Terra Orti sempre più vicina ai consumatori con la “costellazione“ di Botteghe di Campagna Amica

Terra Orti, nonostante le dure congiunture pandemiche degli ultimi due anni, può ad oggi contare ben cinque Botteghe in totale nell’ambito dei mercati di Campagna Amica, il progetto di Coldiretti che ha l’obiettivo valorizzare il lavoro dei produttori grazie all’attivazione della socialità e della relazione diretta con il consumatore.

Le Botteghe di Terra Orti luoghi dove si può dunque raccontare il lavoro quotidiano che è dietro alla produzione dell’ortofrutta italiana e dei prodotti tipici, attualmente sono una vera e propria “costellazione”:

  • la Bottega “madre” che ha sede a Capaccio- Paestum, nel cuore della Piana Del Sele, ed è il centro della raccolta e della selezione dei prodotti degli associati, sia quelli freschi, sia quelli trasformati. È il “quartier generale”, dal quale partono le forniture alle altre Botteghe;
  • la Bottega nel mercato coperto Campagna Amica al centro di Brescia;
  • la Bottega di Napoli – Fuorigrotta, nell’ambito del mercato coperto Campagna amica nell’importante quartiere San Paolo;
  • la Bottega nel suggestivo mercato coperto Campagna Amica incorniciato dall’arte di Sant’Apollonia a Salerno;
  • la Bottega di Portici, al centro della popolosa città alle pendici del Vesuvio

A dicembre le Botteghe di Terra Orti si animano anche delle tradizioni di Natale del Cilento, della Piana del Sele, delle zone più rinomate della Campania felix e delle terre del Sud Italia.

 

“Siamo fieri di poter portare il contributo dei nostri associati nell’ambito dell’importante progetto di Coldiretti– ha dichiarato il Presidente di Terra Orti Alfonso Esposito – ogni nostra iniziativa di livello locale, nazionale e internazionale è volta a dare la giusta visibilità ai nostri produttori. I progetti che scegliamo sono vari e differenti per rappresentatività, portata e caratura, in modo che ogni singolo prodotto ed esigenza abbia il giusto spazio. È necessario, secondo la nostra visione, dare valore sia ad ogni singolo associato, sia alla società cooperativa nella sua interezza per poter incentivare crescita, sostenibilità e innovazione“

 

 

 

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI

 

A TUTTI I SOCI

Ai componenti del CdA

Ai componenti del Collegio Sindacale

Al Direttore

OGGETTO: CONVOCAZIONE ASSEMBLEA SOCI

Presso la Sede sociale della OP Terra Orti, è convocata l’Assemblea ordinaria dei soci il giorno 27 novembre 2021 alle ore 09.00, in prima convocazione, ed occorrendo il giorno 29 novembre 2021 alle ore 17.00, in seconda convocazione, per discutere e deliberare sul seguente

ORDINE DEL GIORNO:

1) Aumento del capitale sociale mediante sottoscrizione di n. 9.215 quote da nominali euro 100,00 cadauna da attuarsi in unica soluzione secondo la tempistica prevista dal DM n. 583428 del  08/11/2021 ed assunzione dell’obbligazione della destinazione del contributo alla costituzione della corrispondente riserva indivisibile;

2) Varie ed eventuali.

Gli atti ed i documenti relativi agli argomenti posti in discussione sono disponibili presso la sede sociale.

Certi della Vs. presenza, vi lasciamo i nostri più cordiali saluti.

Eboli, 12/11/2021   

Il Presidente del CdA

Dott. Alfonso Esposito

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI

A TUTTI I SOCI

Ai componenti del CdA

Ai componenti del Collegio Sindacale

Al Direttore

OGGETTO: CONVOCAZIONE ASSEMBLEA SOCI

Presso la Sede sociale della OP Terra Orti, è convocata l’Assemblea ordinaria dei soci il giorno 11 ottobre alle ore 09.00, in prima convocazione, ed occorrendo il giorno lunedì 14 ottobre 2021 alle ore 12.00, in seconda convocazione, per discutere e deliberare sul seguente

ORDINE DEL GIORNO:

  1. PO 2018-2022_quinta annualità 2022;
  2. Varie ed eventuali.

Gli atti ed i documenti relativi agli argomenti posti in discussione sono disponibili presso la sede sociale.

Certi della Vs. presenza, vi lasciamo i nostri più cordiali saluti.

