tale da considerare il primo step embrionale della ricerca un buon risultato su cui continuare a lavorare.
 
Siamo fieri di essere parte integrante di ricerche che – specialmente in un momento storico dove l’innovazione fa la differenza – apporteranno al mondo ortofrutticolo beneficio e sviluppo.
NB. Le foto di copertina sono state estratte dall’articolo de “L’informatore agrario” citato.

Terra Orti al Fruit Logistica 2020

Terra Orti sarà al Fruit Logistica 2020, una delle fiere internazionali più importanti del settore ortofrutticolo. La scelta, per il secondo anno, visto il successo dell’edizione 2019, è di far parte della collettiva Italian Fruit Village  che anche quest’anno propone la formula innovativa dell’agorà con gli eventi e la valorizzazione gastronomica d’autore attraverso la presenza di due nomi d’eccezione nel mondo degli chef premiati d’Italia: lo stellato Gennaro Esposito e il Maestro pasticciere Salvatore De Riso.

Un ricchissimo e imperdibile palinsesto di eventi, sarà sotto i riflettori dell’intera fiera. É previsto l’intervento della Ministra Teresa Bellanova.

Sarà possibile seguire tutto sui social e sul sito dell’Italian Fruit Village. A presto intanto con il nostro reportage.

Terra Orti promuove la sana alimentazione con la campagna educazionale sui 5 colori del gusto e del benessere

Terra Orti dal 2009, attraverso diverse iniziative e azioni dedicate, promuove la campagna di educazione alimentare utilizzando “i cinque colori del gusto e del benessere”.

In questa fase, l’organizzazione produttori Terra Orti ha messo a punto, attraverso fondi dell’Unione Europea – PO 2019, ha realizzato e divulgato quindici video con protagonisti i più piccoli, in modo da rendere i giovani ambasciatori della dieta della salute.

I video, raccontano in modo simpatico e divertente le proprietà di ortaggi e verdure, partendo dalla loro classificazione per colore: bianco, rosso, verde, viola, arancio. Ogni colore corrisponde a diversi benefici per la salute. 

Obiettivo della campagna, è sensibilizzare i bambini ed i ragazzi, insieme alle loro famiglie, sui benefici per la salute di un’alimentazione a “colori”, fatta seguendo le indicazioni della dieta più adatta a sviluppare un corpo sano ed energico, che tenga conto del rispetto della piramide alimentare che incentiva il consumo di frutta e verdura. 

L’attenzione della campagna non è rivolta solo a spiegare i benefici del mangiare a colori ma si sofferma anche sui concetti di varietà, biodiversità e fantasia in tavola, quest’ultimo come elemento per stimolare la consumazione di alimenti non solo buoni, ma anche belli da vedere.

Questa campagna è nata per insegnare ai più piccoli quali sono le proprietà salutari di frutta e verdure – spiega Alfonso Esposito, Presidente di Terra Orti. Per questo l’abbiamo declinata in un formato caro ai bambini come il video e sottolineando la dimensione del colore, che incuriosisce e predispone all’ascolto dei messaggi che sottendono il nostro progetto educativo. Il nostro obiettivo – continua Alfonso Esposito, è riuscire a piantare un piccolo seme in ogni bimbo che sarà raggiunto dalla campagna, per farlo diventare un adulto più consapevole sulle proprie scelte alimentari”.

Frutta e verdura sono stati classificati in base ai colori facilitando in tal modo l’apprendimento del significato di “alimentazione sana”. 

Il video Teaser di frutta e ortaggi di colore Bianco ha dato inizio alla campagna diffusa sui canali social di Terra Orti.

Tra teaser, video promozionali e spot, ora tutti possono conoscere meglio il valore  del colore in natura!

