Tesi di Laurea su TERRA ORTI

Tesi di Laurea su TERRA ORTI della SUN, Seconda Universita  degli Studi di Napoli Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale Luigi Vanvitelli La tesi della dott.ssa Raffaella Piazza, Corso di Laurea Magistrale in Design per L’innovazione, Relatore Prof. Sabina Martusciello, e’ un prodotto della filiera in-formativa, formativa, con-formativa Scuola-Universita -azienda E-DUCO/PRO-DUCO. E-DUCO (nel doppio significato latino di coltivare, nutrire, alimentare e tirare fuori, estrarre) e PRO-DUCO (nel significato di promuovere, generare, realizzare), sui temi del recupero del territorio e del suo ridisegno locale attraverso la conoscenza, cura, la coltura della architettura, del territorio e della ALI-MENT-AZIONE nella sua accezione olistica. Il lavoro, che seleziona Terra Orti nel panorama nazionale delle imprese del mondo agroalimentare, si svolge in 3 macrosegmenti del progetto ALI-MENT-AZIONE: 1) Scuole e Universita  partecipanti al progetto; 2) Aziende (Terra Orti) ed Enti con caratteristiche rispondenti al format; 3) Settimane della Dieta Mediterranea nei siti monumentali campani. Il tema della diaeta, spazio della casa romana dedicata alla accoglienza e alle relazioni, e’ la form dalla quale parte la dott.ssa Piazza per elaborare il design della DIAETA TERRA ORTI. Il risultato e’ sorprendente tanto nella struttura che nel significato, mettendo insieme forma, funzione, fattibilita’  economia, ecologia ed emozione. Una Architettura ‘dal cucchiaio alla citta’, che rende consapevoli che le scelte alimentari quotidiane influiscono sul pianeta, influiscono sulla nostra terra, sulla sua struttura bio-chimico-fisica, depositando al suolo il fare dell’uomo. Il mondo in cui viviamo, la Citta’ , e’ un laboratorio genetico nel quale, come affermava Pasteur, non e’ il virus che conta ma il terreno. Per questo e’ importante rafforzare il sistema immunitario, se c’e’ un buon terreno e’ piu’ difficile che il virus attecchisca. La coltivazione del terreno assume pertanto un valore sociale e nutrizionale, economico e alimentare. Landesign e’ disegnare, partecipare, fare, raccontare, comunicare, divulgare la terra e mai come in questo periodo caratterizzato da una attenzione mediatica su temi negativi della terra del fuochi c’e’ bisogno di esempi virtuosi e proiettati al futuro.

Terra Orti: Approvato Bilancio 2012

Approvato dall’assemblea dei soci il bilancio di esercizio al 31/12/2012 della OP Terra Orti. Il 2012 è stato un anno di crescita per l’OP Terra Orti: lo confermano i dati del bilancio sociale approvato dall’assemblea dei soci il 30 aprile 2013. Lo riassume la cifra totale: 50 milioni di euro (41 milioni di fatturato più 9 milioni di fatturazione delegata a due cooperative associate), per un complessivo più 11% rispetto al precedente esercizio 2011. Una gestione, quella della OP, di grande equilibrio, che regge la terribile crisi del nostro Paese grazie all’incessante attività di penetrazione sul mercato svolta dalla OP e, soprattutto, alla grande capacità di innovazione delle aziende agricole associate che non hanno mai smesso di investire e credere nella possibilità di mantenere la propria solidità puntando sul miglioramento qualitativo dei prodotti e sulla ottimizzazione dei costi di gestione. Il presidente Alfonso Esposito ha esposto dati, risultati, impegni e progetti per i prossimi anni e ha dato appuntamento a tutti alla imminente inaugurazione del nuovo stabilimento appena realizzato in via Bagnolo San Vito, loc. Santa Cecilia ad Eboli (SA).

Seminario su attuazione art 62

Legacoop ha organizzato per lunedi 17 dicembre 2012 alle ore 10.30 presso il Centro Congressi Tiempo (Isola E/5 Centro Direzionale) – Napoli – un seminario su: Disciplina delle relazioni commerciali in materia di cessione di prodotti agricoli ed agroalimentari Art 62 / Attuazione.

 

 

 

 

Deroga territoriale Dodina per Indivia

In seguito alle forti infestazione di antracnosi, verificatesi nei precedenti cicli colturali di indivia riccia ed indivia scarola, che avevano gravemente compromesso tali produzioni, Terra Orti su sollecitazione dei propri tecnici e dei produttori interessati ha avanzato esplicita richiesta agli organi competenti della Regione Campania relativamente alla possibilità di poter utilizzare in deroga la sostanza “dodina”, per la sua comprovata efficacia contro Marssonina panattoniana.
Siamo lieti di comunicarvi che, grazie all’intenso lavoro svolto dall’ufficio tecnico agronomico della nostra OP, la Regione Campania con nota prot. 0686858 del 13/09/2011 ha concesso, per l’intero territorio regionale, una deroga per l’utilizzo della s.a. dodina.
Per ulteriori info:
Ufficio Tecnico Agronomico
Uff: 0828/601213
Cell: 3465043796
Fax :0828600103