Eboli, 27/09/2021                                                                  Il Presidente del CdA

Dott. Alfonso Esposito

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI

A TUTTI I SOCI

Ai componenti del Collegio Sindacale

Al Direttore

OGGETTO: CONVOCAZIONE ASSEMBLEA SOCI

Presso la Sede sociale della OP Terra Orti, è convocata l’Assemblea ordinaria dei soci il giorno 13 settembre alle ore 10.00, in prima convocazione, ed occorrendo il giorno 14 settembre 2021 alle ore 18.00, in seconda convocazione, per discutere e deliberare sul seguente

ORDINE DEL GIORNO:

  • PO 2018-2022 modifiche in corso d’opera all’annualità 2021;
  • Varie ed eventuali.

Gli atti ed i documenti relativi agli argomenti posti in discussione sono disponibili presso la sede sociale.

Certi della Vs. presenza, vi lasciamo i nostri più cordiali saluti.

Eboli, 25/08/2021

Il Presidente del CdA

Dott. Alfonso Esposito

FertiSele: gestione sostenibile della Fertilità dei Suoli

Il progetto FertiSele , sotto la direzione scientifica del Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II prevede di testare un ammendante organico di qualità a costi sostenibili per le aziende agricole della Piana del Sele produttrici di ortaggi per la IV gamma rispondendo alla necessità di tale settore di mantenere o superare i livelli di produzione raggiunti conservando o incrementando la fertilità dei suoli. Il progetto FertiSele intende sfruttare la presenza, nello stesso areale, di impianti di digestione anaerobica in rete con aziende bufaline in biologico, specializzati nella produzione di vermicompost. Ciò consente di avere a disposizione un ammendante organico di qualità, utile per il reintegro della sostanza dei suoli agricoli e allo stesso tempo per lo smaltimento del sottoprodotto di impianti che aiutano a chiudere il ciclo di riuso dei reflui zootecnici. Si propone un esempio di economia circolare da divulgare e riprodurre nella realtà della produttiva della Piana del Sele, ma anche altre realtà dove le produzioni orticole e gli allevamenti zootecnici possono entrare in rete.

Il progetto intende coltivare in due aziende agricole della Piana del Sele ortaggi per la quarta gamma in coltura protetta in biologico e in convenzionale testando il vermicompost come ammendante, in sostituzione del sovescio e di eventuali ammendanti organici pellettati, e come biostimolante, in sostituzione di fertilizzanti organici usati in biologico. Tesi specifiche si allestiranno anche per verificare l’eventuale valenza del vermicompost nel sostituire la solarizzazione, tecnica adottata per il controllo dei patogeni tellurici. Le produzioni saranno valutate per ciascuna tesi proposta per quantificare l’atteso miglioramento della qualità e della quantità. Un’analisi dell’impatto ambientale e socio-economico dei risultati ottenuti validerà l’innovazione proposta. Divulgazione e diffusione dei risultati garantiranno il contatto con gli stakeholder.

La OP Terra Orti rappresenta l’anello di congiunzione con la realtà produttiva della Piana del Sele e le altre realtà presenti nella Regione Campania. Si farà carico di portare avanti le attività di divulgazione del progetto e dei risultati a tutti quei soggetti interessati all’innovazione di processo e di organizzazione proposta dal progetto FertiSele ovvero aziende agricole per la IV gamma in biologico e in convenzionale, ma anche aziende agricole non per la IV gamma, comunque attente al recupero della sostanza organica dei loro suoli o aziende zootecniche interessate a contribuire ad un’economia circolare  nella Piana del Sele e nell’intera regione Campania.

Vai su www.fertisele.it per ogni approfondimento, e segui le pagine social FertiSele, Facebook e Instagram.

 

Cinefrutta 2021, una edizione strepitosa con gran finale

Cinefrutta 2021

Mercoledì 5 maggio si è svolta in diretta Facebook la finale dell’ottava edizione di Cinefrutta, il concorso per cortometraggi sulla sana alimentazione rivolto agli studenti delle scuole medie e superiori promosso dalle Organizzazioni di Produttori Alma Seges, AOA e Terra Orti.