 

Terra Orti a Eataly: valorizzazione e promozione della linea “Tipico”

Dopo l’esperienza del Progetto Porta del Sud a Eataly Bari nel 2017,  siamo ritornati in Eataly. Questa volta a Roma. Terra Orti è in continua attività per confrontarsi con il mercato che evolve e con le nuove esigenze dei consumatori, sempre più propensi a conoscere e valutare quello che arriva nel loro piatto. Sempre più attenti a nutrirsi in modo consapevole, e non soltanto di cibo ma anche delle storie del cibo. 

A Eataly portiamo la nostra selezione dei prodotti artigianali campani e non li mettiamo solo in mostra ma li offriamo ai visitatori, li raccontiamo e li facciamo cucinare da mani esperte per esaltarne al massimo le proprietà – spiega Emilio Ferrara, Direttore di Terra Orti. Tutto il nostro impegno va nella direzione di raccontare il territorio e le sue eccellenze enogastronomiche”.

I prodotti Terra Orti Tipico selezionati da Terra Orti  rappresentano le principali eccellenze del territorio campano. Prodotti tipici pregiati che sposano qualità e genuinità, creati con un occhio di riguardo all’anima della terra, ma anche alla sicurezza alimentare, alla responsabilità verso il consumatore, al risparmio energetico, all’adozione di tecniche agronomiche innovative e rispettose dell’ambiente e della biodiversità.

Terra Orti a Madrid al Fruit Attraction 2019

Con Fruit Attraction, l’esposizione che si è tenuta a Madrid dal dal 22 al 24 Ottobre si è concluso un anno fieristico molto importante per Terra Orti che all’inizio del 2019 nell’ambito di Fruit Logistica a Berlino, ha scelto di presentarsi sul mercato internazionale con la piattaforma Italian Fruit Village.

Il 2019 è stato un anno orientato allo sviluppo di progetti di rete e di azioni di valorizzazione e promozione internazionale dei prodotti degli associati Terra Orti. Il tutto è stato attivato attraverso il format ideato dal Consorzio Edamus, che si è rivelato particolarmente adatto a favorire il networking e le occasioni di incontro, come spiega Emilio Ferrara, direttore di Terra Orti e presidente del Consorzio Edamus. “La forza dell’Italian Fruit Village sta nella sua formula e nel suo allestimento. Siamo una collettiva che pone al centro l’innovazione e la qualità, caratteristiche che vengono rappresentate non solo attraverso le aziende aderenti, ma anche con uno spazio dedicato alle presentazioni. Una sorta di agorà posta al centro del village che da Berlino, passando per Milano (TuttoFood), ci ha portato sino a Madrid”. “L’Italian Fruit Village – ha concluso – Ferrara –  valorizza le eccellenze produttive dell’ortofrutta italiana e lo sviluppo di prodotti innovativi in tutti gli ambiti, dagli imballaggi alla lavorazione, sino a promuovere l’uso sostenibile del digitale in agricoltura”.

E ora, al via la continuità progettuale della valorizzazione internazionale per il  2020, che sarà inaugurata con il consueto appuntamento a Berlino dal 5 al 7  Febbraio.

27 Ottobre 2019, 20 Anni di Terra Orti

Il 27 ottobre 1999 fu costituita la società cooperativa Terra Orti, grazie all’iniziativa di una decina di imprenditori della Piana del Sele con l’obiettivo di unire le forze per dare valore, insieme, alle proprie produzioni facendole emergere commercialmente fuori dai confini della Provincia e della Regione di appartenenza.
Il progetto piccolo, animato da una forte passione, dai valori sani di una tradizione produttiva solida, dalla missione di eccellere e crescere ogni giorno nel comparto ortofrutticolo, si è evoluto fino a diventare un grande progetto.
Terra Orti, oggi, è diventata una piattaforma internazionale, un punto di riferimento nel mondo ortofrutticolo italiano.

Grazie a quanti hanno contribuito e continueranno a partecipare con tenacia alla crescita di Terra Orti.

Breve video racconto della festa del 27 Ottobre 2019.