L’evento è stato condotto da Elena Scisci che, dopo aver dato un caloroso benvenuto a tutti gli ospiti, studenti e docenti in collegamento, ha ricordato il grande successo riscosso nei mesi scorsi dai Cinefrutta Day. Cinque giornate formative in cui ospiti provenienti dal mondo del cinema e dello spettacolo hanno dato importanti suggerimenti ai ragazzi curiosi di scoprire i segreti dell’arte cinematografica e non solo. Ogni giornata ha visto la partecipazione di tre personalità di spicco, per un totale di 15 super ospiti, tra cui lo scenografo Premio Oscar Gianni Quaranta, il compositore nominato ai Golden Globe Andrea Guerra, gli attori Stefano Fresi, Andrea Roncato, Elisabetta Pellini, Dino Abbrescia, il manager di attori Andrea Quattrini, il regista Christian Marazziti, l’aiuto regia del film “Il Postino” Gaia Gorrini, il regista e sceneggiatore Gianluca Ansanelli, il direttore della fotografia Gianni Mammolotti, il produttore Roberto Cipullo, il giornalista ed esperto di casting Sergio Fabi, il doppiatore di Spider-Man Marco Vivio e lo scrittore e regista Federico Moccia.

Dopo un breve video riepilogativo dei Cinefrutta Day è intervenuto il coordinatore del progetto Cinefrutta, nonché direttore della O.P. Terra Orti, Emilio Ferrara che ha manifestato grande soddisfazione per i tantissimi cortometraggi ricevuti dall’organizzazione.

Durante la mattinata sono stati proiettati i corti che si sono aggiudicati il “Premio Selezione” e sono intervenuti Aristide Valente, Gennaro Velardo, Vincenzo di Massa ed Alfonso Esposito, ossia i rappresentanti delle O.P che da otto edizioni si occupano di promuovere la realizzazione del concorso Cinefrutta, sottolineando l’importanza dello stesso circa la sensibilizzazione dei ragazzi al mantenimento di corretti stili di vita e all’adozione di regimi alimentari salutari.

Non poteva mancare, come di consueto, l’ospite d’onore che quest’anno è stato scelto per la particolare vicinanza alle nuove generazioni: Paolo Ruffini. La presentatrice ha condotto una breve ma significativa intervista all’attore sulla sua carriera e sul suo rapporto con l’alimentazione.

Le istituzioni governative non hanno voluto far mancare il loro messaggio di condivisione degli obiettivi del progetto, lodando l’iniziativa per il tramite di Gian Marco Centinaio, Sottosegretario al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, che è intervenuto in diretta portando il suo saluto a promotori, organizzatori e ai tanti ragazzi e insegnanti collegati online.

Altro intervento molto gradito ai giovani è stato quello del Direttore di Giffoni Experience, Claudio Gubitosi che ha espresso il suo punto di vista circa l’importanza di eventi come Cinefrutta contribuendo a rafforzare il  messaggio ai giovani sull’importanza di una sana alimentazione.

È veniamo ai vincitori del concorso. I premi “Miglior Cortometraggio” sono stati assegnati all’I.C. Novellara di Novellara (RE) con “Frutta e verdura: la serie” per le scuole medie e al Liceo Artistico Caravaggio di Milano con “Non sei sol*” per le scuole superiori. “I colori della natura” dell’I.C. Gaurico di Bellizzi (SA) e “CinefruttAGRI song” dell’IPSASR Profagri di Castel San Giorgio (SA) si sono aggiudicati il “Premio del Pubblico” per le rispettive categorie scuole medie e superiori.  Il “Premio Facebook” per le rispettive categorie scuole medie e superiori è stato assegnato a “Fruit Justice Club” dell’I.C. Pugliano di Montecorvino Pugliano (SA) e a “Dieta mediterranea” dell’IPSEOA “I. Cavalcanti” di Casoria (NA).

AGGIUDICAZIONE SERVIZIO DI VALUTAZIONE RELATIVO AL PROGRAMMA “EU FRESH CHOICE IM” – ID N° 101020765

AGGIUDICAZIONE SERVIZIO DI VALUTAZIONE RELATIVO AL PROGRAMMA “EU FRESH CHOICE IM” – ID N° 101020765

Si informa che le procedure di selezione della società incaricata del servizio di valutazione del programma “EU FRESH CHOICE IM” sono state svolte in data 31 marzo 2021 e che l’Azienda I.R.C.S.I.A. srl è risultata essere l’aggiudicataria del servizio.

AGGIUDICAZIONE SERVIZIO DI VALUTAZIONE RELATIVO AL PROGRAMMA “EU FRESH CHOICE” – ID N° 101015789

AGGIUDICAZIONE SERVIZIO DI VALUTAZIONE RELATIVO AL PROGRAMMA “EU FRESH CHOICE” – ID N° 101015789

Si informa che le procedure di selezione della società incaricata del servizio di valutazione del programma “EU FRESH CHOICE” sono state svolte in data 31 marzo 2021 e che l’Azienda I.R.C.S.I.A. srl è risultata essere l’aggiudicataria del servizio.

IGP Pomodoro Pelato di Napoli: una opportunità ciecamente osteggiata.

La controversa vicenda della contrarietà di alcuni alla nascita della IGP Pomodoro Pelato di Napoli mi lascia davvero perplesso.

Il riconoscimento di una denominazione di origine per un prodotto trasformato, come è appunto il pomodoro pelato, è sempre una opportunità per chi di quella denominazione produce la materia prima, in questo caso il pomodoro.

La contrarietà della Regione Puglia, seppur segno di grande miopia politica, può anche essere spiegata come assunto di una Giunta che guarda più alla reazione emotiva e identitaria della generalità dei cittadini pugliesi, per trarne un po’ di popolarità; l’opposizione degli imprenditori agricoli pugliesi e delle loro rappresentanze, invece, è veramente incomprensibile.

La denominazione “Pomodoro Pelato di Napoli” è, ovviamente, conseguenza della diffusa reputazione del prodotto sui mercati, dove il pomodoro pelato è sempre collegato a Napoli. È una verità che emerge anche dalle etichette del pomodoro pelato spedito in giro per il mondo, utilizzate nel tempo anche dai Pugliesi stessi. L’ottenimento della IGP Pomodoro Pelato di Napoli porterà, come sempre accade, i produttori conservieri ad avere maggiori opportunità sui mercati nazionali ed internazionali, anche in termini di incremento dei prezzi ottenibili. La logica conseguenza, chiaramente, è quella di avere, finalmente, nel settore del pomodoro da industria del bacino del centro sud Italia, un prodotto che, potenzialmente, potrebbe non solo aumentare la domanda di materia prima agricola, ma addirittura remunerarla meglio.

Anche per le ragioni di merito della opposizione preannunciata si resta allibiti: si argomenta infatti che la grande parte del pomodoro viene coltivata in Puglia seppur trasformata in Campania. Senza dilungarmi troppo, faccio notare quanto sia chiaro che grandissima parte del successo di una Denominazione è legata all’entità del capitale reputazionale del nome geografico utilizzato, in altre parole più è conosciuto il “nome geografico” più ha successo la denominazione.

Fossi stato un pugliese, avrei chiamato i promotori per congratularmi e ringraziarli di essere riusciti ad associare ad una mia produzione uno dei nomi di città più famosi nel mondo: “Napoli”.

La notorietà del nome “Napoli“ legato ad un certo tipo di produzioni, è ineguagliabile: non sussistono paragoni nell’ambito non solo della Puglia, ma del resto della Campania e del mezzogiorno d’Italia. Si tratta di un fatto, non discutibile da parte di nessuno, nemmeno dalla Regione Puglia, con buona pace di Emiliano e dei suoi assessori.

 

 

Emilio Ferrara

Direttore OP Terra Orti

www.terraorti.it

 

 

 

AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO RISTRETTO (SHORT LIST) DI REVISORI DEI CONTI ESTERNI E INDIPENDENTI PER LA CERTIFICAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO RELATIVO AL PROGRAMMA DI INFORMAZIONE E PROMOZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI NEL MERCATO INTERNO DENOMINATO “EUROPEAN FRUIT AND VEGETABLES – YOUR FRESH CHOICE!” – ACRONIMO “EU FRESH CHOICE IM”

AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO RISTRETTO (SHORT LIST) DI REVISORI DEI CONTI ESTERNI E INDIPENDENTI PER LA CERTIFICAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO RELATIVO AL PROGRAMMA DI INFORMAZIONE E PROMOZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI NEL MERCATO INTERNO DENOMINATO “EUROPEAN FRUIT AND VEGETABLES – YOUR FRESH CHOICE!” – ACRONIMO “EU FRESH CHOICE IM”

Scarica gli allegati:

avviso-pubblico-per-la-formazione-di-una-short-list-revisori-dei-conti-progetto EU FRESH CHOICE IM

fac-simile-istanza-di-candidatura-short-list-revisori-contabili EU FRESH CHOICE IM